Isole Canarie, 15 ottobre 2008. Condizioni di vento forte e onda formata, ma anche un magnifico sole e una temperatura ideale, per la regata di prova dell’ultima e decisiva tappa del circuito internazionale della classe GP42, che assegnerà il prestigioso QUEBRAMAR Trophy.
Come dice il termine, le otto imbarcazioni impegnate oggi, hanno più che altro portato a termine molti test, hanno verificato assetti e configurazioni di vele diverse in vista del proseguo della manifestazione. Per la cronaca la vittoria è andata ai padroni di casa di Canarias Puerto Calero guidati da José Maria Ponce.
Gli italiani di Airis, il progetto Felci per il milanese Roberto Monti, hanno ottenuto un bun secondo posto che lascia per sperare per i prossimi giorni, come confermato dal team manager Cesare Bressan: “Bene, siamo soddisfatti. Oggi ha girato tutto, equipaggio, vele, tattica. L’inserimento di Cameron Appleton arrichisce il valore del nostro team. In queste condizioni di vento intenso cercavamo delle conferme e le abbiamo trovate. Non siamo venuti a Puerto Calero solo per difendere il secondo posto ma anche per migliorare ancora.”
Terzi gli svizzeri /francesi di Near Miss,con Bertrand Pacè seguiti dai leader della classifica della QUEBRAMAR GP42 Cup, gli spagnoli di Desafio guidati da Laureano Wizner. Tutti gli equipaggi, rientrati in porto sono sembrati molto soddisfatti dei test effettuati.
Anche Paolo Cian, timoniere di Roma GP42.2, una volta in banchina sfoderava un bel sorriso.
“Benché oggi le condizioni fossero abbastanza difficili per potere giudicare, con vento ballerino e una onda abbastanza formata, mi sento di poter dire che siamo soddisfatti delle modifiche apportate alla chiglia. Sono state fatte principalmente per migliorare l’angolo al vento ma anche la velocità ci è sembrata buona.” Un dato confermato anche dal navigatore Andrea Caracci, per la prima volta quest’anno sullo scafo nero dell’armatore Filippo Faruffini. Per il Trofeo Cesar Manrique, inoltre, il ruolo di tattico sarà coperto da Pierluigi Fornelli.
Paolo Massarini, general manager della classe ha dichiarato: “ Siamo molto felici di essere riusciti a mantenere costante il numero delle barche per tutto l’arco del circuito. Il livello della competizione è sempre stato positivo. Probabilmente qui a Lanzarote avremo delle condizioni di vento forte che ci permetteranno di concludere la stagione nel migliore dei modi. Possiamo contare su un eccellente comitato. L’associazione di classe ringrazia il suo sponsor Quebramar e gli organizzatori di Puerto Calero per il grande sforzo e l’impegno economico messo in campo. Guardiamo con ottimismo alla stagione 2009, le cui date saranno comunicate quanto prima.”
La practice race odierna è anche stata utile per mettere a punto il sistema GPS sulle imbarcazioni, strumento che nei prossimi giorni consentiranno ad appassionati e navigatori del web di seguire in diretta e online l’andamento delle regate, grazie al software Virtual Eye.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!