Saranno guai seri questa estate per chi si mette alla guida di yacht e natanti dopo aver bevuto bevande alcoliche o aver assunto sostanze stupefacenti. Un recente decreto legge prevede multe salate, dai 2.066 euro a 8.263 euro, per chi guida in condizioni psicofisiche alterate. Sanzione che raddoppia per le imbarcazioni da diporto. Tutti gli amanti dei rave party al largo che hanno spopolato la scorsa estate sono avvisati. I controlli saranno effettuati dalla Guardia Costiera, che potrà anche sospendere la licenza di navigazione per 30 giorni e il sequestro della patente nautica per 6 mesi. Ed anche per quei “motoscafari” che sfrecciano a tutta velocità a pochi metri dalla riva saranno (speriamo fortemente) tempi duri. Ci saranno gli “acquavelox” o “barcavelox” (chiamateli come volete purché funzionino) in quei tratti di mare indicati nelle ordinanze delle Capitanerie di Porto. Non ci sarà nessuna segnalazione come in autostrada, quindi sarà bene leggersi le ordinanze delle Capitanerie. Anche quest'estate poi viene riproposta la campagna ' Mare Sicuro': per tutta la stagione estiva, in tutta Italia, le Capitanerie vigileranno con controlli straordinari per garantire la sicurezza della balneazione e delle attività subacquee. Un'attenzione particolare verrà rivolta alle aree marine protette: anche in quel caso i diportisti dovranno stare attenti se non vogliono essere sanzionati, evitando di navigare in quei tratti di mare sottoposti a tutela, che normalmente vengono segnalati dalla presenza di boe gialle.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54