venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

GARMIN

Garmin Marine: nuovi VHF 315i e AIS 800

Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, presenta oggi due nuovi sistemi di comunicazioni dedicati alla nautica: il VHF 315i e l’AIS 800, entrambi dotati di ricevitore GPS integrato.
Grazie alla connettività NMEA 2000, questi due nuovi sistemi black-box si collegano ai chartplotter e ai display multifunzione compatibili per un vero e proprio sistema integrato di bordo.
In situazioni di emergenza, un apparato di comunicazione affidabile è di fondamentale importanza ed è per questo che il nuovo VHF Garmin 315i è robusto, compatto e completamente modulare per adattarsi alle diverse esigenze a bordo.
È dotato di chiamata digitale selettiva DSC di Classe D, un’importante funzionalità di sicurezza che permette, premendo un singolo pulsante, di attivare una chiamata di emergenza contenente l’identificativo dell’imbarcazione MMSI, se programmato dall’utente, e la sua posizione. Il segnale viene immediatamente ricevuto da ogni altro apparato DSC situato a distanza utile e viene ripetuto ogni 4 minuti.
Grazie a questa evoluta funzione potrete navigare sicuri in ogni situazione.
L’unità di controllo del VHF 315i è l’innovativo GHS 11i, un microtelefono compatto e robusto, completamente impermeabile, dotato di display LCD da 2”, tastiera multifunzione e pulsanti dedicati per l'accesso al canale 16 e alla funzione DSC. Questo dispositivo può essere utilizzato anche come stazione secondaria dell’unità VHF per un sistema multistazione.
Inoltre, grazie al nuovo design, il microtelefono GHS 11i si abbina perfettamente con gli ultimi chartplotter e display multifunzione Garmin GPSMAP 722, 922, 1022 e 1222, GPSMAP serie 7400 e serie 8400 per una console in pieno stile Marine.
La potenza di trasmissione è selezionabile a 1 o 25 W, per un’ottima qualità di trasmissione e ricezione in ogni situazione.
Il nuovo ricetrasmettitore AIS 800 consente invece di visualizzare sul proprio chartplotter i dati AIS (Automatic Identification System) di classe B/SO delle imbarcazioni circostanti. Questo dispositivo trasmette automaticamente le informazioni sullo stato di navigazione della propria imbarcazione e riceve contemporaneamente le informazioni relative alle imbarcazioni vicine che utilizzano il sistema AIS quali posizione, rotta, velocità e prossimità massima del bersaglio (CPA – Closest Point of Approach). In questo modo il chartplotter offre una visualizzazione a 360° del traffico marittimo circostante per navigare con la massima sicurezza.
Grazie alla potenza di trasmissioni di 5 watt, il nuovo AIS 800 fornisce dati sulla posizione sempre aggiornati e precisi. Inoltre lo splitter attivo integrato consente di utilizzare la stessa antenna dell’apparato VHF senza dover ricorrere all’installazione di un’antenna aggiuntiva.
La connettività NMEA 2000 dei nuovi VHF 315i e AIS 800 semplifica inoltre il processo di aggiornamento del software, per un sistema sempre attuale.


18/05/2018 21:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci