Istituzioni lombarde e siciliane insieme al servizio della disabilità, è questo il leit-motiv alla base dell’appuntamento nazionale che si terrà il 14 e il 15 febbraio a Castellammare del Golfo in provincia di Trapani, intitolato “Un polo per la disabilità, un porto senza barriere”.
Una due giorni di convegni e dibattiti alla quale porteranno il loro contributo numerose realtà associazionistiche lombarde da tempo impegnate sul fronte della disabilità in campo sportivo e sociale, e che da alcuni anni promuovono progetti di promozione della pratica sportiva con la collaborazione del Consiglio regionale lombardo.
L’iniziativa è stata presentata oggi in conferenza stampa a Palazzo Pirelli a Milano, alla presenza del Vice Presidente del Consiglio regionale Enzo Lucchini, del Consigliere regionale Mario Sala, del Sindaco di Castellammare Marzio Bresciani e del Vice Sindaco e Assessore al Turismo Carlo Navarra; sono intervenuti alcuni testimonial del mondo dello sport e dell’associazionismo a favore delle disabilità.
“Da diversi anni - ha detto il Vice Presidente Enzo Lucchini- il Consiglio regionale lomabardo sponsorizza e promuove iniziative e progetti per la disabilità sportiva, che hanno il loro appuntamento annuale più significativo nel convegno “Navigando nel grande mare della solidarietà”, organizzato sulle sponde del lago di Garda dal Circolo Vela Gargnano. Visite mediche gratuite per tutti i disabili che fanno sport, incentivi specifici per gli enti che promuovono attività sportiva per i disabili, il progetto “Cinque Cerchi” e i recenti protocolli siglati con il Coni e la Direzione Scolastica regionale ha aggiunto Lucchini- sono solo alcuni degli strumenti concreti che la Lombardia mette in campo a favore della disabilità sportiva”.
Durante i lavori di Castellammare, presente il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, si cercherà di fare una sintesi delle esperienze a favore dell’integrazione sociale del disabile attraverso la pratica sportiva e più specificatamente attraverso la vela.
In particolare grande attenzione sarà data alle problematiche tuttora irrisolte dell'abbattimento delle barriere architettoniche nei porti, che vanificano il riconoscimento della patente nautica ottenibile da fine 2008 anche da parte dei disabili.
Tra i protagonisti dei vari momenti convegnistici ci sarà il velista non vedente Giovanni Bosio, il campione mondiale paralimpico di ciclismo e vincitore di tre maratone a New York Fabrizio Macchi, il non vedente vice campione mondiale di vela e sciatore Luigi Bertanza. A presentare i risultati dei progetti pilota di velaterapia per il disagio mentale sarà il primario del reparto di psichiatria dell’Ospedale di Desenzano, dottor Gian Luigi Nobili, ideatore del progetto di velaterapia "Hyak".
Nel corso del convegno, sarà ufficialmente presentato anche il Centro Lars Grael, una piattaforma permanente di servizi culturali e sportivi a favore dei diversamente abili, il primo nel suo genere in Europa e la cui realizzazione è resa possibile dalla collaborazione tra le istituzioni lombarde e siciliane.
Domenica pomeriggio 15 febbraio la manifestazione si concluderà con la regata per disabili “Vela per tutti” nel suggestivo scenario del porto di Castellammare.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese