mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SALONE NAUTICO

Genova: presentato il XXVI Trofeo Accademia Navale di Livorno

genova presentato il xxvi trofeo accademia navale di livorno
Roberto Imbastaro

Mattinata di grandi appuntamenti alla quarantottesima edizione del Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domenica 12 ottobre. In sala stampa, come da tradizione, la Marina Militare ha presentato il ventiseiesimo “Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno”, in programma dal 23 aprile al 3 maggio 2009. La manifestazione livornese è diventata l’evento di apertura della stagione velica agonistica del Mediterraneo, e l’anno scorso ha potuto contare su 500 imbarcazioni iscritte, 2.000 velisti impegnati su dodici campi di regata attivati contemporaneamente, 25 Paesi rappresentati.
Nel 2009 le classi coinvolte saranno: O.R.C./I.R.C., 470, 420, Vele storiche, Europa, 2.4 mR, Martin 16, Optimist, Star, J 24, Dinghy 12. I concetti chiave del Trofeo, che si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, sono la forte valenza sportiva ed agonistica delle classi partecipanti, il momento di incontro tra giovani ed esperti, l’internazionalità, l’attenzione al sociale, gli eventi sociali, culturali e di svago.
Al Porto Mediceo durante i giorni del TAN verrà allestito il villaggio Tuttovela, che sarà sede di numerose attività collaterali e al tempo stesso fornirà supporto logistico ai regatanti.
In contemporanea con la presentazione del TAN, al Teatro del Mare si è svolta la tavola rotonda “Nautica risorsa delle aree marine protette”, uno dei temi principali sui quali UCINA ha focalizzato il lavoro di questi ultimi anni.
Per fare il punto sull’esperienza degli enti gestori delle Aree Marine Protette che per primi si stanno aprendo alla nautica, analizzando anche le iniziative congiunte che possono portare ad una legge quadro di riforma del settore.
Ad introdurre il dibattito, moderato dal giornalista Roberto Neglia, sono intervenuti Anton Francesco Albertoni, presidente di UCINA, e Aldo Cosentino, direttore generale del Ministero dell’Ambiente. Hanno tracciato un quadro generale della situazione il senatore Antonio D’Alì, presidente della Commissione Ambiente del Senato e Sebastiano Venneri, vicepresidente di Legambiente.
Ad un anno e mezzo dalla firma del Protocollo per la nautica – che ha introdotto il principio secondo il quale la navigazione nelle riserve marine è regolata in base agli impatti reali - iniziano ad essere adottati i nuovi regolamenti di gestione delle aree marine protette: di questo hanno portato la loro testimonianza diretta Augusto Sartori, presidente AMP Parco di Portofino, Franco Bonanini, presidente AMP Cinque Terre, e Tore Sanna, presidente AMP Capo Carbonara.
Nel corso del convegno UCINA, le Aree Marine Protette e Legambiente hanno ribadito al Governo la necessità di una riforma della legge quadro, senza la quale la nautica, pur essendo uno dei fenomeni che contribuiscono a caratterizzare in modo rilevante la fruizione di una riserva e costituendo uno dei nodi strategici per la sua politica gestionale, resta l’unico comparto economico-sociale di fatto escluso dalla fase istitutiva.
Regione Liguria e Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente hanno sintetizzato i risultati dell’operazione Mare pulito 2008, che ha visto il coinvolgimento di pescatori professionisti e marinerie liguri nelle attività di sensibilizzazione sul tema della tutela dell’ambiente e in particolare sul corretto smaltimento dei rifiuti.
L’assessore all’Ambiente della Regione Liguria Franco Zunino ha spiegato come all’ultima edizione di Mare Pulito abbiano partecipato trentasette fra Comuni e località costiere, nove pescherecci, cinquecento bambini. Nelle trentatre giornate di manifestazione sono stati raccolti 1.500 chilogrammi di spazzatura, il 47% dei quali rappresentato da plastica.
Dal 2005 Mare Pulito integrato comprende anche le attività di pulizia dei fondali realizzate ad opera di subacquei e pescatori della piccola pesca costiera e pescatori allo strascico. Regione e OLPA in collaborazione con BMC Studio lanceranno in anteprima il cartone animato divulgativo “Qualo e la raccolta differenziata”, un altro mezzo di sensibilizzazione ambientale.
Fra gli ospiti di oggi in Salone i comici Enrique Balbontin e Andrea Ceccon.

Gli appuntamenti di domani, venerdì 10 ottobre

Venerdì 10 ottobre sarà la giornata dedicata alla formazione.
Dedicato ai giovani che vogliono scegliere le professioni del mare il dibattito promosso da UCINA alle ore 10.30 a Fieracongressi “Educazione al mare, formazione e cultura d’impresa nella nautica da diporto” che vedrà la partecipazione dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, dell’Istituto Nautico San Giorgio, dell’Università di Genova, del Royal Institute of Naval Architects , delle FIV, della scuola di Viareggio Fucina. Aprirà i lavori il presidente della Provincia di Genova, Alessandro Repetto.
Sarà dedicato alla formazione del personale in relazione alla sicurezza nei cantieri, l’importante incontro “Sicurezza sul lavoro nella nautica da diporto” promosso da Viareggio Fucina e CNA con la collaborazione di 3M Italia. Il convegno si svolgerà a partire dalle ore 15 in Fieracongressi.
In relazione al “Progetto scuola al nautico”, domani in mattinata al Teatro del Mare gli studenti in visita potranno incontrare la Marina Militare e seguire la lezione di meteorologia nautica a cura di Navimeteo.
Nel pomeriggio, alle ore 14 al Teatro del Mare l’Università di Pisa e il Comune di Viareggio presenteranno il corso “Master in yacht engineering “ e le attività di formazione per la nautica da diporto.
A seguire alle ore 15 l’Associazione Battibaleno presenta i risultati dell’operazione “Delphis 2008”, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e dalla Regione Liguria e dalla Lega Navale Italiana.
Alle 16.30 Fiv e UISP presenteranno la “Regata dei Cetacei” con i risultati 2008.
In sala stampa alle ore 11.30, con l'assessore al Turismo della Liguria Margherita Bozzano e l’Agenzia in Liguria si svolgerà la conferenza stampa “Turismo, diving, parchi e musei del mare”, nel pomeriggio, alle ore 15 UCINA e l’Università degli Studi di Genova presenteranno “La nautica in cifre: andamento del mercato per l’anno 2007”.
Ricordiamo infine che si stanno concludendo le iscrizioni per la decima Maratona nautica, in programma nella mattina di sabato 11.


09/10/2008 17:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci