martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

GP42

GP42, a Canarias Puerto Calero la regata di prova

gp42 canarias puerto calero la regata di prova
Roberto Imbastaro

Isole Canarie, 15 ottobre 2008. Condizioni di vento forte e onda formata, ma anche un magnifico sole e una temperatura ideale, per la regata di prova dell’ultima e decisiva tappa del circuito internazionale della classe GP42, che assegnerà il prestigioso QUEBRAMAR Trophy.
Come dice il termine, le otto imbarcazioni impegnate oggi, hanno più che altro portato a termine molti test, hanno verificato assetti e configurazioni di vele diverse in vista del proseguo della manifestazione. Per la cronaca la vittoria è andata ai padroni di casa di Canarias Puerto Calero guidati da José Maria Ponce.
Gli italiani di Airis, il progetto Felci per il milanese Roberto Monti, hanno ottenuto un bun secondo posto che lascia per sperare per i prossimi giorni, come confermato dal team manager Cesare Bressan: “Bene, siamo soddisfatti. Oggi ha girato tutto, equipaggio, vele, tattica. L’inserimento di Cameron Appleton arrichisce il valore del nostro team. In queste condizioni di vento intenso cercavamo delle conferme e le abbiamo trovate. Non siamo venuti a Puerto Calero solo per difendere il secondo posto ma anche per migliorare ancora.”
Terzi gli svizzeri /francesi di Near Miss,con Bertrand Pacè seguiti dai leader della classifica della QUEBRAMAR GP42 Cup, gli spagnoli di Desafio guidati da Laureano Wizner. Tutti gli equipaggi, rientrati in porto sono sembrati molto soddisfatti dei test effettuati.
Anche Paolo Cian, timoniere di Roma GP42.2, una volta in banchina sfoderava un bel sorriso.
“Benché oggi le condizioni fossero abbastanza difficili per potere giudicare, con vento ballerino e una onda abbastanza formata, mi sento di poter dire che siamo soddisfatti delle modifiche apportate alla chiglia. Sono state fatte principalmente per migliorare l’angolo al vento ma anche la velocità ci è sembrata buona.” Un dato confermato anche dal navigatore Andrea Caracci, per la prima volta quest’anno sullo scafo nero dell’armatore Filippo Faruffini. Per il Trofeo Cesar Manrique, inoltre, il ruolo di tattico sarà coperto da Pierluigi Fornelli.
Paolo Massarini, general manager della classe ha dichiarato: “ Siamo molto felici di essere riusciti a mantenere costante il numero delle barche per tutto l’arco del circuito. Il livello della competizione è sempre stato positivo. Probabilmente qui a Lanzarote avremo delle condizioni di vento forte che ci permetteranno di concludere la stagione nel migliore dei modi. Possiamo contare su un eccellente comitato. L’associazione di classe ringrazia il suo sponsor Quebramar e gli organizzatori di Puerto Calero per il grande sforzo e l’impegno economico messo in campo. Guardiamo con ottimismo alla stagione 2009, le cui date saranno comunicate quanto prima.”
La practice race odierna è anche stata utile per mettere a punto il sistema GPS sulle imbarcazioni, strumento che nei prossimi giorni consentiranno ad appassionati e navigatori del web di seguire in diretta e online l’andamento delle regate, grazie al software Virtual Eye.


15/10/2008 22:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci