Vela, Groupama 3 - Il weekend promette di essere vivace sul trimarano gigante: anche gli albatros hanno difficoltà a tenere il passo con Groupama 3, che si è avviato sui binari del sud dell’Atlantico. Il TGV (o il Freccia Rossa) ha subito ritardi e l'equipaggio rimasto troppo a lungo in porto, ma la differenza con il tempo da battere di Orange 2 si sta stabilizzando e poi dovrebbe risalite a quota sicurezza nella quasi 2 000 miglia che restano da coprire fino al Capo di Buona Speranza! Il passaggio dovrebbe avvenire a quindici giorni dalla partenza, con un ritardo tra le 6 e le 15 ore sul tempo di riferimento. Poi finalmente l’Oceano Indiano davanti alla prua del maxi-tri.
"La notte non è stata facile: abbiamo ballato molto tra raffiche di vento e calma – ha detto oggi alla radio Lionel Lemonchois- Tutto questo in un clima di nebbia densa e con molta umidità! Ma le cose diventano più chiare per noi: vi è una piccola onda da sud-ovest e vento da nord-ovest e noi navighiamo con randa e solent a quasi venticinque nodi. Tutto è grigio, come previsto nei mari del sud. Ma tutto diventa dolce perché l'Oceano Indiano appare a portata di mano: il passaggio non dovrebbe essere troppo doloroso."
Le condizioni sono molto buone per i prossimi giorni perché lo stato del mare è favorevole con poca onda residua: l'obiettivo di Franck Cammas e dei suoi uomini è ora di stare al passo di un fronte freddo che continuerà a generare un vento di oltre venti nodi da nord a nord-ovest. Mantenendo una traiettoria abbastanza Nord (rimanendo tra i 39 ° S e 45 ° Sud fino all'arcipelago delle Kerguelen), Groupama 3 potrebbe beneficiare di tali condizioni regolarmente a fare una traversata dell'Oceano Indiano molto veloce. Attualmente il ritardo di Groupama 3 sul record di Orange 2 è di 385 miglia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti