lunedí, 10 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

Il centro di formazione nazionale VTMIS verrà inaugurato a novembre

Un punto formativo di riferimento per i sistemi di monitoraggio del traffico marittimo del Mediterraneo e in particolare per i Paesi che si affacciano nel bacino meridionale: è il centro di formazione nazionale VTMIS (Vessel Traffic Management and Information System) della Guardia costiera che il prossimo 3 novembre verrà inaugurato a Messina – città scelta per il ruolo che da sempre ha nell'ambito delle attività marittime e a difesa e salvaguardia del mare - dal Ministro delle Infrastrutture, Sen. Altero Matteoli, alla presenza dell’Ammiraglio Marco Brusco, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, del Sindaco di Messina Dr. Giuseppe Buzzanca e dell’Amministratore Delegato di SELEX Sistemi Integrati, Ing. Marina Grossi.
La scuola di specializzazione, posta all'interno della base del distaccamento della Marina militare a S. Raineri, ospiterà il primo corso già dal mese di novembre. Il Centro di formazione di Messina, progettato per ospitare sino a ottanta frequentatori, è composto da 4 aule multimediali, un’aula conferenze, 2 laboratori/officina per esercitazione dei tecnici manutentori e un’ aula per il sistema simulatore/addestratore. Quest’ultimo include una postazione “generatore ed animatore di scenario” che è in grado di riprodurre uno sfondo - creato secondo il volere dell’istruttore e calibrato per le diverse esigenze di insegnamento - rendendolo il più possibile conforme alla realtà.
Unicità della struttura è quella di poter operare anche come VTS autonomo e di ricevere i dati dei centri operativi VTS distribuiti sul territorio.
SELEX Sistemi Integrati, società di Finmeccanica, ha realizzato oltre al centro di formazione l’intero sistema VTMIS nazionale di controllo del traffico marittimo, la rete più estesa di sorveglianza al mondo.
“La realizzazione del centro nazionale VTMIS, che si attiva a Messina – dichiara il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli - è molto importante e costituisce certamente un fiore all’occhiello per l’Italia e per la tecnologia al servizio della sicurezza marittima. Sono grato alla Guardia Costiera e a quanti hanno avuto l’idea e l’hanno poi fatta diventare realtà. La scelta di localizzare il Centro a Messina non è casuale, ma riconosce alla città - porta della Sicilia - il suo ruolo centrale come città di mare al centro del Mediterraneo”.
”Il nuovo Centro” commenta l’Ammiraglio Marco Brusco” è una importante realtà per le Capitanerie di Porto non solo perché ci pone all’avanguardia nella formazione in un settore altamente tecnologico, essenziale per la sicurezza della navigazione ma anche perché rafforza il ruolo della Guardia costiera Italiana in ambito sovranazionale garantendo, nel rispetto degli standard internazionali, l’alta qualificazione del personale impiegato nel sistema” .
“Grazie all'altissima tecnologia dei sistemi adottati - dichiara l’ing. Marina Grossi - il nuovo Istituto Nazionale di formazione è un centro all’avanguardia in Europa e un modello da seguire per tutti i paesi del Mediterraneo, soprattutto in vista del “Regional VTS” che dovrebbe rappresentare, nei prossimi anni, l’integrazione di tutti i sistemi VTS installati sulle coste del Mediterraneo”. L’architettura di sistema dei centri VTS (Vessel Traffic Service) è basata su livelli di controllo multipli - locali, di area e centrali - che interagiscono su differenti gradi operativi. Le stazioni locali previste da questo tipo di architettura acquisiscono dati direttamente dai sensori di sito e interagiscono con il traffico marittimo, contribuendo a garantire una più sicura ed efficiente condotta della navigazione a salvaguardia della vita umana in mare e tutela dell’ambiente marino e costiero.
Inoltre il sistema ha la capacità di essere integrato con altri sistemi di monitoraggio del traffico marittimo gestiti dalle Capitanerie prendendo la denominazione di VTMIS (Vessel Traffic Management and Information System), i cui dati possono essere condivisi con altre organizzazioni ed enti della Pubblica Amministrazione, altri stati dell’Unione Europea ed in ambito internazionale. Oltre alla Centrale VTMIS nazionale operativa presso il Comando Generale delle Capitanerie di porto, alla quale confluiscono le informazione dei centri territoriali, sono in funzione lungo le coste della penisola centri VTMIS e VTS locali.


28/10/2011 11:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci