lunedí, 10 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

Guardia Costiera: soccorsi nella notte 340 migranti

Nel tardo pomeriggio di ieri la Centrale Operativa di Roma della Guardia Costiera riceveva tramite telefoni satellitari - quasi in contemporanea e provenienti dalla medesima zona di mare, a 50 miglia dalle coste libiche – 4 distinte richieste di aiuto alle quali dopo poco se ne aggiungeva una quinta, quest’ultima localizzata a circa 50 miglia da Malta. Gli uomini della Centrale Operativa, dopo aver messo al corrente della situazione le autorità libiche e maltesi – dichiaratesi entrambe in difficoltà nell'intervenire – hanno collaborato con entrambi i paesi per trarre in salvo, più velocemente possibile, i migranti in difficoltà.
Di concerto con le autorità libiche e in considerazione della distanza dalle coste italiane (circa 120 miglia da Lampedusa), 5 mercantili in navigazione nella zona di mare interessata venivano dirottati verso le imbarcazioni dei migranti per una prima assistenza, in attesa dell’arrivo di un pattugliatore della Guardia Costiera e di due motovedette, sempre della Guardia costiera, partite quest’ultime da Lampedusa con a bordo 2 medici del CISOM (Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta) . Alle 22.30 circa Il Pattugliatore della Guardia costiera raggiungeva la prima unità in difficoltà prendendo a bordo 94 migranti, 63 uomini, 26 donne e 5 minori, due dei quali con ustioni da idrocarburi, per poi dirigersi verso i 2 barconi - con a bordo 209 persone -già assistiti dalle navi mercantili che, per l’imponente stazza e la conseguente altezza delle murate, erano stati impossibilitati ad accogliere a bordo i migranti. Nella notte il pattugliatore veniva raggiunto anche dalle due motovedette provenienti da Lampedusa che provvedevano a trasbordare i migranti e dare loro una prima assistenza sanitaria. Il convoglio composto dalle due motovedette e il Pattugliatore della Guardia costiera, con a bordo un totale di 303 persone,sta ora dirigendo per Lampedusa dove è previsto l’arrivo nella tarda mattinata odierna. Il quarto barcone rilevato nelle acque libiche, con a bordo un centinaio di migranti, è stato soccorso sempre nella notte da una motovedetta libica. Per quanto riguarda la richiesta di soccorso proveniente dal barcone nelle acque maltesi, la nave della Marina Militare “Cigala Fulgosi” in navigazione nella zona -su richiesta delle stesse autorità maltesi – ha individuato l’unità in difficoltà con a bordo 40 migranti e provveduto a trasbordarli, operazione conclusa alle 07,50 odierne. A completare il quadro di questo flusso migratorio si segnala che all'alba di oggi sono sbarcati direttamente sull'isola di Lampedusa 50 migranti. Motovedette della Guardia Costiera stanno perlustrando la zona di mare antistante a dove è avvenuto lo sbarco. Nelle ultime 24 ore sono 559 i migranti sbarcati o in procinto di sbarcare nell'isola delle Pelagie ai quali sono da aggiungere i 100 soccorsi dalle autorità libiche e ricondotti in Libia.


09/07/2013 09:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci