Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia oggi i nuovi Reactor 40, gli autopiloti di prossima generazione progettati per ridurre al minimo gli scostamenti di rotta, i movimenti del timone e il consumo energetico, consentendo a chi si trova a bordo di navigare più comodamente.
Disponibili in nove diverse configurazioni, sono gli autopiloti perfetti per chi è in cerca di un sistema facile da utilizzare che si adatti ad ogni necessità.
Il nuovo autopilota Garmin Reactor™ 40 rappresenta un aiuto indispensabile durante la navigazione come ad esempio quando occorre lasciare il timone per dedicarsi ad altre attività o al controllo di altri dispositivi a bordo. È dotato di una bussola allo stato solido a 9 assi e di un sistema di riferimento AHRS (Attitude Heading Reference System), che riduce al minimo gli errori di deviazione e di rotta, diminuendo così il movimento del timone e il consumo energetico. Grazie a questa innovativa configurazione, garantisce un mantenimento della rotta preciso e confortevole per tutte le persone a bordo, anche in caso di rollio e beccheggio con mare agitato.
La nuova serie Reactor 40 si può installare anche dove non si credeva possibile. La bussola infatti può essere montata praticamente ovunque senza dover rispettare nessuna orientamento particolare. Grazie alla nuova tecnologia ed alla forma quadrata del sensore angolare, l’installazione non è mai stata così facile. Una volta installato, l’autopilota Reactor 40 consente una fase di settaggio dei parametri e di calibrazione minima, riducendo il tempo necessario a pochi minuti, permettendo così all’utente di utilizzare subito il sistema per la navigazione.
Installando l’esclusivo sistema Garmin Shadow Drive, gli autopiloti Reactor 40 consentono di disattivare momentaneamente il pilota automatico quando s’interviene sul timone, lasciando così l’utente libero di mantenere il controllo dell’imbarcazione nel caso la situazione richieda una manovra rapida o una procedura di emergenza. L'autopilota viene poi riattivato automaticamente quando si ritorna ad avere una rotta stabile.
Totalmente interfacciabili tramite rete NMEA 2000, gli autopiloti della serie Reactor 40 possono essere controllati dal display dedicato GHC 20 o direttamente dal chartplotter Garmin. È possibile così godere di funzionalità avanzate quali, ad esempio, la nuova Auto Guidance 3.0 per il calcolo automatico della rotta migliore e una navigazione rapida, semplice e affidabile.
Inoltre, tramite il controllo remoto GHC è possibile gestire tutte le funzionalità del pilota automatico direttamente dal palmo della mano.
Il nuovo autopilota Reactor 40 può essere installato su imbarcazioni a vela e a motore.
Questi innovativi autopilota sono compatibili con imbarcazioni che utilizzano timonerie idrauliche, meccaniche, solenoidi, SmartPump e Steer-by-Wire, comprese le versioni dedicate Volvo Penta e Yamaha Helm Master.
La nuova serie di autopiloti Reactor 40 è disponibile da subito ad un prezzo compreso tra 1.499 € e 5.049 € IVA inclusa.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda