martedí, 13 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    ambiente    confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40   

VELA OLIMPICA

Hyeres: sei equipaggi italiani in Medal Race

hyeres sei equipaggi italiani in medal race
redazione

Vela, Semaine Olympique Française - Penultima giornata di regata alla 43ª edizione della Semaine Olympique Française de Voile Hyeres con vento da est tra i 5 e 8 nodi di intensità.

Sono sei equipaggi italiani che si qualificano per le Medal Race di classe in programma domani: Pietro e Gianfranco Sibello nel 49er, Alessandra Sensini e Laura Linares nel RS:X femminile, Diego Negri e Enrico Voltolini nella Star, Giulia Conti e Giovanna Micol nel 470 femminile e Filippo Baldassari nel Finn.

L'evento francese, quarta tappa della Coppa del Mondo ISAF, è il secondo appuntamento indicato dalla FIV per la selezione interna della Squadra Italiana che parteciperà al Mondiale ISAF di Perth, evento valido per la qualificazione alle Olimpiadi di Londra 2012.

I risultati classe per classe

49er (67 equipaggi iscritti: 4 italiani)

Benissimo Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) che nelle ultime tre prove disputate oggi colgono un secondo, un terzo e un decimo posto. I fratelli di Alassio, che hanno raccolto tre primi, due secondi e due terzi su quindici prove, sono primi in classifica con 76 punti (3-8-1-9-(12)-6-10-1-8-12-1-2-2-3-10 i parziali) ed entrano in Medal Race con 18 punti di vantaggio sui francesi D'Ortoli-Delpech e 23 sugli spagnoli Alonso-Alonso, rispettivamente al secondo e terzo posto della graduatoria. 

Le posizioni finali degli altri italiani: 43. Ruggero Tita (Compagnia della Vela) – Matteo Gritti (ADV Alto Sebino); 53. Jacopo Plazzi – Umberto Molineris (CV Ravennate); 65. Andrea Savio-Alessandro Savio (Società Triestina Vela).

"Tre ottime regate - ha detto Gianfranco Sibello - anche nell'ultima prova, dove in partenza siamo rimasti imbottigliati, abbiamo rimontato. La forma è molto buona e i numeri lo dimostrano: da Palma a oggi abbiamo fatto trenta regate senza mai andare oltre il 12° posto. Siamo veramente contenti. Domani la strategia in Medal Race sarà quella di partire vicino ai francesi e di marcarli."

RS:X femminile (75 equipaggi iscritti: 4 italiane)

Ottime notizie anche dal campo di regata della tavola a vela femminile con due azzurre in Medal Race. Alessandra Sensini  (CC Aniene) conclude le due prove di giornata con un 7° e un 9° posto, mentre Laura Linares (CV Marina Militare) conquista un 4° e un 10°. Entrambe domani prenderanno parte alla regata di finale: la Sensini (8-1-(11)-2-6-2-6-7-7-9 i suoi parziali) parte dal quarto posto in classifica e 48 punti mentre la Linares (2-11-2-(DSQ)-5-1-25-10-4-10) è nona con 70 punti.

Ai primi tre posti ci sono la Manchon (ESP ) con 16 punti, la Picon (FRA) con 25 e la Chen (CHN) con 46.

"Sono molto stanca - ha commentato Laura Linares - il percorso è stato veramente lungo. Condizioni difficili con il vento che calava ed era abbastanza rafficato, bene la prima prova un po' meno la seconda. Comunque sono in Medal Race."

"La seconda prova di giornata è stata davvero difficile e impegnativa - ha raccontato la Sensini, giunta a terra - con il vento che è calato completamente e il campo di regata molto lungo, non si arrivava più. La spagnola è irraggiungibile e anche la francese si è allontanata in classifica. Domani sarà difficile ma comunque vediamo quel che succederà."

Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza), anche lei impegnata in flotta Gold, conclude in 13ª posizione con 91 punti, mentre Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) è 52ª (flotta silver).

470 femminile (57 equipaggi iscritti: 5 italiani)

Ancora una giornata difficile per Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) che tagliano il traguardo della decima prova al 20° posto. Con Giulia Conti che regata in non perfette condizioni fisiche, le due italiane perdono tre posizioni e ora sono al quinto posto con 89 punti (2-14-(32)-6-2-2-9-18-16-20). Davanti a loro Pacheco-Betanzos (ESP) prime con 47 punti, Clark-Hughes (GBR) seconde a 79, Mills-Clark  (GBR) con 81 e Rol-Defrance (FRA) con 88.

"Oggi non è andata bene - ha detto Giulia Conti - siamo partite e non siamo riuscite ad andare dalla parte che avevamo scelto, abbiamo trovato diverse barche che ci viravano sulle vele e siamo arrivate alte in lay line perché non riuscivamo a trovare un buco per virare. Poco vento che poi è leggermente aumentato, abbiamo recuperato e siamo arrivate ventesime. Comunque i giochi a parte per le spagnole sono ancora aperti. Le mie condizioni fisiche sono più o meno quelle di ieri, la febbre c'è ancora ma sono prontissima per la Medal di domani."

Così le altre azzurre: 37. Giulia Zappacosta (CdV Roma) – Claudia Nicastro (YC Cagliari); 39. Francesca Komatar – Sveva Carraro (SN Pietas Julia); 41. Roberta Caputo – Benedetta Barbiero (CC Aniene); 49. Giulia Tobia – Giulia Moretto (LNI Genova).

Finn (81 iscritti: 5 italiani)

Molto bene anche Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza). Il finanziere entra in Medal Race grazie alle ultime tre prove conquistando un 17°, un 8° e un 23° posto che gli permettono di agganciare il decimo posto della generale con 105 punti (11-14-4-8-2-(DNF)-18-17-8-23).

Grande rimonta di Michele Paoletti (Yachting Club Torri) che con il 5° il 9° e il 21°, risultato scartato, recupera ben otto posizioni risalendo fino alla dodicesima piazza (107 pt) e manca di soli due punti la qualificazione alla regata che assegna le medaglie.

Prima posizione per l'irraggiungibile Ben Ainslie che con 15 punti è già sicuro della medaglia d'oro. Secondo l’olandese Postma a 44 punti e terzo lo statunitense Railey con 47.

Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) conclude le regate di Hyeres al 16° posto.

Così gli altri azzurri in flotta Silver: 45. Marko Kolic (Fraglia Vela Desenzano) che oggi ha raccolto un 2°, un 3° e un 12°; 71. Federico Gattuso (RCC Tevere Remo).

Star (37 equipaggi iscritti: 6 italiani)

Grande giornata per gli azzurri Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livorno) che con due primi e un quarto posto arrivano alla terza posizione della generale (2-19-23-3-1-(OCS)-14-1-1-4) con 68 punti. Davanti a loro  i brasiliani Scheidt-Prada con 37 punti e la medaglia d'oro al collo, e i francesi Rohart-Ponsot a 62.

Queste le posizioni finali degli altri italiani in gara: 13. Francesco Bruni (CC Roggero di Lauria) – Leone Rocca (CC Aniene); 15. Pietro D’Alì (YC Italiano) – Nando Colaninno (SV Guardia di Finanza); 25. Luca Simeone (YC Gaeta) – Vittorio Landolfi (LNI Pozzuoli); 30. Nicola Celon – Edoardo Natucci (Yachting Club Torri); 36. Paolo Nazzaro (AV Bracciano) – Fabio Matteucci (CV Marina Militare).

470 maschile (106 equipaggi iscritti: 9 italiani)

I primi tre posti della classifica, dopo dieci prove disputate, sono occupati da Leboucher-Garos (FRA) con 35 punti, Charbonnier-Mion (FRA) con 54 e Fantela-Marenic (CRO) con 59.

Il primo equipaggio italiano in classifica è quello di Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza), che oggi ha terminato la prova al 9° posto, conclude al 18° posto della generale. 

Così gli altri italiani: 28. Fabio Zeni (Fraglia Vela Riva) – Nicola Pitanti (GS Polizia di Stato – Fiamme Oro); 41. Luca Dubbini (CV Marina Militare) – Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno); 42. Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti (YC Cupa); 44. Niccolo Bertola (SV Aeronautica Militare) – Danilo Alcidi (SV Aeronautica Militare); 54. Francesco Falcetelli – Gabriele Franciolini (CC Aniene); 57. Giulio Desiderato (YC Italiano) – Vittorio Zaoli (YC Sanremo); 82. Davide Vignone – Matteo Ramian (YC Sanremo); 105. Tommaso Tudisco – Giacomo Provinciali (Circolo Velico Pieter).

RS:X maschile (90 iscritti: 5 italiani)

Primo in classifica il polacco Myszka a 26 punti, seguito dall'israeliano Zubari con 28 e dal francese Bontemps (FRA) con 30. 

Migliore degli italiani nella flotta Gold è stato Federico Esposito (GS Polizia di Stato – Fiamme Oro) che si è piazzato al 19° posto in classifica. Fabian Heidegger (CV Marina Militare) ha finito in 24ª posizione, mentre Riccardo Belli Dell’Isca (Il Clubino del Mare) si è piazzato al 43° posto. 60° Andrea Ferin (AVD Windsurfing Marina Julia) e 71° Marcantonio Baglione (Albaria).

Laser Radial (98 equipaggi iscritti: 6 italiane)

La neozelandese Winther, dopo dieci regate, è prima con 50 punti, la francese Steyaert è seconda con 57 e la cinese Zhang è terza con 64.

Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) e  Laura Cosentino (YC Cortina), le due italiane impegnate in flotta Gold, concludono le regate di Hyeres rispettivamente al 25° e al 29° posto.

Le altre italiane in gara: 65. Laura Marimon Giovannetti (CN Livorno); 74. Maria Graziani (CdV Roma); 85. Camilla Tarantini (Club Vela Portocivitanova); 97. Francesca Fanini (Circolo della Vela Porto Recanati).

Laser Standard (155 equipaggi iscritti: 6 italiani)

Al vertice della classifica c'è lo spagnolo Hernandez con 52 punti, secondo l’australiano Slingsby con 65 e terzo il croato Stipanovic con 65. Primo degli italiani è Diego Romero (CV Torbole) che con il 7° posto di oggi conclude al 26° posto della generale. Giacomo Bottoli (CV Marina Militare), anche lui impegnato in flotta Gold, oggi a conquistato un 2° posto e termina alla 40ª posizione della classifica.

Queste le posizioni finali degli altri italiani: 58. Michele Regolo (SV Guardia di Finanza); 75. Marco Gallo (SV Guardia di Finanza); 97. Enrico Strazzera (YC Cagliari); 149. Uberto Crivelli Visconti (Circolo Vela Remo).

Questi i risultati nelle classi paralimpiche:

2.4 mR (22 iscritti; 4 italiani)

Primo degli italiani in classifica, dopo nove prove, è Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) al 10° posto con 70 punti, Marco Gualandris (AVAS Lovere) è 15° a quota 108, Cristian Tarasco (Alioth) è 18° con 121 punti, Fabio Vignudini (YC Marina) anche lui a 121 punti è 19°, mentre  Cristiano D'Agaro (CV Alto Adriatico) è 21° con 152.

Sempre primo il francese Seguin, secondo Pascoe (GBR) e terzo Schmitter (NED).

Sonar (7 equipaggi iscritti; 1 italiano)

Al termine delle dieci prove previste l'equipaggio di Giorgio Zorzi (S.G. Salò), Massimo Dighe (G.S. Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (C.C. Aniene) conclude al 6° posto overall. Medaglia d'oro per Jourdren/Flaguel/Vimont (FRA), argento per Wang-Hansen/ Kristiansen/Solberg (DEN e bronzo per Robertson/Stodel/Thomas (GBR).

In testa dopo nove prove, nella classe Skud 18, c'è la coppia Rickham-Birrell (GBR), al secondo posto Hovden-Mannerings (GBR) e al terzo. Nessun equipaggio italiano è tra gli iscritti.

 

 


28/04/2011 23:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci