Terzo e penultimo giorno di regata per la Giorgio Armani Superyacht Regatta. Con vento da sudest che dai 10 nodi iniziali è andato a intensificarsi fino a 15/16 nodi, il Comitato di Regata ha predisposto per entrambe le divisioni, Superyacht e Southern Wind, un percorso che prevedeva il periplo in senso orario delle isole di La Maddalena e Caprera. Il percorso per la divisione Southern Wind è stato di circa 25 miglia mentre quello, più articolato, per la divisione Superyacht, è stato di circa 36. Infatti, mentre i Southern Wind si sono diretti sotto gennaker verso il Passo delle Bisce per poi completare il periplo di La Maddalena e Caprera, i Superyacht sono andati prima a doppiare l’isola dei Monaci per poi dirigersi verso la Secca di Tre Monti e da qui proseguire il loro periplo dell’Arcipelago, lasciando a dritta Spargi e il faro di Barrettinelli, quindi bolinare lungo la costa di La Maddalena e Caprera e da qui giungere al traguardo di Porto Cervo.
Entrambe le divisioni sono partite con la staggered start e alle ore 11,00 è iniziata la sequenza per la divisione Southern Wind, seguita alle ore 12,00 da quella per la divisione Superyacht.
Lo spirito amichevole del Southern Wind Rendez-vous non prevede una classifica, va comunque segnalato come il SW102 Egiwave e il SW100 Freebird siano stati i più puntuali nel tagliare la linea di partenza all’orario loro assegnato.
La flotta dei Superyacht si è compattata nel canale dell’isola di La Maddalena. Qui i membri delle afterguard hanno studiato le migliori tattiche per il bordeggio al lasco con gli enormi gennaker con il duplice scopo di avvantaggiarsi sulle raffiche.
Nella Superyacht Cruising Class, il 108 piedi Inoui dell’elvetico Marco Vogele ha bissato la vittoria di ieri in tempo compensato ma con l’esiguo margine di 1 minuto e 31 secondi, dopo circa 3 ore e 40 minuti di regata, sul secondo, il 33 metri Pattoo. Il gran recupero in tempo reale del Baltic 108 Win Win non è stato invece sufficiente al calcolo del compenso, relegandolo al terzo posto per soli 7 secondi da Pattoo. La Combined Performance & Cruising Class ha visto oggi l’affermazione del Wallycento V che è riuscito a navigare libero dai rifiuti di vento delle altre barche che via via raggiungeva, grazie a scelte tattiche azzeccate, supportate da ottime manovre dell’equipaggio.
Pierluigi De Felice, trimmer su V ha spiegato: “Con il vento disteso di oggi abbiamo potuto spingere al meglio la barca, le prestazioni sono impressionanti soprattutto al lasco, siamo tutti molto soddisfatti in particolare l’armatore che è alla sua prima regata”. n termini di classifica generale, con la vittoria odierna Inoui aumenta il proprio vantaggio in testa alla Superyacht Cruising Class con soli 4 punti, seguito nell’ordine da Win Win e Pattoo entrambi con 7 punti. La Combined Performance & Cruising Class sarà invece decisa domani, sabato 10 giugno e ultimo giorno di regata, poiché la classifica generale provvisoria vede V al comando ma a pari punti con Inoui. Terzo posto per Win Win con soli due punti di distacco
i le previsioni indicano vento da nordovest tra i 9 e i 12 nodi. Come oggi, la prima partenza per la divisione Southern Wind sarà alle ore 11,00 mentre alle ore 12,00 sarà la volta della divisione Superyacht.
P { margin-bottom: 0.21cm }Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero