mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    j24    orc    maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

GIOCHI DEL MEDITERRANEO

Giochi del Mediterraneo 2022: iQFOiL senza vento, ILCA due prove

giochi del mediterraneo 2022 iqfoil senza vento ilca due prove
redazione

Giornata interlocutoria soprattutto per il vento che condiziona lo svolgimento delle prove. La mattina è il turno degli iQFOiL che disputano solo una prova (con gli uomini) mentre nel pomeriggio la classe ILCA riesce con tenacia – aspettando sotto la nebbia - nell’impresa di disputare le prove (2+2). 

Questo il commento sulla presenza della Federazione Italiana Vela ai Giochi del Mediterraneo da parte del Segretario Generale Alberto Volandri: “L’entusiasmo che circonda questa edizione dei Giochi del Mediterraneo, soprattutto attorno a tutta la delegazione italiana, ripaga degli sforzi fatti per poter partecipare a questo evento. Queste occasioni che creano aggregazione e crescita interculturale rappresentano opportunità uniche per tutto il movimento sportivo italiano. Apprezzo molto l’organizzazione algerina che sta permettendo di disputare questi Giochi con grande professionalità e competenza. Il mondo della vela, lo sappiamo, ha necessità e peculiarità logistiche e di posizionamento che richiedono una particolare sensibilità. Ringrazio anche il CONI ed in particolare la Preparazione Olimpica che si conferma punto di riferimento per tutta la delegazione. Un pensiero per i ragazzi impegnati: come Federazione abbiamo segnalato al CONI otto tra i migliori nostri atleti nelle discipline della Vela per poter rappresentare al meglio il nostro sport. Mi auguro che possano trarre i massimi benefici da questa esperienza sportiva e umana che vanno al di là di una possibile medaglia. Infine ringrazio il Direttore Tecnico Michele Marchesini e i tecnici Riccardo Belli Dell’Isca, Giorgio Poggi, Adriano Stella, Egon Vigna che con competenza e passione danno il massimo ogni giorno. Non avevo dubbi, ma non bisogna mai considerare la cosa come scontata.”

ILCA 6

Classifica dopo 6 prove:

1° Barrue (FRA)

2° Guzel (TUR)

3° Benini Floriani (ITA)

Le italiane in gara:

9° Della Valle (ITA)

 

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Chiara Benini Floriani: “Oggi purtroppo la mia prima prova è stata penalizzata da una bandiera gialla durante la prima poppa che mi ha costretto a fare tutta la prova in recupero. Nella seconda prova invece sono riuscita a concludere al quarto posto: sono molto soddisfatta anche perché è stata una prova lunga più di un’ora con condizione limite di 5 nodi.”

Il tecnico FIV Egon Vigna: ”Oggi il vento molto leggero da 290°/310° e una corrente di 10 metri di 40°/50° a destra del vento. Prima regata subito complicata per Benini che ha provato il lato destro del campo di regata ma purtroppo la scelta giusta era quello sinistro. Oltre al danno di un arrivo in quindicesima posizione anche una bandiera gialla che è l’unica concessa. Della Valle parte in sesta posizione e conclude in settima non riuscendo a uscire dalla flotta. La seconda prova si svolge dopo un’ora abbastanza anomala perché rimaniamo nascosti da una fitta nebbia. Anche nella seconda regata le ragazze non interpretano al meglio la prima bolina girando intorno alle prime dieci. Benini alla fine chiude quarta perdendo un punto proprio all’ultimo mentre Della Valle chiude undicesima, sicuramente un risultato non ottimale. Le condizioni di oggi non ci hanno certamente aiutati come l’onda storta rispetto al vento che per le due gardesane (Della Valle di Senigallia ma si allena Sul Garda) non sono congeniali.”

 

ILCA 7

Classifica dopo 6 prove:

1° Bernaz (FRA)

2° Perez (ESP)

3° Zelko (SLO)

Gli italiani in gara:

4° Coccoluto Giorgetti (ITA)

5° Chiavarini (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Giovanni Coccoluto Giorgetti: “Due prove con vento leggero e direzione diversa rispetto a ieri. La prima è stata molto difficile rimanendo in mezzo alla flotta e non trovando il ritmo giusto. Nella seconda invece sapevo che avrei dovuto provare a fare qualcosa di buono per rientrare in classifica e son o riuscito a trovare il lato giusto del campo di regata. Sono rimasto molto determinato volendo portare a casa la prova e ho continuato a spingere senza mai voltarmi indietro. Alla fine è andata bene e sono soddisfatto. Cercherò di mantenere questa concentrazione anche nei prossimi giorni.”

Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Prove pomeridiane caratterizzate da vento molto leggero e nuvole sull’acqua, infatti tra la prima e la seconda abbiamo dovuto attendere più di un’ora perché mancava la visibilità per partire. Il campo non era sicuramente facile in entrambe, nella prima abbiamo pagato anche con una bandiera gialla di Chiavarini, ma nella seconda Coccoluto si è riscattato con un ottimo risultato.”

 

iQFOiL Maschile

Classifica dopo 9 prove:

1° Di Tomassi(ITA)

2° Arnoux (FRA)

3° Renna (ITA)

Queste le dichiarazioni dei protagonisti:

Luca Di Tomassi: “Oggi abbiamo disputato solo una prova di slalom per quasi totale assenza di vento. Purtroppo per una collisione con uno spagnolo ho concluso ottavo partendo praticamente per ultimo. Questa prova al momento diventa il mio scarto.”

Il tecnico FIV Adriano Stella: “Oggi per le condizioni del vento davvero al limite abbiamo disputato una sola prova nella quale sia Renna che Di Tomassi incappano in una collisione in partenza dalla quale Renna ne viene fuori per miracolo mentre Di Tomassi ne rimane condizionato per tutta la prova che chiude comunque in recupero terminando ottavo. Domani salta quindi il giorno di pausa e continueremo con il programma gare.”

 

iQFOiL Femminile

Classifica dopo 7 prove:

1° Lamadrid Trueva (ESP)

2° Noesmoen (FRA)

3° Maggetti (ITA)

Le italiane in gara:

7° Speciale (ITA)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Il Tecnico FIV Riccardo Belli Dell’Isca: “Oggi nessuna prova per le ragazze: le condizioni meteo sono ancora cambiate rispetto ai giorni precedenti e non hanno permesso di gareggiare per la quasi totale assenza di vento. È comunque necessario far fruttare al massimo anche questi momenti cercando di recuperare da un punto di vista fisico e mentale. Ci sono ancora in ballo molte prove con relativi punti preziosi: bisogna mantenere alta la concentrazione. Domani dovremo essere bravi a farci trovare pronti per ripartire con il piede giusto.”


29/06/2022 22:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci