domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

GIOCHI DEL MEDITERRANEO

Giochi del Mediterraneo 2022: si apre con tanto vento

giochi del mediterraneo 2022 si apre con tanto vento
redazione

La prima giornata dei Giochi del Mediterraneo in Algeria a Orano si apre con tanto vento. Bene gli italiani ma essendo il primo giorno è ancora prematuro guardare la classifica. 

Francesco Ettorre: “I Giochi del Mediterraneo rappresentano una tappa di altissimo livello durante questa stagione. La loro periodicità quadriennale li rende, ancor di più, una piccola Olimpiade nella quale si affrontano tante nazioni con i loro migliori atleti. Questo “nostro mare” è un ideale unico grande campo di regata che unisce il nostro sport che si sta affrontando qui ad Orano. Ho potuto apprezzare il grande sforzo organizzativo dell’Algeria che ringrazio per l’ospitalità. Imponente e impeccabile l’organizzazione del CONI che ha voluto creare ancor di più il legame con i Giochi Olimpici realizzando Casa Italia: un centro pulsante per i nostri atleti e dirigenti, un punto di riferimento. Mi preme sottolineare con grande soddisfazione che proprio oggi è stato presentato l’ambizioso progetto di Taranto che rappresenterà la prossima tappa dei Giochi nel 2026, ancor più stimolanti perché saranno disputati nel nostro Paese.”

Per notizie sui Giochi del Mediterraneo 2022:

https://orano2022.coni.it/

ILCA 6

Classifica dopo 2 prove:

1° Barrue (FRA)

2° Guzel (TUR)

3° Makri (CYP)

Le italiane in gara:

5° Benini Floriani (ITA)

8° Della Valle (ITA)

 

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Chiara Benini Floriani: “La regata è iniziata con un bel vento sui 20/25 nodi che poi è andato calando; nella seconda prova infatti è rimasto bucato e rafficato costringendoci a regatare sulle pressioni costringendo anche a cinghiare. La prima prova andata bene, nella seconda invece ho mancato un salto sulla prima bolina e sono rimasta attardata costringendomi al recupero. Sono abbastanza soddisfatta.”

Il tecnico FIV Egon Vigna:”Condizioni particolari che nel pomeriggio hanno fatto sì che il campo di regata si bucasse rendendolo di difficile interpretazione. Bene Benini Floriani che nella prima prova raccoglie un terzo posto e nella seconda dopo una virata troppo in anticipo che la attarda sulla prima bolina, recupera con costanza soprattutto disputando una buonissima ultima poppa chiudendo sesta. Più difficile la giornata per Della Valle che aveva qualche problema in poppa; rimedia anche una bandiera gialla in prima regata. Peccato perché ha fatto partenze sempre molto buone. Mi auguro che la giornata di domani - che dovrebbe avere condizione di vento differenti da oggi – possa portare a un recupero. Ci sono da limare tante piccole sbavature avute oggi, ma sono fiducioso.”

 

ILCA 7

Classifica dopo 2 prove:

1° Coccoluto Giorgetti (ITA)

2° Zelko (SLO)

3° Chiavarini (ITA)

 

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Giovanni Coccoluto Giorgetti: “Abbiamo trovato delle condizioni molto difficili, con molte oscillazioni sotto costa. La flotta è molto competitiva e le prime quindici barche vanno sempre molto forte, il livello è alto. Sono contento di tornare a terra con due bei secondi posti, ma la settimana è lunga. ”

Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Giornata positiva, con condizioni di vento forte che hanno fatto disputare regate molto fisiche. I ragazzi hanno bene interpretato il campo di regata. Coccoluto Giorgetti ha raccolto due buone prove, anche se è conscio che avrebbe potuto addirittura andare meglio. Chiavarini bene nella prima regata, qualche incomprensione sulla seconda che alla fine lo vede attardato. Siamo al primo giorno, questi risultati non vogliono ancora dire nulla, ma prendiamoli con la giusta positività per affrontare concentrati le prossime prove. ”

iQFOiL Maschile

Classifica dopo 4 prove:

1° Di Tomassi(ITA)

2° Renna (ITA)

3° Arnoux (FRA)

Queste le dichiarazioni dei protagonisti:

Luca Di Tomassi: “Oggi giornata lunga, ma siamo riusciti a concludere la quattro prove in programma e sono contento dei risultati ottenuti oggi (tre primi e un secondo). Ovviamente la settimana è ancora lunga per cui ce la metterò tutta per continuare così.

Il tecnico FIV Adriano Stella: “Giornata estremamente positiva per entrambi i ragazzi: ottime sensazioni sulla tavola per entrambi. Di Tomassi mi sento di dire che ha praticamente disputato una giornata perfetta sotto tutti i punti di vista. Renna invece lascia qualche punto per strada, per piccole distrazioni che, con una flotta così piccola e a pacchetto, si pagano in termini di punti. L’obiettivo di domani è rimanere concentrati, sulla stessa lunghezza d’onda, cercando di rimanere sulle cose semplici che sappiamo far bene.”

iQFOiL Femminile

Classifica dopo 4 prove:

1° Lamadrid Trueva (ESP)

2° Noesmoen (FRA)

3° Maggetti (ITA)

Le italiane in gara:

7° Speciale (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Marta Maggetti: “Oggi è andata bene, abbiamo fatto quattro prove con vento e onda, abbiamo aspettato tanto prima di iniziare ma alla fine è andata bene.”

Il Tecnico FIV Riccardo Belli Dell’Isca: “Condizioni impegnative con vento intorno ai 25 nodi direzione 270 con onda formata. Giornata sicuramente positiva per Maggetti che al momento occupa la terza posizione a pochi punti dalle prime due: la francese campionessa del mondo e la spagnola. Speciale, invece, a seguito di una caduta ha riportato un trauma al ginocchio durante la giornata che non le ha permesso di rendere al meglio.”

 

Di seguito gli atleti italiani che partecipano ai Giochi del Mediterraneo in programma a Orano in Algeria dal 24 giugno al 5 luglio 2022 in rappresentanza della vela.

ILCA 6

Chiara Benini Floriani (Fiamme Gialle)

Giorgia Della Valle (Circolo Vela Torbole)

ILCA 7

Lorenzo Brando Chiavarini (Fraglia Vela Riva)

Giovanni Coccoluto Giorgetti (Fiamme Gialle)

iQFOiL Man

Luca Di Tomassi (Gruppo Sportivo Marina Militare)

Nicolò Renna (Fiamme Oro)

iQFOiL Woman

Marta Maggetti (Fiamme Gialle)

Giorgia Speciale (Fiamme Oro)

 

Il Direttore Tecnico Michele Marchesini in qualità di Team Leader coordinerà il comparto tecnico rappresentato da Egon Vigna, Giorgio Poggi, Adriano Stella, Riccardo Belli dell’Isca.

I Giochi del Mediterraneo in streaming

Per la prima volta nella storia il Coni avrà la possibilità di trasmettere i Giochi del Mediterraneo sulla piattaforma OTT di Italia Team, fruibile attraverso il sito del Coni.

 

Si tratta di una novità assoluta per il Comitato Olimpico che ovviamente, con questa iniziativa, cercherà di dare visibilità a tutte le discipline coinvolte nelle competizioni ad Orano.

  

L’indirizzo dove seguire le gare è https://tv.italiateam.sport/

 

Sul sito del Coni https://www.coni.it/it/ troverete tutte le istruzioni e anche sul sito della squadra azzurra dedicato a Orano https://orano2022.coni.it/

 

 


28/06/2022 08:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci