mercoledí, 5 novembre 2025

CNSM

Il diavolo e l'acqua santa alla Prosecco's Cup di Caorle

il diavolo acqua santa alla prosecco cup di caorle
redazione

Sabato 6 e domenica 7 luglio le derive sono state le protagoniste assolute della Spiaggia di Levante a Caorle.

Con l’organizzazione del Circolo Nautico Porta santa Margherita, supportato dagli sponsor storici Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Acqua San Benedetto e con il patrocinio del Comune di Caorle, è andata in scena la XV edizione della Prosecco’s Cup, uno degli appuntamenti più amati dell’estate.

Il sole, il mare, il vento e l’immancabile coppa di prosecco sono stati gli ingredienti principali di un’edizione che resterà nei ricordi dei numerosi partecipanti, 65 imbarcazioni in acqua per un totale di circa 100 atleti.

Nel week-end le condizioni meteo-marine sono state variabili.

Sabato 6 luglio alla partenza data regolarmente dal Presidente del Comitato Luca Grandin, il vento si è assestato intorno ai 6-8 nodi per la prima prova delle classi Laser e 470 impegnate anche nella selezione zonale, mantenendosi della stessa intensità anche per la prima prova delle imbarcazioni impegnate nella manifestazione a compenso, nella quale hanno veleggiato derive singole e doppie tra cui Europa, Laser, FJ, Catamarani.

La seconda prova, disputata qualche ora dopo, è stata invece caratterizzata da un vento debole e a macchie e ha visto una lotta serrata nella classe Laser, dove non sono mancate le proteste che hanno impegnato fino a tarda sera il Comitato presieduto da G.B. Albrizzi.

Nella notte l’annunciata bora ha fatto il suo ingresso e la mattina di domenica 7 luglio le prove sono state anticipate alle 10.30, nella speranza di poterne correre il maggior numero possibile.

Per le classi Laser e 470 in regata è stata una giornata intensa ma soddisfacente.

I Laser hanno disputato due prove, mentre i 470 sono riusciti a correrne tre con bora sostenuta intorno ai 20 nodi con raffiche di intensità maggiore e onda lunga e formata.

Niente da fare invece per le classi impegnate nella manifestazione a compenso, che sono rimaste a terra a causa delle condizioni troppo impegnative.

La vittoria del Trofeo Soligo per la classe 470 è andata a Starnoni/Fabris, davanti agli atleti di casa Zaina/Zaina e a Benetti/Morandell dell’Associazione Velica Lago di Caldaro (BZ), ospiti immancabili alla Prosecco’s .

Nella numerosa classe Laser, con atleti dei circoli veneti e friulani, la vittoria in classe Standard è andata al chioggiotto Alberto Grossato, nella classe Radial al veneziano Giovanni Saccomani e nella giovanile 4.7 a Padoan Pietro.

La vittoria del Trofeo Modulo Tecnica riservato alle classi impegnate nella manifestazione a compensi è stata appannaggio di Mirko Paoli con un Classe A per la categoria Multiscafi, di Roberta Fazzana/ Elisabetta Muto Accordi su F.J. per le derive doppie e di Claudio Caramel con un Europa per le derive singole.

 

CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO:

CLASSE 470: 1. Sandro Starnoni/Mirko Fabris (LNI BL) 2. Renzo Zaina/Roberto Zaina (CNSM) 3. Giancarlo Benetti/Clemens Morandell (AVL Caldaro)

CLASSE LASER STANDARD: 1. Alberto grossato (CN Chioggia) 2. Edoardo Tommasella (CDV Venezia) 3. Raffaele Bonivento (CDV Mestre)

CLASSE LASER RADIAL: 1. Giovanni Saccomani (CDV Venezia) 2. Alessandra Moretto Wiel (CDV Venezia) 3. Marco Zennaro (CDV Mestre)

CLASSE LASER 4.7: 1. Pietro Padoan (CDV Mestre) 2. Umberto Tommasella (CDV Venezia) 3. Nicolò Zanchi (CDV Venezia)

 

CLASSIFICHE TROFEO MODULO TECNICA:

CLASSE MULTISCAFI: 1. Mirko Paoli (Pol. San Marco) 2. Diego Casti (SVC) 3. Giovanni Ambrosini (40 Ruggenti)

CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Roberta Fazzana/Elisabetta Muto Accordi (CNSM) 2. Marco Spadon/Alessandra Campane (CDV Mestre) 3. Marco Pitteri/Andrea Coppola (CDV Mestre)

CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Claudio Caramel (PD Mare) 2. Gianluca Manfrè (CNSM) 3. Cagliari Giorgio (CNSM).

 

 


07/07/2013 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci