Un vento leggero da nord ha caratterizzato le regate della quinta giornata ai XVI Giochi del Mediterraneo, organizzate presso la sede dello Yacht Club Pescara. Cinquantadue gli equipaggi in gara divisi in quattro classi. La brezza proveniente da nord, più stabile rispetto ai giorni scorsi, ha reso possibile lo svolgimento di due prove. Annullata invece la terza prova per i 470 femminili, Laser e Laser Radial, messa in calendario per recuperare almeno una delle prove non disputate nei giorni precedenti. Ad oggi i 470 maschili hanno disputato otto prove, i 470 femminili sette, i Laser e i Laser Radial sei. Le prove da disputare per tutte le classi sono undici.
Nei 470 maschili ottima giornata per la coppia Zandonà/Della Torre che con un primo e un secondo si riportano in testa alla classifica generale con 21 punti (3,4,1,4,(6),1,2). Al secondo posto i campioni europei in carica, i croati Fantela/Marenic con 23 punti ((8),2,5,3,3,5,3) che precedono i francesi Leboucher/Garos con 29 (1,8,3,(10),1,1,8,7). Gli altri italiani in gara Zeni/Pitanti, oggi terzi nella prima prova, recuperano una posizione e salgono in ottava posizione con 41 punti (5,1,8,8,7,9,3,(10).
"Oggi abbiamo regatato bene - ha dichiarato Gabrio Zandonà all'arrivo - e siamo contenti anche se i croati Fantela/Marenic hanno recuperato bene e sono molto vicini."
Nei 470 femminili sempre al comando le italiane Conti/Micol, oggi seconde e quarte, con 8 punti. Le francesi Petit Jean/Douroux, due volte prime oggi, s'installano saldamente al secondo posto con 18 punti (4,5,(6),2,5,1,1) davanti alle connazionali Lecointre/Geron a 25 punti (2,1,8,(10),2,10,2). Le altre italiane in gara
Tobia/Moretto, con un sesto e settimo posto perdono una posizione in generale e sono quinte con 29 punti (5,3,2,(10),6,6,7).
Nei Laser maschili continua la battaglia al vertice, dove in un solo punto sono raccolti tre equipaggi. Il leader di ieri, il cipriota Kontides, scende in terza posizione, 18 punti (2,(7),2,4,6,4), mentre il croato Stipanovic passa al comando con 17 punti (3,(9),3,3,1,7), seguito dal francese Bernaz anche lui con 18 punti (4,2,9,1(10),2).
Buona giornata per Giacomo Bottoli che vince la seconda regata in programma e sale al quinto posto in generale con 29 punti (6,(20),5,10,7,1). "Sono finalmente riuscito a vincere una prova - ha dichiarato Bottoli all'arrivo - il percorso è ancora lungo, siamo solo alla sesta delle undici regate in programma. Se nei prossimi giorni ci sarà vento la rimonta non è impossibile. Il podio è a dieci punti e io ci credo ancora."
Marco Gallo con un quinto e una squalifica che però scarta, scende in undicesima posizione con 41 punti.(8,12,7,9,(20),12).
Nei Laser femminili grande giornata della francese De Turckheim che con due primi posti consolida la sua leadership, 6 punti (2,1,1,3,(3),1,1), davanti alla croata Mihelic, 16 (4,(6),3,4,3,2) e alla spagnola Romero, 20 (1,4,(11),8,4,3). Giornata storta per la nostra Francesca Clapcich, che con un decimo e un ottavo posto scende in quarta posizione con 23 punti ((15),2,2,1,10,8). Guadagna invece due posizioni Beatrice de Regis ottava con 34 punti ((11),10,6,6,8,4).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno