domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

ATTUALITÀ

Il 15 e 16 luglio Cortoacquario a Santa Marinella

il 15 16 luglio cortoacquario santa marinella
redazione

Si tiene a Santa Marinella (Roma) il 15 e il 16 luglio la quinta edizione di Cortoacquario - Festival Internazionale di Cortometraggi e Documentari dedicati al mare, a ingresso gratuito. Realizzato da Acquario Infinito, con la direzione artistica di Gisella Ianiri e Claudio Storani e presieduto da Alessandro D’Alatri, Cortoacquario è la manifestazione cinematografica a tematica marina più approfondita e stimolante del panorama nazionale e conta al suo attivo oltre alla valorizzazione di giovani talenti italiani e stranieri anche la partecipazione nel passato di importanti ospiti e appassionati come John Milius, Pedrag Matvejevic, Enzo Maiorca e Andrea Pellizzari. La giuria 2011, composta dal presidente, il regista Alessandro D'Alatri, da Piero Gaffuri (Rai Nuovi Media), Grazia Volpi (produttrice), Massimo Cerofolini (sceneggiatore e autore Radio1) e Maria de Medici (giornalista) assegnerà i tre premi di 1.000 euro ciascuno: premio miglior corto, premio miglior documentario e il premio speciale della giuria.

 

“Il Festival Cortoacquario – sottolinea Gisella Ianiri - è parte di un più vasto progetto di "sensibilizzazione al mare" iniziato dall'Associazione Acquario Infinito, nata per ricordare Giulio Balestreri, investito ed ucciso il 10 agosto 2005,  da un’imbarcazione che non rispettava limiti di velocità e distanze di sicurezza. Il Festival – prosegue  Claudio Storani  - promuove la propria visione artistica dei cortometraggi, difende la denuncia dei documentari d'inchiesta,  coinvolge con interventi mirati le autorità competenti, stimola le menti dei giovani studenti, raccoglie immagini d'archivio per ricordare come eravamo ....tutto sotto il segno del mare”.

 

La due giorni di cinema dedicata al mare e all’acqua, che si terrà presso l’Arena Lucciola della località del litorale laziale, prevede – venerdì 15 luglio – la proiezione dei seguenti cortometraggi in concorso: L’isola di Savino, di Giacomo del Buono; L’altra metà, di Pippo Mezzapesa; Omero bello di nonna, di Marco Chiarini; Biondina, di Laura Bispuri; Io sono qui, di Mario Piredda; Eclissi di fine stagione, di Vito Palmieri; Tiro a vuoto, di Roberto Zazzara; Insula, di Erik Alexander e i tre corti documentari: In mare, di Daniele Maurizi; Fluendo, della DMK Crew e Le acque di Chenini, di Elisa Mereghetti.

 

La serata di sabato 16 luglio prevede la premiazione e proiezione dei film vincitori del concorso Aquarium, del concorso Cortoacquario (miglior cortometraggio, miglior documentario e Premio speciale della Giuria) e del Videocontest realizzato in collaborazione con Rai.tv. A seguire, la proiezione  - alla presenza della produttrice Grazia Volpi - di Fughe e approdi, documentario diretto da Giovanna Taviani, ambientato nelle Isole Eolie, location già al centro di capolavori del cinema italiano come L’Avventura di Michelangelo Antonioni, Stromboli di Roberto Rossellini e Kaos dei fratelli Taviani.


08/07/2011 21:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci