Sono 198 le persone, tra cui 24 minori e 41 donne, tratte in salvo nella notte tra giovedì e venerdì dalla Guardia Costiera italiana. I migranti, di sedicente nazionalità siriana, stavano attraversando il Canale di Sicilia a bordo di un barcone in ferro. La segnalazione è giunta alla Centrale Operativa di Roma, che ha poi proceduto alla localizzazione dell’imbarcazione in navigazione all’interno delle acque SAR maltesi. Poco dopo, le autorità maltesi, assunto il coordinamento delle operazioni, inviavano sul punto un pattugliatore in assistenza del barcone. Contestualmente la Centrale Operativa di Roma disponeva l’invio della Cp 941 Nave Diciotti della Guardia Costiera al limite delle acque SAR italiane, dove intorno alle 2:30 di questa mattina, ha individuato e, successivamente, trasbordato tutti i migranti, tra cui 2 donne in stato di gravidanza. L’unità della Guardia Costiera è giunta alle 13:30 di oggi al porto di Augusta. Sempre nella giornata di giovedì, la Guardia Costiera italiana ha coordinato due distinte operazioni di ricerca e soccorso di migranti in navigazione nel Canale di Sicilia. Le richieste di aiuto sono giunte attraverso telefono satellitare Thuraya alla Centrale operativa di Roma che, dopo aver localizzato le chiamate, provvedeva ad individuare e, in seguito, dirottare le navi mercantili in transito nella zona. Nella prima operazione ad intervenire è stata la petroliera “Astro Chloe”, battente bandiera greca, che ha raggiunto nel pomeriggio di ieri, in acque SAR libiche, un’imbarcazione in difficoltà con a bordo 160 migranti, di sedicente provenienza siriana, palestinese e nord africana. La nave giungerà intorno alle 7:00 di sabato al porto di Trapani. Mentre nella seconda operazione è intervenuto il mercantile “Nexo Maersk”, battente bandiera danese, che intorno alla mezzanotte di ieri, sempre in acque SAR libiche, ha provveduto al trasbordo di 128 migranti, tra cui 34 minori e 22 donne, che viaggiavano a bordo di un’imbarcazione fatiscente. La petroliera dirige ora verso lo scalo di Porto Empedocle, dove giungerà nella giornata di domani.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante