domenica, 9 novembre 2025

OPEN SKIFF

Garda: Mondiale Open Skiff, Day 2

garda mondiale open skiff day
redazione

Se la prima giornata del Mondiale OpenSkiff in programma sul Garda Trentino fino al 2 agosto, é andata bene, la seconda é andata benissimo. Il vento é arrivato puntuale e più intenso rispetto a lunedì e le flotta sono potute partire anche oggi allo scoccare delle ore 13:00, ma con vento da sud già bello disteso sul campo di regata, sui 12-16 nodi. Praticamente la giornata perfetta per i 300 giovani timonieri, che dopo due giorni hanno già disputato sei regate in tutte e tre le categorie under 12, under 15 e under 17. Per la flotta più numerosa, quella under 15, da mercoledì il primo terzo della classifica sarà raggruppato nella gold fleet e i migliori potranno avere un confronto diretto dopo le qualifiche dei primi due giorni, disputate in tre batterie diverse. Al Circolo Vela Arco, organizzatore dell’evento insieme alla classe italiana e internazionale OpenSkiff e la Federazione Italiana Vela, tutto sta procedendo molto bene ed é un vero spettacolo vedere uscire le barche dalla spiaggia in prossimità della foce del fiume Sarca. A questo mondiale non mancano presenze illustri, che si mimetizzano tra i coach: Russell Coutts segue i 19 ragazzini neozelandesi presenti sul Garda, con briefing giornalieri pre-partenza per poi uscire in acqua a guardare le regate. Il suo impegno verso i giovani, dopo aver vinto Olimpiadi e ben 5 America’s Cup, si basa sul diffondere la vela in forma sì agonistica, ma con l’obbiettivo di farli prima di tutto divertire, affinchè proseguano ad andare in barca negli anni a seguire. E la Classe OpenSkiff risponde perfettamente a questa visione educativa e sportiva, con un approccio alle regate basato sul divertimento, senza nulla togliere alle abilità tecniche e tattiche.

 

La classifica in tutte le categorie non ha visto alcun cambiamento di leadership: tra i più piccoli under 12 l’atleta di casa Samuel Piantoni sta difendendo la tradizione del Circolo Vela Arco, che in questi anni ha sempre conquistato importanti podi internazionali nella classe OpenSkiff. Samuel non si é fermato nel collezionare vittorie parziali, accumulandone finora 6 e lasciando intendere che il titolo di categoria é ampiamente alla sua portata, considerando il distacco che ad ogni prova dà agli avversari. Dietro di lui cercano di lottare per la conquista del podio il sardo Fabio Serra (3-3-9 LNI Sulcis), secondo, seguito a sua volta ad un solo punto dal toscano Gabriele Lizzulli (5-2-5, CNV Argentario); prima delle ragazzine Vittoria Silvestri (CN Rimini), quinta assoluta. Stesso discorso tra gli under 15, categoria che vede al comando con 6 vittorie parziali il neozelandese Ewan Brazle, incalzato però a soli tre punti dal francese Gavinet e dal cagliaritano Antonio Simbula (Windsurfing Club Cagliari), in parità di punteggio con l’altro sardo Gianluca Pilia (CN Arbatax). Prima femminile Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva), decima assoluta. Da mercoledì sarà molto interessante assistere alla Gold fleet under 15, con tutti i primi della classifica generale che regateranno nella stessa batteria. Tra gli under 17 distacco minimo tra i primi due: é  ancora in testa  l’italiano Federico Poli (5-2-1, CN Rimini); segue a due punti il polacco Hubert Staron, mentre il terzo classificato, lo spagnolo Pepe, ha un distacco di 12 punti dal secondo.

Mercoledì partenza sempre alle ore 13:00. 

 


30/07/2024 21:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci