sabato, 19 luglio 2025

YCCS

Giorgio Armani Superyacht Regatta: vittorie di Inoui e V

giorgio armani superyacht regatta vittorie di inoui
redazione

Terzo e penultimo giorno di regata per la Giorgio Armani Superyacht Regatta. Con vento da sudest che dai 10 nodi iniziali è andato a intensificarsi fino a 15/16 nodi, il Comitato di Regata ha predisposto per entrambe le divisioni, Superyacht e Southern Wind, un percorso che prevedeva il periplo in senso orario delle isole di La Maddalena e Caprera. Il percorso per la divisione Southern Wind è stato di circa 25 miglia mentre quello, più articolato, per la divisione Superyacht, è stato di circa 36. Infatti, mentre i Southern Wind si sono diretti sotto gennaker verso il Passo delle Bisce per poi completare il periplo di La Maddalena e Caprera, i Superyacht sono andati prima a doppiare l’isola dei Monaci per poi dirigersi verso la Secca di Tre Monti e da qui proseguire il loro periplo dell’Arcipelago, lasciando a dritta Spargi e il faro di Barrettinelli, quindi bolinare lungo la costa di La Maddalena e Caprera e da qui giungere al traguardo di Porto Cervo.

Entrambe le divisioni sono partite con la staggered start e alle ore 11,00 è iniziata la sequenza per la divisione Southern Wind, seguita alle ore 12,00 da quella per la divisione Superyacht. 

Lo spirito amichevole del Southern Wind Rendez-vous non prevede una classifica, va comunque segnalato come il SW102 Egiwave e il SW100 Freebird siano stati i più puntuali nel tagliare la linea di partenza all’orario loro assegnato.

La flotta dei Superyacht si è compattata nel canale dell’isola di La Maddalena. Qui i membri delle afterguard hanno studiato le migliori tattiche per il bordeggio al lasco con gli enormi gennaker con il duplice scopo di avvantaggiarsi sulle raffiche.

Nella Superyacht Cruising Class, il 108 piedi Inoui dell’elvetico Marco Vogele ha bissato la vittoria di ieri in tempo compensato ma con l’esiguo margine di 1 minuto e 31 secondi, dopo circa 3 ore e 40 minuti di regata, sul secondo, il 33 metri Pattoo. Il gran recupero in tempo reale del Baltic 108 Win Win non è stato invece sufficiente al calcolo del compenso, relegandolo al terzo posto per soli 7 secondi da Pattoo. La Combined Performance & Cruising Class ha visto oggi l’affermazione del Wallycento V che è riuscito a navigare libero dai rifiuti di vento delle altre barche che via via raggiungeva, grazie a scelte tattiche azzeccate, supportate da ottime manovre dell’equipaggio. 

Pierluigi De Felice, trimmer su V ha spiegato: “Con il vento disteso di oggi abbiamo potuto spingere al meglio la barca, le prestazioni sono impressionanti soprattutto al lasco, siamo tutti molto soddisfatti in particolare l’armatore che è alla sua prima regata”.  n termini di classifica generale, con la vittoria odierna Inoui aumenta il proprio vantaggio in testa alla Superyacht Cruising Class con soli 4 punti, seguito nell’ordine da Win Win e Pattoo entrambi con 7 punti. La Combined Performance & Cruising Class sarà invece decisa domani, sabato 10 giugno e ultimo giorno di regata, poiché la classifica generale provvisoria vede V al comando ma a pari punti con Inoui. Terzo posto per Win Win con soli due punti di distacco


i le previsioni indicano vento da nordovest tra i 9 e i 12 nodi. Come oggi, la prima partenza per la divisione Southern Wind sarà alle ore 11,00 mentre alle ore 12,00 sarà la volta della divisione Superyacht.

P { margin-bottom: 0.21cm }


09/06/2023 20:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci