FURUNO ITALIA presenta il nuovo INS Voyager Bridge, un ponte integrato per mega yacht sviluppato da FURUNO in collaborazione con la società tedesca BÖNING.
INS Voyager Bridge, nato dall’unione della grande esperienza di FURUNO su apparati di navigazione e comunicazione e della tecnologia di BÖNING per l’automazione e il monitoraggio di bordo, include i sistemi di navigazione FURUNO di ultima generazione approvati wheelmark tra cui chart radar (X and S band), ECDIS, echosounder, GPS e D-GPS, doppler speed log, AIS, BNWAS, autopiloti, girobussole e vari sensori. Anche il nuovo TimeZero MaxSea può essere aggiunto al ponte insieme ad altri importanti apparati di sicurezza come i sonar multibeam FURUNO e WASSP.
Il nuovo sistema di ponte per mega yacht integra tutte le informazioni di automazione di BÖNING. Tutti i controlli principali sono disponibili nell’helm panel e nei controlli monitor del pannello touch screen.
Dal design ergonomico, il ponte è stato realizzato per garantire al capitano un facile controllo e una navigazione sicura.
Il nuovo INS Voyager Bridge comprende le funzioni Universal Control Concept che permettono di controllare gli apparati di navigazione e le schermate di monitoraggio dalla stessa unità trackball di controllo. Il radar FURUNO e le tastiere di controllo ECDIS sono disponibili anche nei pannelli touch screen che controllano, inoltre, gli apparati di comunicazione, come il radiotelefono VHF.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5