giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

SALONE NAUTICO

Genova: la Liguria presenta il suo "mare d'inverno"

genova la liguria presenta il suo quot mare inverno quot
Roberto Imbastaro

La giornata di oggi alla quarantottesima edizione del Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a domenica 12 ottobre, ha visto una successione di eventi collaterali di rilievo.
In visita oggi il direttore generale del Censis Giuseppe Roma che ha fatto riferimento ai risultati della terza indagine di Assistenza Mare Italia e Censis sul turismo nautico. In generale “la passione per la nautica sembra contagiare sempre più gli italiani”, spiega Roma.“Abbiamo registrato la tendenza ad avvicinarsi al diportismo da parte di individui che non rientrano in un’elite particolare, persone comuni diciamo. Rispetto al passato ci sono più donne, più istruiti e cresce la presenza della terza età”.
I diportisti sono ancora prevalentemente uomini ma le donne sono arrivate ora al 20% del totale, contro un 10% del 2002. Altro dato a sorpresa riguarda l’utente tipo della nautica. A utilizzare le barche non sono solo professionisti (31%) o dirigenti d’azienda (6,5%) ma sempre più impiegati (16%) e pensionati (25%): tutti comunque con un livello di istruzione abbastanza elevato, visto che il 46% di loro ha una laurea e il 42% un diploma di media superiore.
Al mattino in sala stampa l’Agenzia regionale per la promozione turistica “in Liguria” ha presentato un’iniziativa rivolta alla riscoperta del nostro mare. “L’obiettivo è destagionalizzare e delocalizzare, spostare i flussi turistici nel tempo e nello spazio” spiega l’assessore al Turismo Margherita Bozzano, “facendo vivere le spiagge anche nel periodo invernale”.
L’iniziativa si articola in un pacchetto che comprende: il diving, con un pacchetto di quarantacinque “immersioni d’autore” fra relitti e parchi marini, spiegate in dettaglio nel sito www.liguriadiving.it e illustrate con una cinquantina di filmati in alta definizione; una “rete dei musei del mare”, che riunisce il Galata Museo del mare, Castello d’Albertis, il Museo Navale di Pegli e la Commenda di San Giovanni di Prè in un unico soggetto, il MuMa - Istituzione musei del mare e della navigazione; la Guida pocket, una nuova pubblicazione sui quindici musei liguri dedicati al mare e al mondo sommerso che contiene tutte le informazioni utili per il turista, orari, posteggi, proposte didattiche, attività ludiche, ristoranti e alberghi.

“Il progetto fa parte del piano di marketing dell’agenzia ‘in Liguria’” afferma il direttore Angelo Berlangieri, “che prevede prodotti turistici completi per turisti che non amano le formule ‘all inclusive’ ma che scelgono vacanze fatte di emozioni e ricerca di luoghi e sapori insoliti”.

Dedicato ai giovani che vogliono scegliere le professioni del mare il dibattito promosso da UCINA questa mattina in Fieracongressi ha affrontato l’importante tema dell’ “Educazione al mare, formazione e cultura d’impresa nella nautica da diporto”. Ha aperto i lavori il presidente della Provincia di Genova, Alessandro Repetto, mentre la tavola rotonda è stata condotta da Daniela Fara dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile.

Nel dibattito sono emerse due importanti novità relative al percorso formativo dei più giovani che vogliono seguire le professioni del mare. L’Istituto nautico San Giorgio per primo in Italia ha istituito l’indirizzo “del diporto” che si aggiunge ai tradizionali indirizzi di comandante di macchine di coperta. A livello di formazione post diploma l’Accademia Italiana della Marina Mercantile inizia quest’anno un indirizzo per comandante del diporto. Al convegno hanno assistito molti giovani studenti.

Il pomeriggio ha visto l’avvicendarsi di due iniziative di rilievo: la presentazione de La Nautica in cifre - analisi del mercato per l’anno 2007, rapporto redatto da Ucina, svolto per il terzo anno consecutivo in collaborazione con la sezione di Geografia Economica ed Economia dei Trasporti del Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi dell’Università di Genova. Lo studio ha lo scopo di fornire un’analisi completa e dettagliata dell’andamento del settore della nautica da diporto per l’anno 2007 indirizzato agli addetti del settore stesso.

A Fieracongressi si è svolta, invece, una tavola rotonda sul tema della “Sicurezza sul lavoro nella nautica da diporto” promosso da Viareggio Fucina, CNA e 3M Italia. Il dibattito, aperto dal presidente di UCINA, Albertoni, dal presidente di CNA Produzione Nautica, Enzo Cortesi, e proseguito con la relazione tecnica di C. Galbiati di 3M Italia e gli interventi di Cristina Pozzi, professore di Diritto comunitario dei trasporti dell’Università di Parma e di Ugo da Prato, presidente di CNA Lucca, ha delineato le principali problematiche in materia di sicurezza sul lavoro alla luce del nuovo Decreto Sicurezza 81/2008. Al decreto – è stato anticipato in occasione del convegno – sarà dedicato il primo seminario tecnico promosso da ViareggioFucina e 3M Italia che si terrà il 20 ottobre prossimo a Forlì e che avvierà la nuova partnership tra l’agenzia formativa di UCINA e 3M.

L’Associazione Battibaleno ha presentato i risultati ottenuti dalla flotta internazionale di avvistatori di cetacei durante la dodicesima edizione dell’operazione Delphis, svoltasi lo scorso 27 luglio nell’area marina del Santuario per i mammiferi marini.

E’ seguita una tavola rotonda con i biologi marini Giulio Relini e Guido Gnone, Mike Riddell, presidente Association R.I.M.M.O. (Réserve International Maritime en méditeranée occidentale), Giuseppe Pappalardo, direttore generale di Marina Genova Aeroporto, l’ammiraglio Federico Broli della Lega Navale Italiana e Antonio Gibelli del Circolo Velico Mandraccio.

Avvistati e fotografati oggi in Salone Adriano Panatta e la “iena” Giulio Golia.

Gli appuntamenti di domani, sabato 11 ottobre

Domani sabato 11 ottobre si svolgerà la 10° Maratona Nautica la oramai tradizionale regata del Salone Nautico Internazionale che ogni anno richiama oltre cento imbarcazioni a vela cabinate e non. L’iniziativa - organizzata da UCINA, Circolo nautico Mandraccio, Yacht Club Città di Genova – prevede la partenza alle ore 11 nello specchio acqueo antistante il Lido di Albaro. La premiazione si svolgerà in Salone, domenica 12 ottobre alle ore 17.

Già da oggi a Ponte dei Mille è ormeggiata la nave scuola Palinuro della Marina Militare. Domani mattina alle 11.30 la bellissima nave ospiterà a bordo alcuni gruppi di “visitatori speciali” grazie alla collaborazione dell’Associazione Gruppo Sportivo Anffass Liguria, l’associazione Porto dei Piccoli che opera all’interno dell’Istituto Gaslini, l’Associazione Nazionale Paralimpica e Rainbow Team.

Alle 15.30 nello spazio acqueo antistante la Fiera, avrà luogo una dimostrazione di aviolancio dei paracadutisti del gruppo operativo incursori COMSUBIN della Marina Militare Italiana.

Alle 11 al Teatro del Mare, si svolgerà presentazione dell’attività dell’Associazione Ancoramare, che si propone di promuovere e sostenere la ricerca e l'implementazione della medicina riabilitativa e iperbarica.

Alle 15 verrà presentato il volume “Skipper - manuale per conseguimento patenti” a cura di Luigi Vezzi.

Alle 16 il COMSUBIN della Marina Militare illustrerà l’operato dei Reparti Subacquei della Marina Militare e la neutralizzazione degli ordigni esplosivi rinvenuti in acqua.

Alle 17 la Capitaneria di Porto Guardia Costiera, consegnerà il premio “Navigare Informati”. Alle 15 in sala stampa, avrà luogo la conferenza “Infor...mare”, attività di comunicazione indispensabile per aumentare l’utenza del mare ad ogni livello ed età. Presenzierà il comandante generale ammiraglio ispettore capo Raimondo Pollastrini.

In concomitanza, vi sarà la presentazione del diario scolastico “Cittadini del mare” realizzato in collaborazione con Wista, federa genti e Associazione Mare Vivo; seguirà l’anteprima del Calendario 2009 della Guardia Costiera.


10/10/2008 23:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci