È Francesco Stabile il campione del XXII Trofeo Aldo d'Alesio del Circolo della Vela Bari. Con il primo posto assoluto nella classe Ilca 4, la più numerosa in questa IV tappa dello Zonale, Stabile si aggiudica oltre al Trofeo anche il primo posto tra gli U16. Con lui sul podio dello zonale anche le compagne di squadra Maria Carla Montanaro, seconda in generale e prima tra le ragazze U16, e Lia Giorgino terza assoluta e seconda tra le ragazze U16. Sempre tra le U16 al terzo posto tra le ragazze c’è Anna Mairo (C.V. Azimuth) mentre tra i ragazzi Nicolò Antonio Quarta (C.V. Gallipoli). Infine, prima tra le ragazze Over 16 è Benedetta Ricciardi (L.N.I. Monopoli).
Sono stati 59 in tutto i partecipanti alla regata in memoria del più longevo presidente del Circolo della Vela Bari, Aldo D’Alesio, che durante il suo mandato ha incrementato l'attività velica e raggiunto risultati importanti a livello nazionale e internazionale. Tre le prove portate a termine per ciascuna classe, con vento prevalentemente da Sud, variabile di intensità, con sole e temperature miti che hanno reso piacevole trascorrere tante ore in mare.
Tra gli Ilca 6 si aggiudica il primo posto assoluto e primo U19 Pietro Colazzo (C.N. Lampara), seguito da Francesco Romani e da Gabriele Amodio (CV Bari) al secondo e al terzo. Primo U17, sempre del CV Bari, è Roberto Toscano. Il primo posto tra le ragazze va a Marina Murri (C.N. Lampara) e tra i master a Antonio Macina (C.N. Il Maestrale)
Nella classe olimpica Ilca 7, si aggiudica il primo posto assoluto l’atleta del CV Bari Pierfrancesco Calogiuri seguito dal compagno di squadra Nicolò Maria Barracane Soffietto. Al terzo posto troviamo invece Federico de Michele (L.N.I. Monopoli). Primo posto tra gli U21 va a Giulio Pio Mariano (C.N. Lampara). Bene anche Alberto Divella che, per poter partire per Olbia dove sta partecipando al raduno FIV Ilca 7, ha dovuto lasciare il campo di regata prima della fine della manifestazione dopo aver conquistato il primo posto nella prima e nella seconda prova, finendo così al sesto posto assoluto. Primo tra gli Ilca7 master infine è Fabrizio Pisanelli (CV Azimuth) seguito da Federico De Michele (LNI Monopoli) e da Mauro Martina (Circolo della Vela Marina).
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua