venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

GP42

GP 42, altre due vittorie per Near Miss

gp 42 altre due vittorie per near miss
Roberto Imbastaro

Il secondo giorno di regate al Trofeo de la Reina Rolex Cup, valevole come terza tappa della QUEBRAMAR Cup, circuito internazionale riservato alle imbarcazioni della classe GP42, ha fatto registrare nuovamente una combattutissima lotta a tre per conquistare la leadership della graduatoria provvisoria.

I “soliti noti” di Airis, gli svizzeri di Near Miss e gli spagnoli di Desafio non hanno lasciato nulla di intentato per rimanere sul podio.

Buone notizie da Roma GP42.2 di Filippo Faruffini che ha fatto registrare un’eccellente prestazione nella giornata odierna, che sicuramente garantirà anche una spinta al morale dell’equipaggio guidato dal napoletano Paolo Cian.

Le tre regate si sono svolte con un vento leggermente inferiore per intensità a quello della prima giornata, dai 6 ai 10 nodi al massimo, ma comunque sufficiente a creare un clima agonistico “caliente”. Come già dimostrato nelle prove precedenti, infatti, oltre alle prestazioni puramente velocistiche gli equipaggi devono prestare la massima attenzione alla tattica, con scelte che possono risultare vincenti o fatali. Il campo di regata di Valencia, inoltre, si è confermato impegnativo per i molti salti di vento che, va sottolineato, sono stati puntualmente segnalati dal comitato di regata presieduto dalla Giudice internazionale Maria Torrijo.

Se la prima regata ha visto la vittoria dell’equipaggio di casa di Desafio, con Laureano Wizner e Santi Lopez-Vazquez con ampio margine sugli italiani di Airis e di Roma GP42.2, nella seconda sono ritornati all’attacco gli svizzeri di Near Miss, tallonati da Sandro Montefusco e Roberto Benamati su Airis e di nuovo da Desafio. Nella terza e conclusiva prova di giornata, le scelte tattiche sono state determinanti, e i transalpini guidati dal timoniere Bertrand Pacè e dal tattico Tanguy Cariou hanno saputo interpretare al meglio ogni piccolo salto di vento, riuscendo a vincere ai danni di Roma GP42.2 e degli spagnoli di Caser Quum dell’armatore madrileno Javier Goizueta con il tattico Sergio Llorca.

Domani le ultime prove in programma per il Trofeo de la Reina Rolex Cup, che definiranno il vincitore di questa tappa della QUEBRAMAR GP42 Cup, e dove tutto è ancora possibile.

Al termine della parte agonistica, la cerimonia di premiazione, cui presenzierà S.A.R. la Regina Sofia e altri membri della famiglia reale spagnola.

Le dichiarazioni del giorno raccolte in banchina:

Paolo Cian timoniere di Roma GP42.2

“Una giornata brillante, devo dire che potevamo raccogliere anche di più, abbiamo sempre girato bene le prime boe. Per la verità anche ieri, però abbiamo commesso qualche errore di troppo, delle ingenuità in poppa. Oggi l’equipaggio si è mosso molto bene e il lavoro che abbiamo fatto su barca e vele prima di venire qui a Valencia evidentemente sta dando dei risultati forse al di sopra delle nostre aspettative. Sicuramente Near Miss è ancora un po’ più veloce di noi in poppa mentre di bolina credo possiamo essere in grado di batterli, se regatiamo bene. Credo stiamo progredendo, ci sono ancora dei margini perché la barca è nuova e l’equipaggio anche. Soprattutto ci stiamo divertendo più di prima.

Avere dei buoni risultati è importante per il morale però i risultati si ottengono quando si lavora bene. A inizio stagione abbiamo commesso qualche errore, adesso un po’ alla volta stiamo mettendo a posto tutto e le cose ci vengono più naturali.

Più che la conoscenza del campo di regata di Valencia per noi è stato importante conoscere il range di vento con cui ci saremmo trovati a navigare qui. In Coppa l’area era diversa, molto più ad est, ma devo dire che forse questo è persino più interessante perché il vento salta di più e ci sono dei capovolgimenti della situazione. A bordo di Roma stanno funzionando bene sia le performance di velocità che le scelte tattiche, Branco (il tattico croato Brcic n.d.r) e i due trimmer stanno lavorando bene, riusciamo sempre ad essere sui numeri e la differenza è che mentre prima giocavamo sempre in difesa ora possiamo attaccare.

A metà del circuito, abbiamo un forte distacco in termini di punti, domani puntiamo a difendere la terza piazza, cosa non facile. Soprattutto quando cala il vento Desafio è velocissimo. Vogliamo continuare a migliorare la velocità della barca e la sua conduzione perché questo ci metterebbe in condizione di guadagnare tanto in classifica generale e diminuire le distanze.

Credo che il GP42 sia una gran barca, dove conta veramente, quasi più di qualsiasi altra su cui mi sono trovato a navigare, l’affiatamento dell’equipaggio.Credo che sia divertente da vedere da fuori quanto lo è da vivere da dentro. Finora non è ancora successo di trovare vento forte ma sono certo che quando succederà sarà divertimento allo stato puro.”


13/07/2008 07:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci