sabato, 8 novembre 2025

NAUTICA

Ice 52: Phelia si aggiudica “La rotta del vino e dell’olio”

ice 52 phelia si aggiudica 8220 la rotta del vino dell 8217 olio 8221
redazione

Un nuovo successo per l’ICE 52 “PHELIA” che si è aggiudicato il primo posto nella “gastronomica” regata La rotta del vino e dell’olio, organizzata dallo Yachting Club Cala De’ Medici il 23 e 24 settembre scorsi.
Phelia, così si chiama la barca dell’armatore tedesco Gerts Rainer, dalla crasi dei soprannomi delle due figlie, si era aggiudicato un meritatissimo 2° posto a giugno, dopo solo 4 giorni dal varo, all’ELBABLE, la regata palindroma che consiste nel giro dell’Isola d’Elba in entrambi in sensi, sulla base della tattica decisa.
Phelia è un ICE 52 costruito in vetro carbonio con 3 cabine, 2 bagni, con l’albero Southern Spar in carbonio e vele Millenium. Pescaggio 2.80 e timone con asse in carbonio.
  L’ICE 52 è un’imbarcazione che sta avendo un grande successo sia in termini di design che di prestazioni sportive. Un fast cruiser che nella sua versione race (ICE 52RS) ha già ottenuto, negli ultimi mesi, premi e riconoscimenti in alcune delle rassegne nautiche più importanti del mondo tra cui l’Asia Marine & Boating Awards 2017 nella categoria “Yacht a vela sopra i 45 piedi”, durante la 22esima edizione del China International Boat Show (CIBS), la nomination per il Sailing Today Awards 2017 nella categoria “Best perfomance cruiser”.
Ancora una volta il cantiere di Marco Malgara, si propone all’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori con un modello all’avanguardia che rispecchia l’eccellenza italiana nel mondo della nautica.
ICE YACHTS, cantiere situato a Salvirola, nel cuore della pianura padana, è l’unico nel panorama italiano che produce tutto in casa, un po’ come gli illustri vicini Ferrari e Lamborghini a cui l'azienda piace paragonarsi, l’arma vincente che tanto piace ai clienti che accorrono da ogni angolo del mondo, dal Messico a Hong Kong.
Le sue barche, dall’ICE 33, al 52 e 52R, fino al 60 (prossimo al varo), al 100 piedi e all’ultimo nato il CAT 61, sono tutte frutto di una lavorazione “artigianale”, dalla progettazione alla falegnameria degli interni, all’utilizzo di materiali compositi e tecnologie d’avanguardia.


29/09/2017 16:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci