Grimaldi Lines sbarca a BMT 2019 annunciando l’ambizioso obiettivo per l’anno in corso: 5 milioni di passeggeri trasportati nel complesso da Grimaldi Lines, Minoan Lines e Finnlines, le tre Compagnie di Navigazione che fanno parte del Gruppo Grimaldi. Le previsioni indicano dunque una crescita esponenziale rispetto al 2018, che si era comunque già attestato sui 4 milioni di passeggeri trasportati.
“Per quanto riguarda Grimaldi Lines, la grande novità di questa stagione sarà la nuova vita delle nostre ammiraglie gemelle Cruise Roma e Cruise Barcelona, che abbiamo sottoposto ad un intervento di restyling e allungamento, con il duplice obiettivo di ridurne l’impatto ambientale e renderle ancora più accoglienti – ha dichiarato Francesca Marino, Passenger Department Manager di Grimaldi Lines – Siamo orgogliosi di poterle presentare a Napoli, dove il Gruppo Grimaldi ha sede, in occasione di una manifestazione caratterizzata dall’elevato numero di visitatori professionali e dalla qualità degli operatori presenti in fiera”.
Le due navi, estese di 29 metri ciascuna, saranno dotate di speciali batterie al litio che consentiranno di limitare le emissioni di CO2 durante le soste nei porti. La capacità verrà incrementata di 580 passeggeri per ogni viaggio e l’area ristorazione verrà ampliata con un nuovo family self-service, che si aggiungerà al ristorante à la carte, al self-service ed al fast food esterno, offrendo agli ospiti una grande varietà di pietanze e diverse tipologie di servizio.
Le novità di Grimaldi Lines non finiscono qui. “Il pubblico di riferimento del nostro servizio è sempre più ampio e variegato. Non solo in termini di pricing e promozioni speciali dedicate, ma anche dal punto di vista dei servizi. – continua Francesca Marino - Solo per citare qualche esempio, al target famiglia verranno offerti servizi d’accoglienza ad hoc per i bambini, mentre ai proprietari di animali domestici le nuove pet-cabin, che da quest’anno saranno presenti su tutte le navi della flotta. Desidero infine ricordare l’importanza del progetto Grimaldi Turismo Accessibile, che abbiamo avviato nel 2018 in partnership con Bed & Care e grazie al quale assicuriamo ai passeggeri con esigenze speciali la possibilità di viaggiare a bordo delle nostre navi con tranquillità e comfort”.
Sul fronte collegamenti marittimi, sono confermate le 25 rotte nel Mar Mediterraneo, con destinazione Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Malta, Tunisia e Marocco. La BMT sarà l’occasione per un focus su Grecia e Sicilia, raggiungibili dai porti del Sud Italia grazie a un ampio ventaglio di partenze regolari. Ai collegamenti da Brindisi (la Grecia è raggiungibile anche da Venezia ed Ancona) per Igoumenitsa e Patrasso si affiancano, nella stagione estiva, le rotte per Corfù, nonché le linee domestiche operate con il brand Minoan Lines: dal Pireo per Milos e Creta e da Creta per le isole Cicladi (Santorini, Ios, Paros, Mykonos). La Sicilia è invece collegata al Continente da tre rotte con partenze tutto l’anno: Salerno-Catania, Salerno-Palermo e Livorno-Palermo.
Confermata inoltre una politica tariffaria sempre più flessibile e dinamica, che assicura la possibilità di viaggiare a bordo delle moderne navi Grimaldi Lines ad un prezzo particolarmente conveniente. Grande successo ha riscosso l’Advance Booking con sconto del 20% (diritti fissi esclusi) per chi prenota la sua vacanza estiva entro il 31 marzo. Per chi viaggia in bassa e media stagione lo sconto sale al 30% (diritti fissi esclusi), ma solo con prenotazioni entro il 15 giugno. Per chi si sposta frequentemente tra il Continente e la Sardegna e viceversa, è a disposizione il Carnet 10 Viaggi Sardegna con prezzi a partire da € 150 per 10 partenze in passaggio ponte con auto al seguito.
Proseguono anche nel 2019 i viaggi a tema di quattro giorni sulla rotta Civitavecchia-Barcellona e ritorno, così come i soggiorni estivi di Grimaldi Lines Tour Operator nelle più rinomate località della Sardegna, della Sicilia e della Grecia, in Costa Brava e a Barcellona: la formula nave+hotel consente di abbinare il viaggio via mare a un’indimenticabile vacanza presso strutture ricettive selezionate e adatte alle esigenze delle famiglie, dei gruppi di amici e dei single.
Torna infine - sempre più ricco di proposte e attività - il progetto Grimaldi Educa, oggetto di Protocollo d’Intesa con il MIUR, che offre percorsi formativi sul modello dell’alternanza scuola/lavoro, eventi di didattica alternativa a bordo delle navi, viaggi di istruzione e interessanti riduzioni riservate agli studenti che viaggiano con Grimaldi Lines.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto