Seconda giornata da ricordare sul Garda Trentino per i Campionati Giovanili FIV delle classi in Doppio, organizzati da Circolo Vela Arco, Circolo Vela Torbole, Circolo Surf Torbole, LNI Garda e Fraglia Vela Riva, riuniti nel consorzio Garda Trentino Vela.
Il Garda si è ripetuto e anche se con un po’ di ritardo iniziale, ha messo in scena il suo vento termico da Sud, una delle brezze più famose nel mondo della vela: l’Ora. Prime prove disputate con 8-9 nodi, poi l’aria è salita di tono, chiudendo il programma completo con raffiche che hanno superato i 15 nodi. Lo spettacolo del Garda Trentino, il catino che va da Torbole a Riva, passando per Arco e Porto San Nicolò, riempito di piccole vele a perdita d’occhio si è ripetuto.
I quattro campi di regata hanno fatto l’en-plein: altre tre prove messe a bilancio per la flotta più numerosa, quella dei 420 divisi in due batterie, e ancora quattro manche disputate per le due batterie della classe acrobatica 29er e della deriva per i più giovani RS Feva. Quattro manche in flotta unica per i catamarani: Nacra 15, Hobie 16 SPI e Hobie Dragoon.
Le classifiche delle classi con batterie, da questa sera esprimono due flotte che regateranno nei giorni finali del campionato: Gold, la prima metà della classifica, che si contenderà titoli e podi delle relative categorie, e Silver, la restante metà, che continuerà a regatare per lo sport, l’esperienza e l’amicizia, nello scenario del Garda. Premiazione in programma domenica pomeriggio al rientro dopo le ultime prove.
LE CLASSIFICHE DOPO IL DAY 2 DELL’ITALIANO DOPPI SUL GARDA TRENTINO
La Classe 420 (113 barche) ha completato altre tre manche combattute per ciascuna delle due batterie, nel campo di regata a centro-nord del lago, affollato e difficile. La classifica dopo 6 prove vede in testa Flavio Fabbrini e Matteo Maione (CRV Italia), secondi i tedeschi Winter, terzi gli sloveni Jaka Valajvec e Vit Dobrjnia. E’ una classifica particolarmente corta per i punteggi e aperta alle novità. Da domani il primo 50% correrà le finali Gold, il restante darà vita alla Silver.
La classe RS Feva (89 barche, tra le quali 19 Under 14), ancora quattro magiche prove nello scenario delle rocce a picco della costa gardesana occidentale, dove è sistemato il campo di regata della deriva più giovane. Terzetto di testa si confermato, primi Giuseppe Frediani Bicocchi e Gemma Giovannelli (LNI Follonica) (1-1-7-1 i piazzamenti di giornata), secondi Christian Scudelari e Ludovico Beretta (Fraglia Vela Riva), e terzi Edoardo Oscar e Matteo Zanella del lago di Iseo (AN Sebina).
La classe acrobatica 29er (64 barche) vede rafforzare la leadership in classifica dei gardesani Pietro Berti e Mosè Bellomi (Circolo Vela Arco) (1-1-9-1). Al secondo Lorenzo Rossi e Tommaso Acerbis (SC Garda Salò), al terzo Alessio e Walter Bonizzoni (SC Garda Salò). Le prime della classifica femminile sono Malika Bellomi e Beatrice Conti (campionesse mondiali in carica), al 6° posto assoluto.
Il catamarano Nacra 15 (17 barche con equipaggi misti) vede un avvicendamento in testa, dove dopo 8 prove si trovano Enrica Morelli e Stefano Troiano (Svagamente Pescara) protagonisti di giornata (1-2-1-1), secondi i fratelli cagliaritani Alessandro e Carolina Vargiu (YC Cagliari), mentre si confermano terzi Lorenzo Sirena e Ginevra Ma Xue Han (YC Cagliari).
I catamarani Hobie Dragoon (14 barche) confermano al comando dopo 8 prove prove i sardi Giorgia Casula e Filippo Boetti (CWC Cagliari), secondi Lan Cacciotti e Giulio Zezza (Tognazzi MV), mentre al terzo c’è una coppia tutta femminile con Maria Giulia Trevisan e Sofia Masi (Tognazzi MV).
Infine gli Hobie Cat 16 Spi (17 barche), anche loro come tutti i catamarani impegnati nel campo a centro lago e verso Sud dove hanno corso in flotta unica. Prendono il comando della classifica Filippo Palumbo e Gaia Merli (CV3V) (7-1-1-1) dopo otto prove, lasciando al secondo i compagni di club Jacopo Arduini e Leonardo Fiorito (CV3V), e al terzo Valerio Tomassi e Eva Maria Orsolini (Compagnia della Vela di Roma). Un podio provvisorio tutto laziale.
Domani terzo e penultimo giorno di regate, con partenze sempre fissata per le 13:00.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management