lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Genova: otto giorni al Salone Nautico

genova otto giorni al salone nautico
Redazione

Le porte della manifestazione si aprono giovedì 20 settembre (per proseguire fino a martedì 25 settembre) con il Convegno Inaugurale, primo evento del ForumUCINA 2018, dal titolo “I Campioni Globali. La Nautica il paese che vince”.  L’Italia torna al centro del panorama mondiale della nautica, della sua industria, delle filiere, del turismo costiero. Lo fa con un Salone Nautico che guarda agli altri comparti produttivi attraverso i quali il Paese mantiene la leadership mondiale nella manifattura.

 

Ai saluti delle autorità cittadine, si affiancherà un panel di grande rilievo con l’intervento di Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Manlio Di Stefano, Sottosegretario agli Affari Esteri, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Stefan Pan, Vice Presidente Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali, Michele Scannavini, Presidente ICE Agenzia, Giovanni Del Vecchio, Amministratore Delegato Giorgetti S.p.A., Carla Demaria, Presidente UCINA Confindustria Nautica. A moderare il convegno, Antonio Macaluso, editorialista del Corriere della Sera.

 

A seguire, alle 15.30, “Boating Economic Forecast” che trasforma la  presentazione della nuova edizione de La Nautica in Cifre in un Economic Forum alla presenza di Edoardo Rixi, Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Marco Fortis, Fondazione Edison – Università Cattolica, Enrico Duranti, Presidente Assilea, Andrea Montanino, Direttore Centro Studi Confindustria, Andrea Razeto, Presidente ICOMIA – International Council of Marine Industry Associations, Piero Formenti, Presidente EBI – European Boating Industry, Stefano Pagani Isnardi, responsabile Ufficio Studi UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, Presidente UCINA Confindustria Nautica, Alessio Mattia Villarosa, Sottosegretario all’Economia e Finanze.

 

La pubblicazione, realizzata dall’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica, in partnership con Fondazione Edison ed Assilea, e ufficialmente riconosciuta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è attesa da tutti gli addetti ai lavori perché fornisce da anni alle imprese, istituzioni e operatori di settore, dati e contenuti fondamentali per analizzare nel dettaglio il quadro economico dell’industria italiana della nautica di diporto.

Le anticipazioni indicano una crescita dell’industria nautica in Italia ancora a due cifre, con un mercato interno che cresce del 15,4 %, trainato anche dal settore del leasing nautico che ha registrato un +58% di stipulato 2017.

Assilea ha fornito recentemente un altro dato rilevante che riguarda “l’effetto Salone” sullo stipulato leasing. Tale effetto è ben visibile nel quarto trimestre dell’anno scorso: stipule per 100 milioni di euro, il 53% in più dell’anno precedente e 75,8 milioni di euro di leasing nautici con bandiera italiana finanziati nel solo mese di luglio 2018, +151% di erogato rispetto allo stesso mese del 2017.

 

Numeri che trovano un reale e concreto riscontro in questa 58° edizione del Salone Nautico Internazionale, che, come ha ricordato ICE, “si conferma ancora una volta il punto di riferimento per l’intero settore, anche internazionale - dalla costruzione alla produzione di imbarcazioni e accessori, dai servizi al turismo”, dai media a tutti gli amanti del mare - e può vantare ben 948 brand in esposizione (+ 7,2% sul 2017), 62 nuove partecipazioni, di cui 58% dall’estero, 73 giornalisti delle più importanti testate internazionali e 87 buyer esteri provenienti da 27 nazioni.

 

Quattro Saloni specializzati in un unico contenitore che mostra così la sua natura multispecialista: Accessori e componenti (area tech trade: 12.000mq e un incremento del 16,8% di espositori), Fuoribordo (+23% su 22.000mq di piano espositivo e 24.000mq di specchio acqueo), Vela (cresce la dimensione media delle imbarcazioni esposte su 16.000mq di piano espositivo e 18.000mq di specchio acqueo), Yacht & superyacht(+13%, 46 imbarcazioni in più su 21.000mq di piano espositivo e 62.000mq di specchio acqueo)”.

 


11/09/2018 18:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci