Istituzioni lombarde e siciliane insieme al servizio della disabilità, è questo il leit-motiv alla base dell’appuntamento nazionale che si terrà il 14 e il 15 febbraio a Castellammare del Golfo in provincia di Trapani, intitolato “Un polo per la disabilità, un porto senza barriere”.
Una due giorni di convegni e dibattiti alla quale porteranno il loro contributo numerose realtà associazionistiche lombarde da tempo impegnate sul fronte della disabilità in campo sportivo e sociale, e che da alcuni anni promuovono progetti di promozione della pratica sportiva con la collaborazione del Consiglio regionale lombardo.
L’iniziativa è stata presentata oggi in conferenza stampa a Palazzo Pirelli a Milano, alla presenza del Vice Presidente del Consiglio regionale Enzo Lucchini, del Consigliere regionale Mario Sala, del Sindaco di Castellammare Marzio Bresciani e del Vice Sindaco e Assessore al Turismo Carlo Navarra; sono intervenuti alcuni testimonial del mondo dello sport e dell’associazionismo a favore delle disabilità.
“Da diversi anni - ha detto il Vice Presidente Enzo Lucchini- il Consiglio regionale lomabardo sponsorizza e promuove iniziative e progetti per la disabilità sportiva, che hanno il loro appuntamento annuale più significativo nel convegno “Navigando nel grande mare della solidarietà”, organizzato sulle sponde del lago di Garda dal Circolo Vela Gargnano. Visite mediche gratuite per tutti i disabili che fanno sport, incentivi specifici per gli enti che promuovono attività sportiva per i disabili, il progetto “Cinque Cerchi” e i recenti protocolli siglati con il Coni e la Direzione Scolastica regionale ha aggiunto Lucchini- sono solo alcuni degli strumenti concreti che la Lombardia mette in campo a favore della disabilità sportiva”.
Durante i lavori di Castellammare, presente il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, si cercherà di fare una sintesi delle esperienze a favore dell’integrazione sociale del disabile attraverso la pratica sportiva e più specificatamente attraverso la vela.
In particolare grande attenzione sarà data alle problematiche tuttora irrisolte dell'abbattimento delle barriere architettoniche nei porti, che vanificano il riconoscimento della patente nautica ottenibile da fine 2008 anche da parte dei disabili.
Tra i protagonisti dei vari momenti convegnistici ci sarà il velista non vedente Giovanni Bosio, il campione mondiale paralimpico di ciclismo e vincitore di tre maratone a New York Fabrizio Macchi, il non vedente vice campione mondiale di vela e sciatore Luigi Bertanza. A presentare i risultati dei progetti pilota di velaterapia per il disagio mentale sarà il primario del reparto di psichiatria dell’Ospedale di Desenzano, dottor Gian Luigi Nobili, ideatore del progetto di velaterapia "Hyak".
Nel corso del convegno, sarà ufficialmente presentato anche il Centro Lars Grael, una piattaforma permanente di servizi culturali e sportivi a favore dei diversamente abili, il primo nel suo genere in Europa e la cui realizzazione è resa possibile dalla collaborazione tra le istituzioni lombarde e siciliane.
Domenica pomeriggio 15 febbraio la manifestazione si concluderà con la regata per disabili “Vela per tutti” nel suggestivo scenario del porto di Castellammare.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra