lunedí, 10 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

Guardia Costiera: turista tedesco soccorso a bordo della Msc Lirica

Questa pomeriggio alle ore 15 circa l’equipaggio di un AB412 decollato dalla Base Aeromobili Guardia Costiera di Catania, su richiesta e coordinamento della sala operativa del 5° MRSC (Centro Secondario di Soccorso Marittimo) della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria ha soccorso un turista tedesco di 73 anni B.L., affetto da broncopolmonite con edema polmonare mentre era a bordo della nave da crociera “Msc Lirica”, partita dal Pireo (Grecia) e diretta a Sorrento, a circa 90 miglia dalla costa a sud di Capo Spartivento (Calabria).
L’evacuazione del crocerista è avvenuto con l’ausilio di un medico messo a disposizione dalla Stazione Elicotteri della Marina Militare di Catania, coordinamento locale effettuato a cura dell’Ufficiale di guardia della C.O.C.A. (Centrale Operativa Controllo Aeromobili) della base: S.T.V. Morelli Luca.
L’Ufficiale medico Dott. Mirabile Salvatore, imbarcato in brevissimo tempo sull’elicottero guardia costiera, dopo circa un ora di volo giunto sul luogo di operazione si è verricellato sulla nave passeggeri unitamente all’aero-soccorritore della guardia costiera SC Coronnello Gaetano, per appurare le condizioni di salute e l’eli-trasportabilità del paziente.
Stabilizzato e recuperato il paziente, a mezzo barella l’equipaggio della Guardia costiera alle ore 15.50 circa trasbordava il turista tedesco soccorso direttamente nella piazzola dell’eli-soccorso dell’ospedale Cannizzaro di Catania, per le successive cure mediche del caso.
Al termine delle operazioni di soccorso l’equipaggio del AB412 con a bordo il Capo Equipaggio: S.T.V. Provenzano Salvatore - 2° Pilota: S.T.V. Romeo Cristiano – Operatore di Volo: C° Pettoruto Massimiliano – faceva rientro al 2° Nucleo Aereo G.C. di Catania.
"La prontezza operativa H 24 – 365 giorni l’anno degli equipaggi della Componente di Volo della Guardia costiera - spiega il Capitano di Fregata Massimo Ridolfo – Ufficiale addetto alle Relazione Esterne della Base Aeromobili G.C. di Catania - con i propri mezzi configurati per ogni tipologia di intervento aereo (ricerca e soccorso in mare, recupero naufraghi, aero-ambulanza per trasporto pazienti, antinquinamento, anti-immigrazione, pattugliamento delle coste, controllo traffici mercantili e pescherecci, etc.) ed attrezzature all’avanguardia con le più sofisticate tecnologie, unitamente ad una elevatissima professionalità degli uomini e donne della Guardia costiera, continuano ad essere determinante nel rispondere alle richieste di soccorso degli utenti del mare che, nostro malgrado, nella fattispecie del soccorso odierno giungono sempre più spesso dalle unità navali in navigazione a largo delle coste italiane e che richiedono per la sopravvivenza degli stessi pazienti colpiti da malori ovvero che necessitano di ricoveri urgenti in strutture ospedaliere durante le navigazioni la tempestività degli interventi e delle cure mediche appropriate."


15/04/2013 20:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci