La tematica del leasing nautico è stata al centro del dibattito promosso da UCINA “La buona fiscalità per consolidare il sistema nautico italiano”, che si è svolto oggi, con la partecipazione di Lorenzo Selva, vicepresidente UCINA, Enrico Pardi, direttore regionale dell’Agenzia delle entrate, Luigi Magistro, direttore centrale dell’accertamento dell’Agenzia delle entrate, Gianluca De Candia, direttore operativo Assilea, Antonio Barabino, consigliere AINUD, Raffaele Romano, comandante della Guardia di Finanza della Liguria, Francesco Cimmino. L’incontro è stato moderato dal giornalista Antonello Cherchi de Il Sole 24 Ore.
La discussione ha offerto l’opportunità per un’analisi trasversale anche sulle problematiche legate a noleggio, locazione, portualità e navigazione: punto di partenza l’osservazione che alla crescita dell’industria nautica italiana – in grado di generare, grazie al turismo nautico, ricchezza sul territorio e occupazione – nell’ultimo decennio non è corrisposto un commisurato sviluppo del mercato nautico nazionale, che storicamente ha sofferto di una politica fiscale che penalizza l’utente.
In mattinata allo Yacht Club Italiano si è svolto il convegno “Open mind, design ecosostenibile: dall’auto all’architettura alla nautica, come cambia il modo di progettare”, ne hanno parlato Arturo Dell’Aqua Bellavitis, Direttore dipartimento Indaco del Politecnico di Milano e Presidente della Triennale, Norberto Ferretti e Andrea Frabetti di Ferretti Yachts, Piero Lissoni, Philippe Briand e Laurenz Schaffer di Bmw designworks.
L’attenzione è stata puntata sulle soluzioni adottate in campo nautico per ridurre l’impatto ambientale e risparmiare energia, con un occhio di riguardo alle applicazioni del design e sulla scia di quanto già successo in altri settori trainanti come l’automotive: motori a propulsione ibrida, utilizzo di biomasse, bioreattori: i maggiori gruppi della nautica sono già al lavoro per mettere a punto soluzioni ecocompatibili e un noto marchio italiano ha già annunciato l’installazione del primo motore ibrido su una barca.
Tra i personaggi in visita oggi Veronica Lario, Franco Gussalli Beretta, amministratore delegato del Gruppo Beretta e Jim O’Toole, CEO della Powerboat P1 Management, il campionato del mondo offshore endurance.
Gli appuntamenti di domani, giovedì 9 ottobre
Al Teatro del Mare alle ore 11 UCINA presenterà il suo quarto convegno: “Ambiente, la nautica risorsa delle Aree Marine Protette”. Poiché lo sviluppo dell’industria cammina ormai da anni di pari passo con la tutela dell’ambiente, UCINA vuole fare il punto sull’esperienza degli enti gestori che per primi si aprono alla nautica e vedere come, ad un anno e mezzo dalla firma del Protocollo per la nautica, iniziano ad essere adottati i nuovi regolamenti per la gestione delle riserve.
A seguire nel pomeriggio alle ore 15, vi sarà la presentazione del Progetto Outdoor Training per lo sviluppo di attività di formazione e ricerca a bordo di una barca a vela, a cura della Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma.
Si continua alle 16 con la presentazione dell’iniziativa “Un progetto napolitano” a cura dell’Associazione Giovani Amici del Mare Onlus Napoli.
Per concludere alle 17.30 con un incontro sulla vela con filmati sulle Olimpiadi, a cura di Allianz assicurazioni e FIV .
Alle 10 nella sala Blu di Fieracongressi si terrà la convention Ispettori Nautici dell’Istituto Giordano.
Nel pomeriggio alle 15 nella sala Rossa “Osservatorio sul leasing nautico 2008: andamento del mercato del leasing nautico 2007 e previsioni 2008” a cura di Assilea.
In sala stampa alle 11 avrà luogo la conferenza di presentazione Pre bando di regata della 26° edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (23 aprile - maggio 2009), organizzato dalla Marina Militare.
Seguirà alle 12.15 la conferenza stampa a cura di Regione Liguria Mare pulito 2008, al quale interverrà fra gli altri l’assessore regionale all’Ambiente, Franco Zunino.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi