Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia oggi il nuovo quatix 5, lo smartwatch di prossima generazione dotato di GPS integrato e numerose funzioni dedicate alla pesca e alla navigazione a motore e a vela.
Non un semplice orologio, infatti il nuovo quatix 5 si può connettere alla più moderna strumentazione Garmin Marine per controllare l’autopilota, salvare waypoint sul chartplotter direttamente dal proprio polso, controllare i dati e le informazioni della vostra barca durante la navigazione o in rada e numerose funzioni dedicate al mondo della vela.
Con una cassa da 47 millimetri di diametro ed un display da 1,2 pollici, il nuovo quatix 5 ha un design compatto ed elegante; una combinazione tra sport e linee casual che lo rende perfetto per essere indossato sia in barca, sia in ufficio. Infatti quatix 5 è anche smartwatch: funzione LiveTrack, visualizzazione delle Smart Notification del proprio smartphone e compatibilità con Connect IQTM consentono di personalizzare i quadranti dell'orologio, i campi dati, i widget e le attività.
Il nuovo quatix 5 è dotato di tecnologia proprietaria Garmin ElevateTM per la rilevazione cardiaca al polso HR, un dato importante utile a fornire un’analisi dell’attività fisica giornaliera 24/7, e dell’innovativa tecnologia QuickFitTM per lo sgancio rapido del cinturino.
Progettato per chi va in mare, il quatix 5 è un vero e proprio strumento indossabile che si collega via wireless ai chartplotter multifunzione o ai display Garmin Marine compatibili per tenere sotto controllo numerosi sensori di bordo connessi alla rete NMEA 2000 della vostra imbarcazione: velocità, profondità, temperatura, vento e molti altri. Ma il massimo sicuramente si ottiene connettendolo a un’unità di controllo autopilota GHC 20, grazie alla quale è possibile utilizzare il nuovo quatix 5 per attivare il pilota automatico, modificare la direzione o ingaggiare una rotta direttamente dal proprio polso.
Inoltre il nuovo quatix 5 semplifica ancora di più le modalità di salvataggio di un waypoint: grazie a un tasto dedicato è possibile marcare un punto sulla carta del chartplotter Garmin Marine compatibile direttamente dall’orologio in qualsiasi punto ci si trovi sulla barca.
Ma le funzioni innovative non finiscono qui! Infatti con il nuovo quatix 5, è possibile controllare il sistema multimediale di bordo FUSION grazie all’app FUSION-LinkTM Lite o le action-cam Garmin VIRB®.
Come sempre Garmin è attenta alla sicurezza: ha infatti dedicato un tasto alla funzione ‘uomo a mare’ (MOB – man over board) che, in caso di incidente, permette di creare un waypoint sul chartplotter Garmin Marine e iniziare la manovra di recupero in totale sicurezza. Dispone inoltre di un allarme ancora per avvisare l’utente nel caso in cui la distanza dal punto ancora superi la soglia impostata.
quatix 5 dispone inoltre di una bussola elettronica a 3 assi in grado di mostrare la direzione anche quando non si è in movimento, di un altimetro con calibrazione automatica e di un barometro per prevedere i cambiamenti meteo e le relative tendenze a breve termine, attraverso il monitoraggio della variazione della pressione dell’aria. Questi sensori sono calibrati utilizzando il ricevitore GPS integrato, lo stesso che imposta automaticamente l’ora in base alla propria posizione.
Prima di una traversata è possibile scaricare, utilizzando il proprio smartphone, i dati delle maree dell’area interessata e visualizzarli direttamente sullo smartwatch nei giorni successivi.
Per quanto riguarda le funzioni vela, il quatix 5 rappresentano un aiuto indispensabile durante una regata o un semplice allenamento. È infatti in grado di impostare facilmente una linea di partenza virtuale tra due punti (es. boa e barca giuria) e sincronizzarla con il timer regata così da fornire la distanza e la velocità da mantenere o da raggiungere per tagliare nel momento esatto la linea di partenza.
www.garmin.it, info@garmin.it
Comunicato Stampa
Durante la navigazione può anche indicare la rotta sulle mure opposte fornendo un'esperienza di navigazione più efficiente e controllata.
Per le funzioni pesca invece dispone di un timer per le competizioni e un sistema di registro delle catture per aiutare l’utente a tenere conto del numero dei pesci pescati e del tempo rimasto prima di doversi recare alla pesa.
Grazie all’ampio display leggibile in ogni condizione e alla retroilluminazione a LED, i dati sono sempre visibili qualsiasi siano le condizioni di luminosità.
Il nuovo quatix 5 è resistente all’acqua fino a 100 metri ed è dotato sulla ghiera di un’antenna di ultima generazione EXOTM per la ricezione dei segnali GPS/GLONASS in maniera più rapida ed efficace.
Grazie alla potente batteria ricaricabile al suo interno, la durata è assicurata fino a 2 settimane in modalità smartwatch, fino a 60 ore in modalità UltraTrac e fino a 24 ore in modalità GPS attivato.
Il nuovo quatix 5 dispone inoltre delle funzionalità multisport che contraddistinguono da sempre i prodotti Garmin, rendendoli indispensabili per chi pratica golf, SUP, canottaggio, nuoto, sci, corsa, escursioni e molto altro.
Funziona inoltre come fitness band, fornendo a chi lo indossa indicazione sul numero di passi compiuti durante il giorno, la distanza totale percorsa, le calorie bruciate dalla mezzanotte, i piani di scale saliti, le ore di sonno dormite, il consumo calorico derivante dall’attività fisica registrata, l’obiettivo quotidiano da raggiungere e il relativo countdown di passi ancora da percorrere.
Tutti questi dati vengono caricati sull’app Garmin ConnectTM per tenere sotto controllo i risultati con il passare dei giorni.
Il nuovo quatix 5 è disponibile in due versioni: quatix 5 e quatix 5 Sapphire, che si distingue per la lente in vetro Zafiro, la connetività Wi-Fi per scaricare su Garmin ConnectTM in automatico i propri aggiornamenti e il secondo cinturino in acciaio incluso nella confezione.
In vendita da subito ad un prezzo di 599 € IVA inclusa per il quatix 5 e 849 € IVA inclusa per il quatix 5 Sapphire.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda