Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, presenta oggi due nuovi sistemi di comunicazioni dedicati alla nautica: il VHF 315i e l’AIS 800, entrambi dotati di ricevitore GPS integrato.
Grazie alla connettività NMEA 2000, questi due nuovi sistemi black-box si collegano ai chartplotter e ai display multifunzione compatibili per un vero e proprio sistema integrato di bordo.
In situazioni di emergenza, un apparato di comunicazione affidabile è di fondamentale importanza ed è per questo che il nuovo VHF Garmin 315i è robusto, compatto e completamente modulare per adattarsi alle diverse esigenze a bordo.
È dotato di chiamata digitale selettiva DSC di Classe D, un’importante funzionalità di sicurezza che permette, premendo un singolo pulsante, di attivare una chiamata di emergenza contenente l’identificativo dell’imbarcazione MMSI, se programmato dall’utente, e la sua posizione. Il segnale viene immediatamente ricevuto da ogni altro apparato DSC situato a distanza utile e viene ripetuto ogni 4 minuti.
Grazie a questa evoluta funzione potrete navigare sicuri in ogni situazione.
L’unità di controllo del VHF 315i è l’innovativo GHS 11i, un microtelefono compatto e robusto, completamente impermeabile, dotato di display LCD da 2”, tastiera multifunzione e pulsanti dedicati per l'accesso al canale 16 e alla funzione DSC. Questo dispositivo può essere utilizzato anche come stazione secondaria dell’unità VHF per un sistema multistazione.
Inoltre, grazie al nuovo design, il microtelefono GHS 11i si abbina perfettamente con gli ultimi chartplotter e display multifunzione Garmin GPSMAP 722, 922, 1022 e 1222, GPSMAP serie 7400 e serie 8400 per una console in pieno stile Marine.
La potenza di trasmissione è selezionabile a 1 o 25 W, per un’ottima qualità di trasmissione e ricezione in ogni situazione.
Il nuovo ricetrasmettitore AIS 800 consente invece di visualizzare sul proprio chartplotter i dati AIS (Automatic Identification System) di classe B/SO delle imbarcazioni circostanti. Questo dispositivo trasmette automaticamente le informazioni sullo stato di navigazione della propria imbarcazione e riceve contemporaneamente le informazioni relative alle imbarcazioni vicine che utilizzano il sistema AIS quali posizione, rotta, velocità e prossimità massima del bersaglio (CPA – Closest Point of Approach). In questo modo il chartplotter offre una visualizzazione a 360° del traffico marittimo circostante per navigare con la massima sicurezza.
Grazie alla potenza di trasmissioni di 5 watt, il nuovo AIS 800 fornisce dati sulla posizione sempre aggiornati e precisi. Inoltre lo splitter attivo integrato consente di utilizzare la stessa antenna dell’apparato VHF senza dover ricorrere all’installazione di un’antenna aggiuntiva.
La connettività NMEA 2000 dei nuovi VHF 315i e AIS 800 semplifica inoltre il processo di aggiornamento del software, per un sistema sempre attuale.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi