Il lockdown ha fermato la navigazione in mare ma non quella online che ha trovato, in questo periodo, il modo di soddisfare le nuove esigenze degli appassionati di mare.
L’era del post-COVID-19 infatti rappresenta una sfida per tutti i settori merceologici, che dovranno adattarsi ad una clientela cambiata ed evoluta. E nel comparto nautico italiano c’è chi si è già mosso, come dimostra la collaborazione tra due player nazionali apparentemente lontani tra di loro. <<Si è sempre pensato che i negozi fisici fossero in contrasto con il mondo del web online – commenta Raffaele Dayan, COO di HiNelson - noi vogliamo dimostrare che non è così e che, al contrario, l’omnicanalità rappresenta il nuovo modello di business per poter offrire al ns. cliente un servizio ancora migliore. Un servizio che unisce i vantaggi del tradizionale negozio fisico a quelli dell’e-commerce>>.
Da qualche settimana, dunque, I 40 Ruggenti – storico negozio di Milano – e l’e-commerce HiNelson hanno stretto una collaborazione per poter essere ancor più vicino all’utente nautico che, dopo mesi di reclusione, si appresta a tornare a bordo della propria imbarcazione. <<In questi mesi il numero di nuovi clienti che ha acquistato presso la ns. piattaforma è quadruplicato – spiega Marcello Labruna, CEO e founder di HiNelson – segno che questa pandemia ha dato un forte slancio alla propensione dell’utente verso gli acquisti online. Ma è proprio parlando con i nostri clienti che abbiamo percepito l’esigenza di un nuovo touch point: spesso ci capita di accogliere presso i nostri uffici i nostri clienti che hanno piacere nel vedere con i propri occhi e toccare con mano chi è dietro ad uno schermo>>. Così nasce la collaborazione con il più grande e storico negozio di nautica di Milano.
<<Il cliente nautico ha piacere nel venire a trovarci, nel chiacchierare con noi, nel confrontarsi su tematiche tecniche e tenersi aggiornato. Sono le famose “chiacchiere da banchina”, che a 200 km dal mare fanno sentire la loro mancanza – racconta Giorgio Venturini, storico fondatore de I 40Ruggenti – e questo lo può fare solo un punto fisico sul territorio. È per questo che sono convinto che se alla nostra competenza e servizi uniamo i vantaggi del mondo di internet, avremo la possibilità di offrire al cliente una nuova esperienza all’acquisto e dunque un nuovo modo di vivere la sua passione>>
Oggi, dunque, grazie a questa nuova collaborazione, il cliente potrà comprare online e ritirare in negozio oppure comprare in negozio e spedire presso la propria marina. O ancora rendere presso il punto fisico un prodotto acquistato online e viceversa toccare con mano un qualcosa prima di acquistarlo sull’e-commerce comodamente dalla propria barca. <<Sono semplici esempi questi, e nei prossimi mesi ci saranno altre novità – conclude Raffaele – noi vogliamo poter rivoluzionare l’esperienza di acquisto degli armatori mettendo al centro di tutto il Cliente: semplicità, velocità, eccellente supporto tecnico e competitività dei prezzi>>.
Note per i redattori.
I 40 Ruggenti, fondato nel 1984, è un negozio nautico con sede presso Via Mantegna 15 a Milano. Centro di assistenza di numerosi brand, quali ad esempio Raymarine, offre al proprio cliente un servizio a 360 gradi: dall’impiombatura di una cima Gottifredi Maffioli alle cerate Helly Hansen fino al servizio revisioni zattere. Il team ha esperienza trentennale nelle attrezzature di coperta per barche a vela e offre servizi di consulenza su sistemazione o sostituzione hardware delle manovre. Un servizio di installazione a bordo è disponibile per i laghi del nord Italia, Liguria e Toscana.
Per contatti Via Andrea Mantegna, 15, 20154 Milano MI, info@i40ruggenti.it, 02 331 9748
HiNelson, startup innovativa fondata nel 2017, è un e-commerce attivo sul panorama italiano. Con oltre 20.000 prodotti a catalogo e 200 brand, vanta una delle più ampie offerte sul mercato. L’attenzione verso il cliente è il driver che guida i pilastri su cui si fonda l’azienda: semplicità, rapidità e convenienza. Il supporto clienti è potenziato dal canale d’informazione HiNelson blog (https://www.hinelson.com/blog) e dal canale YouTube HiNeson Accademy (https://www.youtube.com/c/hinelsondotcom).
Per contatti www.hinelson.com, info@hinelson.com, 02 40031117
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera