mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SALONE NAUTICO

Genova, le proposte Ucina per lo sviluppo della portualità turistica

genova le proposte ucina per lo sviluppo della portualit 224 turistica
Roberto Imbastaro

La mattinata si è aperta a Fieracongressi con un importante convegno promosso da UCINA e intitolato “Portualità turistica - presupposto di una rete di sviluppo per il Paese”. Il tema era stato rilanciato durante la giornata inaugurale dal ministro Claudio Scajola come priorità del Governo per la nautica. UCINA propone un confronto per avviare concretamente lo sviluppo della portualità in Italia.

Dopo il saluto introduttivo del Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni, sono intervenuti Pasquale De Lise, presidente del Consiglio di Stato, Luigi Grillo, presidente dell’VIII Commissione Lavori Pubblici al Senato, Gerardo Mastrandrea, consigliere di Stato, capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Luigi Merlo, presidente dell’Autorità Portuale di Genova, Francesco Di Manno, presidente AINUD, Luciano Serra, presidente ASSONAT, e Roberto Per occhio, presidente ASSOMARINAS. Il dibattito è stato moderato da Roberto Neglia, giornalista nautico. Nel convegno è emersa l’importanza strategica del problema delle infrastrutture per la nautica da diporto. Il percorso inizia sicuramente con la modifica della legge 84/94 che regola i bacini delle 24 Autorità Portuali in merito alla quale il sen. Luigi Grillo ha confermato sta già lavorando. Più in generale il senatore Grillo si è impegnato a presentare apposito disegno di legge per il rilancio della nautica da diporto e del turismo nautico raccogliendo le indicazioni emerse dalla giornata di lavoro.

Lo skipper Alfredo Alocci, per anni skipper di Gianni Agnelli ha ricordato nel suo libro “In mare con l’Avvocato” la figura dell’imprenditore dal punto di vista della sua passione per il mare e la vela. Il ricavato della vendita del volume, voluto da Margherita Agnelli de Pahlen ed edito da Il Sole 24 Ore, andrà devoluto in beneficenza alla Fondazione Veronesi e alla Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro.

Il libro è in pratica una raccolta di divertenti aneddoti e brevi storie riguardanti la vita dell’Avvocato e dei vari personaggi della politica, dell’imprenditoria, dello spettacolo e dello sport che sono stati ospiti a bordo delle sue barche. “Sull’Avvocato si è detto e scritto tanto ma una cosa è certa: quando era in barca la parola noia non esisteva, si era sempre in movimento” spiega Alocci, e continua “Arrivava al Salone Nautico in barca ma le sue imbarcazioni se le faceva costruire su misura, le ordinava direttamente ai cantieri costruttori. Erano veri e propri prototipi”. E la scelta del Salone Nautico Internazionale per promuovere questo libro, secondo l’autore, è stata quanto mai azzeccata: “Il Salone è il luogo giusto per questa presentazione, per raccontare storie di mare in un contesto davvero legato al mare in tutte le sue forme” conclude Alocci.

Fabio Colivicchi e Bianca Gropallo hanno anticipato i contenuti del libro “La mia vela. Trent’anni sul mare con Paolo Venanzangeli”, edito da Nutrimenti e dedicato al giornalista scomparso lo scorso anno. Venanzangeli, professionista di grande competenza e straordinaria umanità, era un amico del Salone Nautico e aveva fatto della vela la sua ragione di vita, seguendo per anni la Coppa America, le Olimpiadi e tutte le principali competizioni internazionali per la rivista Nautica, la Federvela e diverse testate e televisioni.

Nel volume, che ripercorre trent’anni di storia della vela attraverso le immagini scattate da Paolo Venanzangeli, si leggono fra gli altri interventi di Paul Cayard, Vincenzo Onorato, Francesco De Angelis, Pasquale De Gregorio, Alessandra Sensini, Rudi Peroni, Carlo Marincovich, Vincenzo Zaccagnino, suo primo direttore, e di molti colleghi e amici. Conclusione a cura del presidente FIV, Sergio Gaibisso.

L’assessore al Turismo della Regione Liguria Margherita Bozzano in sala stampa ha lanciato “Pesto e dintorni”, manifestazione in programma a Lavagna (Ge) dal 10 al 12 ottobre. Si tratta della quinta edizione della rassegna itinerante che intende promuovere i prodotti agroalimentari del territorio ligure. Durante la tre giorni lavagnese, nel centro storico cittadino, saranno organizzati numerosi eventi collaterali, divisi per aree tematiche.

Gli appuntamenti di domani, martedì 7 ottobre

Il presidente di STA Italia Matteo Bruzzo illustrerà i programmi dell’Associazione in favore dei giovani interessati alle attività marinare e presenterà la “Garibaldi Tall Ships’ Regatta 2010, Genova – Trapani”, alle ore 11,30 in sala stampa, al padiglione C. Interverranno rappresentanti della Marina Militare Italiana, delle istituzioni che appoggiano l’iniziativa (Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova, Autorità Portuale e Camera di Commercio di Genova), nonché rappresentanti della città di Trapani ospitante la regata.

A Fieracongressi alle 10.30 in sala Riviera apre la mattinata il secondo dei convegni a cura di UCINA “Grandi yacht, il ruolo dell’Italia nel contesto internazionale”. Con questo appuntamento UCINA si propone di approfondire gli aspetti tecnico normativi e le dinamiche economiche di un settore in cui la nautica italiana è leader detenendo una quota del 51% del portafoglio ordini mondiale.
Sempre alle 10.30 per il Progetto Scuola nella sala Verde la Marina Militare incontrerà i ragazzi degli istituti nautici, per delineare una valida opportunità professionale per i giovani.
Al Teatro del Mare alle 10.30 vi sarà la presentazione del progetto “In viaggio sui Navigli: Locarno-Milano-Venezia-Trieste” a cura dell’associazione Amici dei Navigli. Interverrà l’assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo.
A seguire alle 11.30 “Immagini e parole” un incontro con Giovanni Soldini coordinato da Giulio Guazzini.
Alle 12.30 anteprima del film “Deep Water” con il patrocinio della FIV, sulla prima circumnavigazione in solitario a vela, Golden Globe del 1968.
Nel pomeriggio alle14:30 il velista e manager Matteo Miceli presenterà il “Roma Ocean World” e il suo nuovo libro “Oceano a mani nude”.
Alle 15.30 Andrea Pendibene presenta il suo libro e la nuova barca ecologica SUI 520, conforme alla categoria del MINI 650.
Alle 16:40 la Federazione Italiana Vela con la partecipazione di Matteo Miceli, Giovanni Soldini e Maurizio Vettorato terranno una conferenza su Class 40 che tratterà delle regole, delle barche, del successo e delle prospettive di quella che è diventata la classe più importante delle grandi regate oceaniche.
Alle 17.30 si conclude la giornata con la presentazione del libro e spettacolo “Harry Potter sbarca a Genova” a cura di Simone Regazzoni, con la collaborazione di Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale, Università di Genova e editore Melangolo


06/10/2008 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci