Dal tardo pomeriggio di ieri a questa mattina, sono quasi 500 i migranti salvati grazie all’intervento dalle motovedette della Guardia Costiera. Nella prima operazione, a 27 miglia da Crotone, la motovedetta CP 873 ha raggiunto e soccorso un peschereccio in legno alla deriva, individuato grazie a un elicottero della Guardia di Finanza. A bordo 32 uomini di origine bangladese, indiana, pakistana e afgana, tutti sbarcati nel porto calabrese intorno alle 20 di ieri. A Pozzallo invece, doppio intervento della motovedetta CP 304 che in poche ore è stata impegnata a soccorrere altri migranti bisognosi di aiuto. Nel primo caso, a circa 30 miglia dalla costa, i militari italiani hanno tratto in salvo 67 persone stipate su un gommone che rischiava di affondare. Tutti di sesso maschile e provenienti dall’area subsahariana, sono stati trasferiti in serata a Porto Palo di Capo Passero (Siracusa) in discrete condizioni di salute. Intorno alla mezzanotte nuovo allarme al largo di Pozzallo e nuovo intervento per la motovedetta della Guardia Costiera che riusciva a trasbordare altre 117 persone. I migranti, hanno raggiunto Porto Palo intorno alle ore 04 e 45 di questa mattina. Attualmente è in corso un’altra operazione di soccorso a un barcone con 250 persone, intercettato ieri sera a circa 50 miglia a Sud di Lampedusa dalla nave Vega della Marina Militare. Tra i migranti ci sarebbero 43 donne e 5 minori. La richiesta di aiuto era pervenuta alla Capitaneria di porto di Palermo intorno alle 19 tramite un telefono satellitare. Sul punto sono giunte anche due motovedette della Guardia Costiera di Lampedusa che dopo aver preso a bordo un uomo e una donna bisognosi di cure mediche stanno ora dirigendo verso il porto dell’isola pelagica. Il resto degli occupanti è stato imbarcato sulla Nave Vega che al momento sta viaggiando verso Porto Empedocle, con arrivo previsto in serata.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno