Il “traffico” è quello delle ore di punta. Dalle prime ore della mattina, il piazzale del Circolo Vela Torbole si presenta alla stregua della tangenziale di Milano con carrelli e Melges 24 a sostituire tir e auto incolonnate. Nulla di strano, è la Melges Week ovvero oltre sessanta Melges 24 che si sono dati appuntamento per il gran finale di stagione sul Lago di Garda.
Si parte con la Bollè Melges 24 Long Distance: una regata differente da tutte quelle del calendario della classe che vede la flotta impegnata su un percorso che da Torbole arriva a Malcesine (l’isolotto dell’Ulivo diventa la boa di bolina) e ritorno.
17 le barche che hanno deciso di cimentarsi in questa singolare prova che quest’anno si disputa sotto i colori di Bollè, un marchio che da due anni affianca la classe con le proprie ottiche espressamente studiate per il mare e gli sportivi del mare.
Sulla linea di partenza si mette subito in evidenza Andrea Racchelli, al timone di Altea, che a onor del vero la Long Distance l’ha già vinta tre volte.
Gli sta dietro l’ungherese Arpad Litkey al timone di Virus, ma il primo a girare l’isolotto degli Ulivi e a sbucare dalla macchia di vegetazione che la ricopre è proprio Altea.
C’è un bel distacco con il resto della flotta, secondo alla boa-isola è l’ungheres davanti a Chimera timonata da Vito Lozupone. Ian Einslie al timone di Team Proximo è ancora indietro.
Parte con quest’ordine la lunga poppa con un vento che a sud soffia con intensità di 10 nodi circa ma che verso il traguardo rinforza.
Racchelli sembra dover solo amministrare un vantaggio costruito sulla grande esperienza maturata su quello che a tutti gli effetti è il “suo” lago.
Ma a poche centinaia di metri dal traguardo dalla sponda bresciana, quasi si fosse nascosto sotto costa, riemerge Einslie con il suo Team Proximo. Si infila sul traguardo lasciando senza parole anche operatori e fotografi.l
“Good Job” e pollice all’insù è il saluto al Team che quest’anno ha caratterizzato il circuito con le sue performance. In pochi secondi tagliano Andrea Racchelli e Litkey Arpad, rispettivamente secondi e terzi.
Domani sera la premiazione – insieme a quella della tappa di Numana – e, nella tradizione dell’ospitalità torbolana, un piacevole beach party.
Domani partenza anche per la quinta e ultima tappa del circuito Volvo Cup. Al momento sono 61 gli equipaggi iscritti. Domattina per le 10,30 prevista la chiusura delle iscrizione cui seguirà lo skipper meeting e, alle 12 il primo segnale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica