La tematica del leasing nautico è stata al centro del dibattito promosso da UCINA “La buona fiscalità per consolidare il sistema nautico italiano”, che si è svolto oggi, con la partecipazione di Lorenzo Selva, vicepresidente UCINA, Enrico Pardi, direttore regionale dell’Agenzia delle entrate, Luigi Magistro, direttore centrale dell’accertamento dell’Agenzia delle entrate, Gianluca De Candia, direttore operativo Assilea, Antonio Barabino, consigliere AINUD, Raffaele Romano, comandante della Guardia di Finanza della Liguria, Francesco Cimmino. L’incontro è stato moderato dal giornalista Antonello Cherchi de Il Sole 24 Ore.
La discussione ha offerto l’opportunità per un’analisi trasversale anche sulle problematiche legate a noleggio, locazione, portualità e navigazione: punto di partenza l’osservazione che alla crescita dell’industria nautica italiana – in grado di generare, grazie al turismo nautico, ricchezza sul territorio e occupazione – nell’ultimo decennio non è corrisposto un commisurato sviluppo del mercato nautico nazionale, che storicamente ha sofferto di una politica fiscale che penalizza l’utente.
In mattinata allo Yacht Club Italiano si è svolto il convegno “Open mind, design ecosostenibile: dall’auto all’architettura alla nautica, come cambia il modo di progettare”, ne hanno parlato Arturo Dell’Aqua Bellavitis, Direttore dipartimento Indaco del Politecnico di Milano e Presidente della Triennale, Norberto Ferretti e Andrea Frabetti di Ferretti Yachts, Piero Lissoni, Philippe Briand e Laurenz Schaffer di Bmw designworks.
L’attenzione è stata puntata sulle soluzioni adottate in campo nautico per ridurre l’impatto ambientale e risparmiare energia, con un occhio di riguardo alle applicazioni del design e sulla scia di quanto già successo in altri settori trainanti come l’automotive: motori a propulsione ibrida, utilizzo di biomasse, bioreattori: i maggiori gruppi della nautica sono già al lavoro per mettere a punto soluzioni ecocompatibili e un noto marchio italiano ha già annunciato l’installazione del primo motore ibrido su una barca.
Tra i personaggi in visita oggi Veronica Lario, Franco Gussalli Beretta, amministratore delegato del Gruppo Beretta e Jim O’Toole, CEO della Powerboat P1 Management, il campionato del mondo offshore endurance.
Gli appuntamenti di domani, giovedì 9 ottobre
Al Teatro del Mare alle ore 11 UCINA presenterà il suo quarto convegno: “Ambiente, la nautica risorsa delle Aree Marine Protette”. Poiché lo sviluppo dell’industria cammina ormai da anni di pari passo con la tutela dell’ambiente, UCINA vuole fare il punto sull’esperienza degli enti gestori che per primi si aprono alla nautica e vedere come, ad un anno e mezzo dalla firma del Protocollo per la nautica, iniziano ad essere adottati i nuovi regolamenti per la gestione delle riserve.
A seguire nel pomeriggio alle ore 15, vi sarà la presentazione del Progetto Outdoor Training per lo sviluppo di attività di formazione e ricerca a bordo di una barca a vela, a cura della Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma.
Si continua alle 16 con la presentazione dell’iniziativa “Un progetto napolitano” a cura dell’Associazione Giovani Amici del Mare Onlus Napoli.
Per concludere alle 17.30 con un incontro sulla vela con filmati sulle Olimpiadi, a cura di Allianz assicurazioni e FIV .
Alle 10 nella sala Blu di Fieracongressi si terrà la convention Ispettori Nautici dell’Istituto Giordano.
Nel pomeriggio alle 15 nella sala Rossa “Osservatorio sul leasing nautico 2008: andamento del mercato del leasing nautico 2007 e previsioni 2008” a cura di Assilea.
In sala stampa alle 11 avrà luogo la conferenza di presentazione Pre bando di regata della 26° edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (23 aprile - maggio 2009), organizzato dalla Marina Militare.
Seguirà alle 12.15 la conferenza stampa a cura di Regione Liguria Mare pulito 2008, al quale interverrà fra gli altri l’assessore regionale all’Ambiente, Franco Zunino.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi