domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

BARCOLANA

Il Comune di Monfalcone partecipa alla Barcolana

il comune di monfalcone partecipa alla barcolana
redazione

Un Comune in regata: Monfalcone partecipa alla Barcolana, e lo fa in mare e a terra. Si parte dall’aspetto sportivo, illustrato oggi alla Società Velica Oscar Cosulich in occasione della festa di uno dei decani della vela isontina, Tullio Sain, che ha compiuto 88 anni, festeggiato dai presidenti dei circoli monfalconesi, alla presenza del sindaco Anna Cisint e del presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz.
Il compleanno di Sain è stata l’occasione per ripercorrere la storia della vela isontina e della Barcolana - in cui Sain ha sempre avuto un ruolo nell’ambito di Comitato di Regata e Giuria - e per presentare le iniziative monfalconesi collegate alla regata. “Ogni anno - ha dichiarato il presidente della Svbg, Mitja Gialuz - sono più di cento gli armatori monfalconesi presenti: una flotta di appassionati velisti che all’alba della seconda domenica di ottobre lascia gli ormeggi per approdare sul campo di regata e partecipare alla grande festa della vela. Quest’anno, tra i nostri obiettivi c’è quello di coinvolgere di più Monfalcone e l’isontino e da qui nasce la sinergia con il Comune di Monfalcone e con i circoli della zona”.
Monfalcone sarà protagonista in Barcolana con un’iniziativa turistico-culturale, inserita nel calendario degli eventi collaterali della Barcolana, dal titolo “Un tuffo fra l'Isonzo e il Timavo: Monfalcone, storia, arte e mare”: mercoledì 4 ottobre sarà attivo un servizio di collegamento gratuito tra Trieste e Monfalcone, il “Barcolana Bus”, che farà tappa alle Terme Romane per una presentazione storica del sito, alla mostra fotografica sulla storia della cantieristica allestita insieme alla Fondazione Fincantieri e al Museo della cantieristica dove saranno esposte le opere di Marcello Mascherini. Al termine del tour i partecipanti saranno accompagnati in una visita guidata, organizzata insieme a Fincantieri, all’interno dello stabilimento di Panzano fino alla nave in costruzione. 
Il Comune di Monfalcone metterà inoltre in palio una coppa per festeggiare e valorizzare il primo monfalconese classificato alla 49.a edizione della regata. 
“Il litorale Monfalconese è diventato nel tempo il polo italiano più importante per concentrazione di aziende impegnate nella produzione della nautica da diporto, di centri velici e porti nautici. Per questo essere presenti nel contesto della Barcolana è per noi motivo di orgoglio e riconoscimento del territorio - ha dichiarato il Sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint - Monfalcone è, nell’immaginario comune, la città dei cantieri, ma noi vogliamo che sia conosciuta per tutte le sue peculiarità e la Barcolana è occasione per farci conoscere con azioni di promozione territoriale”.
Barcolana intanto sta organizzando il proprio calendario: dieci giorni di festa a terra e in mare, e tanti premi, vantaggi e regali agli armatori che parteciperanno alla regata: “Le iscrizioni alla Barcolana - ha continuato il presidente Gialuz - sono già aperte on line e, viste le tante richieste, abbiamo deciso di anticipare al 21 settembre le iscrizioni nella sede della Società Velica di Barcola e Grignano. Nei prossimi giorni, proprio a Monfalcone, apriremo la nostra campagna di promozione dedicata agli armatori, che troveranno nel pozzetto delle proprie imbarcazioni un gadget, con le informazioni per partecipare alla regata, ma soprattutto il lunghissimo elenco di gadget, premi e vantaggi dedicati agli iscritti, perché quest’anno chi si iscrive alla Barcolana ha già vinto, visti i tantissimi regali che abbiamo predisposto per gli armatori”.
La 49.a edizione della Barcolana si svolge dal 29 settembre all’8 ottobre: sono oltre un centinaio gli eventi in programma a terra e in mare. Per iscriversi alla regata basta accedere al sito web www.barcolana.it.
 


29/08/2017 18:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci