Qualche giorno fa, l’Associazione Marevivo, ha sollecitato il Governo all’adozione dei decreti attuativi previsti nella Legge 17 maggio 2022, n. 60, la c.d. SalvaMare. A tale appello hanno aderito diverse e numerose realtà del mondo del Mare alle quali si associa Assonautica Italiana, quale rappresentanza del Sistema Camerale Italiano per la Blue Economy.
Al riguardo il Presidente di Assonautica Giovanni Acampora ha dichiarato: “La SalvaMare è finalmente una legge dello Stato ma occorre adesso renderla operativa. Proprio al riguardo ci auguriamo che possano essere adottati i relativi decreti per far sì che già dalla prossima estate si possano mettere in pratica i vantaggi previsti a tutela del nostro Mare."Si conferma" - aggiunge “la disponibilità dell’Assonautica e del Sistema Camerale a collaborare con il Ministero dell’Ambiente per condividere le politiche di contrasto all’inquinamento marino di concerto con le altre realtà presenti ed attive”.
Sul punto, il Segretario Generale di Assonautica Antonio Bufalari ha aggiunto: “Ha ragione Marevivo quando sollecita l’adozione dei decreti attuativi. Abbiamo necessità che i Ministeri competenti, Ambiente e - per la pesca - Politiche agricole, adottino norme operative che permettano la piena attuazione della SalvaMare, così da promuovere - da parte di tutti - la raccolta della plastica in mare ed il corretto smaltimento e riciclo della stessa. Ritengo, inoltre, che sia di fondamentale importanza la previsione normativa tesa a promuovere l’educazione ambientale nelle scuole per la salvaguardia del Mare e delle Acque interne e sull’argomento va attivata una azione mirata con il Ministero dell’Istruzione. Il tutto, infine, ritengo che debba entrare nelle competenze del Ministero del Mare e nel redigendo Piano del Mare per lo sviluppo della nuova politica e coscienza marittima italiana”.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte