mercoledí, 5 novembre 2025

FORMAZIONE

Il concorso "Il mare e le Vele"

il concorso quot il mare le vele quot
redazione

Il concorso “Il mare e le vele” che ha lo scopo di evidenziare il rapporto tra il nostro territorio e il mare si è concluso nella mattinata del 27 marzo all’interno dell’Accademia Navale di Livorno. “Un buon marinaio è un buon cittadino” è stato il tema di questa 24esima edizione che era riservata alle quinte elementari ed agli studenti delle Scuole Medie Inferiori e Superiori. La manifestazione, organizzata dal “Il Tirreno”, in collaborazione con lo Stato Maggiore della Marina e l’Accademia Navale e con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Regione Toscana, del Comune e della Provincia di Livorno, è stata un vero successo. Nella Galleria Allievi dell’Accademia è stata allestita una mostra, che resterà visibile fino al 1 maggio, con i disegni dei vincitori. Per loro, al termine della cerimonia di premiazione, c’è stata la possibilità di veleggiare con Nave Italia scoprendo, grazie agli insegnamenti del capitano Marco Filzi, i segreti della navigazione.
A fare gli onori di casa è stato il comandante in seconda dell’Accademia Navale Massimiliano Giachino: “Complimenti ai ragazzi per i lavori che hanno realizzato e che possiamo ammirare in Galleria. Spero che questa esperienza vi avvicini al mare e che possiate diventare voi stessi promotori della bellezza del mare, una risorsa bellissima della quale tutti dobbiamo avere cura”. Parole di elogio anche per il direttore del Tirreno Luigi Vicinanza: “Ricordate a lungo questo giorno perché siete in un posto meraviglioso dal momento che l’Accademia è un’eccellenza italiana. Ricordate di studiare sempre perché solo così sarete in grado di affrontare il mare”. Alla cerimonia era presente anche l’assessore regionale Cristina Grieco: “Il mare da voi rappresentato è come un nuovo orizzonte ed è fonte di nuove professioni. Noi come Regione stiamo insistendo molto su questo punto. Faccio i complimenti a tutti i ragazzi per i lavori che hanno presentato”.
A ricevere l’attestato sono stati: Irene Boni, Jessicaj Qu, Marta Danci, Andrea Bombardi, Maya Marabese, Mauro Billi, Leonardo Tommasi, Oltean Emanuel Andrei, Ylenia Arnaldi, Noemi Simonetti Soldateschi, Carolina De Luca, Mirko Nuti, Lucy Mariann


27/04/2018 21:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci