venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

GARMIN

Reactor 40: il nuovo autopilota di Garmin

Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia oggi i nuovi Reactor 40, gli autopiloti di prossima generazione progettati per ridurre al minimo gli scostamenti di rotta, i movimenti del timone e il consumo energetico, consentendo a chi si trova a bordo di navigare più comodamente.
Disponibili in nove diverse configurazioni, sono gli autopiloti perfetti per chi è in cerca di un sistema facile da utilizzare che si adatti ad ogni necessità.
Il nuovo autopilota Garmin Reactor™ 40 rappresenta un aiuto indispensabile durante la navigazione come ad esempio quando occorre lasciare il timone per dedicarsi ad altre attività o al controllo di altri dispositivi a bordo. È dotato di una bussola allo stato solido a 9 assi e di un sistema di riferimento AHRS (Attitude Heading Reference System), che riduce al minimo gli errori di deviazione e di rotta, diminuendo così il movimento del timone e il consumo energetico. Grazie a questa innovativa configurazione, garantisce un mantenimento della rotta preciso e confortevole per tutte le persone a bordo, anche in caso di rollio e beccheggio con mare agitato.
La nuova serie Reactor 40 si può installare anche dove non si credeva possibile. La bussola infatti può essere montata praticamente ovunque senza dover rispettare nessuna orientamento particolare. Grazie alla nuova tecnologia ed alla forma quadrata del sensore angolare, l’installazione non è mai stata così facile. Una volta installato, l’autopilota Reactor 40 consente una fase di settaggio dei parametri e di calibrazione minima, riducendo il tempo necessario a pochi minuti, permettendo così all’utente di utilizzare subito il sistema per la navigazione.
Installando l’esclusivo sistema Garmin Shadow Drive, gli autopiloti Reactor 40 consentono di disattivare momentaneamente il pilota automatico quando s’interviene sul timone, lasciando così l’utente libero di mantenere il controllo dell’imbarcazione nel caso la situazione richieda una manovra rapida o una procedura di emergenza. L'autopilota viene poi riattivato automaticamente quando si ritorna ad avere una rotta stabile.
Totalmente interfacciabili tramite rete NMEA 2000, gli autopiloti della serie Reactor 40 possono essere controllati dal display dedicato GHC 20 o direttamente dal chartplotter Garmin. È possibile così godere di funzionalità avanzate quali, ad esempio, la nuova Auto Guidance 3.0 per il calcolo automatico della rotta migliore e una navigazione rapida, semplice e affidabile.
Inoltre, tramite il controllo remoto GHC è possibile gestire tutte le funzionalità del pilota automatico direttamente dal palmo della mano.
Il nuovo autopilota Reactor 40 può essere installato su imbarcazioni a vela e a motore.
Questi innovativi autopilota sono compatibili con imbarcazioni che utilizzano timonerie idrauliche, meccaniche, solenoidi, SmartPump e Steer-by-Wire, comprese le versioni dedicate Volvo Penta e Yamaha Helm Master.
La nuova serie di autopiloti Reactor 40 è disponibile da subito ad un prezzo compreso tra 1.499 € e 5.049 € IVA inclusa.


08/01/2018 17:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci