martedí, 16 settembre 2025

CNSM

Il diavolo e l'acqua santa alla Prosecco's Cup di Caorle

il diavolo acqua santa alla prosecco cup di caorle
redazione

Sabato 6 e domenica 7 luglio le derive sono state le protagoniste assolute della Spiaggia di Levante a Caorle.

Con l’organizzazione del Circolo Nautico Porta santa Margherita, supportato dagli sponsor storici Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Acqua San Benedetto e con il patrocinio del Comune di Caorle, è andata in scena la XV edizione della Prosecco’s Cup, uno degli appuntamenti più amati dell’estate.

Il sole, il mare, il vento e l’immancabile coppa di prosecco sono stati gli ingredienti principali di un’edizione che resterà nei ricordi dei numerosi partecipanti, 65 imbarcazioni in acqua per un totale di circa 100 atleti.

Nel week-end le condizioni meteo-marine sono state variabili.

Sabato 6 luglio alla partenza data regolarmente dal Presidente del Comitato Luca Grandin, il vento si è assestato intorno ai 6-8 nodi per la prima prova delle classi Laser e 470 impegnate anche nella selezione zonale, mantenendosi della stessa intensità anche per la prima prova delle imbarcazioni impegnate nella manifestazione a compenso, nella quale hanno veleggiato derive singole e doppie tra cui Europa, Laser, FJ, Catamarani.

La seconda prova, disputata qualche ora dopo, è stata invece caratterizzata da un vento debole e a macchie e ha visto una lotta serrata nella classe Laser, dove non sono mancate le proteste che hanno impegnato fino a tarda sera il Comitato presieduto da G.B. Albrizzi.

Nella notte l’annunciata bora ha fatto il suo ingresso e la mattina di domenica 7 luglio le prove sono state anticipate alle 10.30, nella speranza di poterne correre il maggior numero possibile.

Per le classi Laser e 470 in regata è stata una giornata intensa ma soddisfacente.

I Laser hanno disputato due prove, mentre i 470 sono riusciti a correrne tre con bora sostenuta intorno ai 20 nodi con raffiche di intensità maggiore e onda lunga e formata.

Niente da fare invece per le classi impegnate nella manifestazione a compenso, che sono rimaste a terra a causa delle condizioni troppo impegnative.

La vittoria del Trofeo Soligo per la classe 470 è andata a Starnoni/Fabris, davanti agli atleti di casa Zaina/Zaina e a Benetti/Morandell dell’Associazione Velica Lago di Caldaro (BZ), ospiti immancabili alla Prosecco’s .

Nella numerosa classe Laser, con atleti dei circoli veneti e friulani, la vittoria in classe Standard è andata al chioggiotto Alberto Grossato, nella classe Radial al veneziano Giovanni Saccomani e nella giovanile 4.7 a Padoan Pietro.

La vittoria del Trofeo Modulo Tecnica riservato alle classi impegnate nella manifestazione a compensi è stata appannaggio di Mirko Paoli con un Classe A per la categoria Multiscafi, di Roberta Fazzana/ Elisabetta Muto Accordi su F.J. per le derive doppie e di Claudio Caramel con un Europa per le derive singole.

 

CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO:

CLASSE 470: 1. Sandro Starnoni/Mirko Fabris (LNI BL) 2. Renzo Zaina/Roberto Zaina (CNSM) 3. Giancarlo Benetti/Clemens Morandell (AVL Caldaro)

CLASSE LASER STANDARD: 1. Alberto grossato (CN Chioggia) 2. Edoardo Tommasella (CDV Venezia) 3. Raffaele Bonivento (CDV Mestre)

CLASSE LASER RADIAL: 1. Giovanni Saccomani (CDV Venezia) 2. Alessandra Moretto Wiel (CDV Venezia) 3. Marco Zennaro (CDV Mestre)

CLASSE LASER 4.7: 1. Pietro Padoan (CDV Mestre) 2. Umberto Tommasella (CDV Venezia) 3. Nicolò Zanchi (CDV Venezia)

 

CLASSIFICHE TROFEO MODULO TECNICA:

CLASSE MULTISCAFI: 1. Mirko Paoli (Pol. San Marco) 2. Diego Casti (SVC) 3. Giovanni Ambrosini (40 Ruggenti)

CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Roberta Fazzana/Elisabetta Muto Accordi (CNSM) 2. Marco Spadon/Alessandra Campane (CDV Mestre) 3. Marco Pitteri/Andrea Coppola (CDV Mestre)

CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Claudio Caramel (PD Mare) 2. Gianluca Manfrè (CNSM) 3. Cagliari Giorgio (CNSM).

 

 


07/07/2013 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci