martedí, 16 settembre 2025

REGATE

Genova: prosegue a pieno ritmo il mondiale 8 metri

genova prosegue pieno ritmo il mondiale metri
redazione

Anche per il secondo giorno di regate, il mare di Genova ha regalato una giornata perfetta, con onda corta e un vento da Sud-Est inizialmente intorno agli 8 nodi, che è poi andato a salire intorno a 14 nodi verso la fine della giornata. Anche oggi il Comitato di Regata è riuscito a dare il via a due prove portando così a 4 il totale delle regate valide per il campionato del mondo; per rendere valido il campionato occorrono 5 prove mentre dalla sesta in poi entrerà in gioco lo scarto, che consentirà a tutti di eliminare dal punteggio il loro peggior risultato.
In mare oggi, partenza della prima prova a mezzogiorno, al termine delle operazioni di traino di tutta la flotta in uscita dal Porticciolo Duca degli Abruzzi di Genova – gli 8 Metri infatti non hanno motore ausiliario e necessitano di assistenza per tutte le operazioni di ormeggio e uscita dal porto. Prima partenza regolare, con la flotta che si è divisa ai due estremi del campo di regata per il primo bordo, con il lato sinistro che si è dimostrato il più vantaggioso e che ha portato i primi a consolidare un vantaggio che hanno mantenuto fino alla linea del traguardo. Per la seconda prova invece, il vento è aumentato sopra i 10 nodi e il Comitato, dopo un primo tentativo, ha dato il secondo start con bandiera nera. Con la flotta stesa su tutto il campo e i distacchi davvero minimi di queste barche, i risultati finali hanno poi regalato qualche sorpresa – a parte gli svizzeri di Yquem II che restano saldamente in testa dopo quattro prove (1,1,1,3) e brillano per regolarità di piazzamenti, ottima seconda prova del giorno per gli australiani di Mirabelle di Peter Harburg, che seguono gli elevetici a soli 3 punti. Continua la serie di ottime regate per il Baglietto del 1934 Bona di Vera Mogna – i primi due sono due scafi moderni – che mantiene la terza posizione (primo degli italiani) e ottima classifica per Vision, il glorioso Nicholson del 1930 di Paolo Manzoni – che per l’occasione ha a bordo anche Tommaso Chieffi, Flavio Grassi e Vittorio Zaoli, che è in quarta posizione.

Il mondiale prosegue domani mattina con la partenza della prima regata alle 11:30 con delle previsioni meteo analoghe alla giornata di oggi, con vento leggero da Sud-Est. A terra invece oggi è previsto il Crew Party nella sede dello Yacht Club Italiano a Genova dove è stato allestito un villaggio regata per accogliere tutti gli oltre 200 velisti presenti. ph. James Robinson Taylor

 


30/08/2023 21:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci