Si tiene a Santa Marinella (Roma) il 15 e il 16 luglio la quinta edizione di Cortoacquario - Festival Internazionale di Cortometraggi e Documentari dedicati al mare, a ingresso gratuito. Realizzato da Acquario Infinito, con la direzione artistica di Gisella Ianiri e Claudio Storani e presieduto da Alessandro D’Alatri, Cortoacquario è la manifestazione cinematografica a tematica marina più approfondita e stimolante del panorama nazionale e conta al suo attivo oltre alla valorizzazione di giovani talenti italiani e stranieri anche la partecipazione nel passato di importanti ospiti e appassionati come John Milius, Pedrag Matvejevic, Enzo Maiorca e Andrea Pellizzari. La giuria 2011, composta dal presidente, il regista Alessandro D'Alatri, da Piero Gaffuri (Rai Nuovi Media), Grazia Volpi (produttrice), Massimo Cerofolini (sceneggiatore e autore Radio1) e Maria de Medici (giornalista) assegnerà i tre premi di 1.000 euro ciascuno: premio miglior corto, premio miglior documentario e il premio speciale della giuria.
“Il Festival Cortoacquario – sottolinea Gisella Ianiri - è parte di un più vasto progetto di "sensibilizzazione al mare" iniziato dall'Associazione Acquario Infinito, nata per ricordare Giulio Balestreri, investito ed ucciso il 10 agosto 2005, da un’imbarcazione che non rispettava limiti di velocità e distanze di sicurezza. Il Festival – prosegue Claudio Storani - promuove la propria visione artistica dei cortometraggi, difende la denuncia dei documentari d'inchiesta, coinvolge con interventi mirati le autorità competenti, stimola le menti dei giovani studenti, raccoglie immagini d'archivio per ricordare come eravamo ....tutto sotto il segno del mare”.
La due giorni di cinema dedicata al mare e all’acqua, che si terrà presso l’Arena Lucciola della località del litorale laziale, prevede – venerdì 15 luglio – la proiezione dei seguenti cortometraggi in concorso: L’isola di Savino, di Giacomo del Buono; L’altra metà, di Pippo Mezzapesa; Omero bello di nonna, di Marco Chiarini; Biondina, di Laura Bispuri; Io sono qui, di Mario Piredda; Eclissi di fine stagione, di Vito Palmieri; Tiro a vuoto, di Roberto Zazzara; Insula, di Erik Alexander e i tre corti documentari: In mare, di Daniele Maurizi; Fluendo, della DMK Crew e Le acque di Chenini, di Elisa Mereghetti.
La serata di sabato 16 luglio prevede la premiazione e proiezione dei film vincitori del concorso Aquarium, del concorso Cortoacquario (miglior cortometraggio, miglior documentario e Premio speciale della Giuria) e del Videocontest realizzato in collaborazione con Rai.tv. A seguire, la proiezione - alla presenza della produttrice Grazia Volpi - di Fughe e approdi, documentario diretto da Giovanna Taviani, ambientato nelle Isole Eolie, location già al centro di capolavori del cinema italiano come L’Avventura di Michelangelo Antonioni, Stromboli di Roberto Rossellini e Kaos dei fratelli Taviani.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24