La Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro organizza per la prima volta un Match Race per non vendenti a bordo delle sue Azzurre 600, che si svolgerà dal 13 al 15 Marzo nel Golfo di Mondello. La manifestazione si aprirà venerdì 13 con l’accoglienza degli atleti e la visita della base nautica della Sezione per poi proseguire alle ore 20 con una Sessione di teoria sulla “Tattica e regolamento di Match Race; attrezzatura e regole specifiche per atleti non vedenti” tenuta dall’atleta palermitano Marco Gambardella, specialista di match race che spiegherà le regole base usate anche in Coppa America. Subito dopo, illustrerà l’adattamento delle imbarcazioni per gli atleti non vedenti, uno dei consiglieri di Homerus, l’Associazione del Lago di Garda che insegna ai ciechi a veleggiare in autonomia. Saranno, inoltre, presenti il presidente dell’U.I.C. (Unione Italiana Ciechi e ipovedenti) Pino Scaccia, il Delegato Regionale LNI per la Sicilia Occ. Dott. Carlo Bruno e il Presidente della Sez. LNI Palermo Centro Dott. Beppe Tisci. Le mattinate di Sabato 14 e Domenica 15 saranno invece dedicate alle prove di regata, durante le quali atleti si cimenteranno in avvincenti sfide. Gli equipaggi saranno, infatti, formati da atleti non vedenti che possono gareggiare in autonomia grazie a dei dispositivi acustici, posti a prua della imbarcazioni, che emettono dei suoni diversi a seconda se l’imbarcazione procede con mure a dritta o con mure a sinistra. Tali apparecchi sonori, montati anche sulle boe, indicheranno la linea di partenza e di arrivo. La Sezione Palermo centro intende, con questo evento, testare l’apparecchiatura in uso dalla Onlus Homerus per poi eventualmente inserirla tra le attività sociali svolte costantemente dalla Lega Navale. Tra i partecipanti spiccano i nomi del bresciano Gigi Bertanza e della padovana Elisabetta Bardella, campioni del Mondo di vela per non vedenti, nel 2009 in Nuova Zelanda; del prodiere padovano Alessandro Malipiero spesso in coppia con la timoniera Silvia Parente campionessa anche in altre discipline come l’oro nello slalom gigante alle Paralimpiadi di Torino 2006, accompagnata nello sport e nella vita dalla sua guida Lorenzo Migliari; Luca Aronica vice presidente dell’U.I.C. di Monza e Brianza e Alberto Prudenzano, primo insieme a Bertanza al XX Campionato Italiano Homerus di Vela per non vedenti che si è svolto a Castiglione del Lago nel 2014. Tra i palermitani vi saranno, invece, i soci LNI Umberto Corona e Grace Serra. La competizione sarà arbitrata da Luigi Bertini, arbitro e giudice internazionale che da buon palermitano ci ha tenuto ad essere presente a questa straordinaria gara, e sarà coadiuvato da Piero Lo Giudice giudice nazionale e socio LNI. L’evento si concluderà Domenica alle ore 13 con il rientro agli ormeggi, la consegna degli attestati di partecipazione e il pranzo. La manifestazione è supportata dalla Reale Mutua Assicurazioni.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi