domenica, 18 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    tre golfi    rc44    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25   

CNSM

Il diavolo e l'acqua santa alla Prosecco's Cup di Caorle

il diavolo acqua santa alla prosecco cup di caorle
redazione

Sabato 6 e domenica 7 luglio le derive sono state le protagoniste assolute della Spiaggia di Levante a Caorle.

Con l’organizzazione del Circolo Nautico Porta santa Margherita, supportato dagli sponsor storici Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Acqua San Benedetto e con il patrocinio del Comune di Caorle, è andata in scena la XV edizione della Prosecco’s Cup, uno degli appuntamenti più amati dell’estate.

Il sole, il mare, il vento e l’immancabile coppa di prosecco sono stati gli ingredienti principali di un’edizione che resterà nei ricordi dei numerosi partecipanti, 65 imbarcazioni in acqua per un totale di circa 100 atleti.

Nel week-end le condizioni meteo-marine sono state variabili.

Sabato 6 luglio alla partenza data regolarmente dal Presidente del Comitato Luca Grandin, il vento si è assestato intorno ai 6-8 nodi per la prima prova delle classi Laser e 470 impegnate anche nella selezione zonale, mantenendosi della stessa intensità anche per la prima prova delle imbarcazioni impegnate nella manifestazione a compenso, nella quale hanno veleggiato derive singole e doppie tra cui Europa, Laser, FJ, Catamarani.

La seconda prova, disputata qualche ora dopo, è stata invece caratterizzata da un vento debole e a macchie e ha visto una lotta serrata nella classe Laser, dove non sono mancate le proteste che hanno impegnato fino a tarda sera il Comitato presieduto da G.B. Albrizzi.

Nella notte l’annunciata bora ha fatto il suo ingresso e la mattina di domenica 7 luglio le prove sono state anticipate alle 10.30, nella speranza di poterne correre il maggior numero possibile.

Per le classi Laser e 470 in regata è stata una giornata intensa ma soddisfacente.

I Laser hanno disputato due prove, mentre i 470 sono riusciti a correrne tre con bora sostenuta intorno ai 20 nodi con raffiche di intensità maggiore e onda lunga e formata.

Niente da fare invece per le classi impegnate nella manifestazione a compenso, che sono rimaste a terra a causa delle condizioni troppo impegnative.

La vittoria del Trofeo Soligo per la classe 470 è andata a Starnoni/Fabris, davanti agli atleti di casa Zaina/Zaina e a Benetti/Morandell dell’Associazione Velica Lago di Caldaro (BZ), ospiti immancabili alla Prosecco’s .

Nella numerosa classe Laser, con atleti dei circoli veneti e friulani, la vittoria in classe Standard è andata al chioggiotto Alberto Grossato, nella classe Radial al veneziano Giovanni Saccomani e nella giovanile 4.7 a Padoan Pietro.

La vittoria del Trofeo Modulo Tecnica riservato alle classi impegnate nella manifestazione a compensi è stata appannaggio di Mirko Paoli con un Classe A per la categoria Multiscafi, di Roberta Fazzana/ Elisabetta Muto Accordi su F.J. per le derive doppie e di Claudio Caramel con un Europa per le derive singole.

 

CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO:

CLASSE 470: 1. Sandro Starnoni/Mirko Fabris (LNI BL) 2. Renzo Zaina/Roberto Zaina (CNSM) 3. Giancarlo Benetti/Clemens Morandell (AVL Caldaro)

CLASSE LASER STANDARD: 1. Alberto grossato (CN Chioggia) 2. Edoardo Tommasella (CDV Venezia) 3. Raffaele Bonivento (CDV Mestre)

CLASSE LASER RADIAL: 1. Giovanni Saccomani (CDV Venezia) 2. Alessandra Moretto Wiel (CDV Venezia) 3. Marco Zennaro (CDV Mestre)

CLASSE LASER 4.7: 1. Pietro Padoan (CDV Mestre) 2. Umberto Tommasella (CDV Venezia) 3. Nicolò Zanchi (CDV Venezia)

 

CLASSIFICHE TROFEO MODULO TECNICA:

CLASSE MULTISCAFI: 1. Mirko Paoli (Pol. San Marco) 2. Diego Casti (SVC) 3. Giovanni Ambrosini (40 Ruggenti)

CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Roberta Fazzana/Elisabetta Muto Accordi (CNSM) 2. Marco Spadon/Alessandra Campane (CDV Mestre) 3. Marco Pitteri/Andrea Coppola (CDV Mestre)

CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Claudio Caramel (PD Mare) 2. Gianluca Manfrè (CNSM) 3. Cagliari Giorgio (CNSM).

 

 


07/07/2013 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci