sabato, 8 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

Guardia Costiera: l'Ammiraglio Pollastrini in visita in USA

Si è conclusa da poco la visita ufficiale negli Stati Uniti del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Raimondo Pollastrini.
Il programma ha previsto dapprima una permanenza a New York dove si è svolto il “World Marittime Day Parallel Event in the United States”, evento mondiale incentrato quest’anno sul tema del cambiamento climatico, con particolare riferimento alle conseguenze su di esso provocate dalla navigazione commerciale marittima.
Il Comandante Generale della Guardia Costiera Italiana ha incontrato in quell’occasione gli organizzatori dell’evento, Mr. Efthimios Mitropulos, Segretario Generale dell’International Marittime Organizzation, Agenzia delle Nazioni Unite con competenza mondiale sulla sicurezza della navigazione nonché l’Ammiraglio Thad Allen, Comandante generale della Guardia Costiera degli Stati Uniti.
La visita dell’Ammiraglio Pollastrini è proseguita a Washington, dove è stata organizzata una serata in suo onore presso l’Ambasciata d’Italia.
L’occasione è stata importante per descrivere ai numerosi ospiti presenti, tra cui vertici della Guardia Costiera Statunitense e numerosi rappresentanti di Istituzioni ed Industria, le nuove linee strategiche della Guardia Costiera Italiana, con particolare riferimento al ruolo di leader assunto dal Corpo all’interno dello scenario marittimo europeo attraverso l’implementazione della politica marittima integrata dell’Unione Europea.
Particolare interesse hanno suscitato i sistemi tecnologici di controllo del traffico marittimo attraverso i quali la Guardia Costiera Italiana gestisce milioni di informazioni relative a migliaia di navi che ogni giorno solcano il Mar Mediterraneo.
Il sistema integrato del Corpo vede tra essi il Vessel Traffic Service e Automatic Identification Sistem, sistemi di monitoraggio, gestiti dalla Guardia Costiera Italiana, basati su radar e trasmissioni radio, che consentono di ricevere in tempo reale informazioni su posizione navi, destinazione e provenienza, carico oltre ad altri importanti dati.
Tali informazioni, analizzate e trattate anche in favore di Paesi Europei che si affacciano sul Mediterraneo, si riferiscono ad un milione e duecentomila dati relativi a piu’ di cinquemila navi che quotidianamente si trovano in navigazione nel “Mare Nostrum”.
L’Ammiraglio Pollastrini ha commentato a margine degli incontri “ la Guardia Costiera Italiana per organizzazione e compiti è tra le omologhe organizzazioni europee quella che piu’ si avvicina a quella Statunitense. E verso la nostra Organizzazione ed il suo ruolo all’interno del Mediterraneo cresce l’attenzione delle Istituzioni anche negli Stati Uniti”.


23/10/2009 10:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci