Arriva un altro titolo iridato in casa Fraglia Vela Riva, la cui squadra agonistica nel corso della stagione 2021 sta raccogliendo una scia di successi in tutta Europa.
La vittoria questa volta arriva per mano di Emma Mattivi che, a Dun Laoghaire in Irlanda, si è laureata Campionessa del Mondo ILCA 4 (ex Laser 4.7): al termine di una serie articolata su sei prove di qualificazioni e sei di finali, Emma Mattivi ha conquistato il titolo iridato con un punteggio netto di 39 punti, lasciandosi alle spalle con sei lunghezze di vantaggio la Croata Petra Marednic e la connazionale Gaia Bolzonella. 
Ottimo risultato anche per l'altra portacolori della Fraglia Vela Riva, Giorgia Bonalana, che ha chiuso la manifestazione in top-ten, al nono posto.  
I risultati che le atlete della Fraglia Vela Riva hanno portato a casa dall'Irlanda si aggiungono al successo iridato conquistato non più tardi di qualche settimana fa da Mattia Cesana nella Classe ILCA 6. 
In entrambe le occasioni, l'attività degli atleti è stata coordinata dal coach Fabio Zeni, che ha commentato: "E' stato un Campionato caratterizzato da condizioni molto particolari, soprattutto per la fortissima corrente sempre presente sul campo di regata, che abbiamo dovuto studiare nelle giornate precedenti l'inizio della competizione. Per le ragazze è stato un evento impegnativo anche a livello fisico, con vento forte e intrattabile praticamente ogni giorno, che ci ha obbligato a dover dosare bene le energie. Grande soddisfazione anche perchè quest'anno Emma aveva già conquistato l'argento al Campionato Europeo, per cui questo risultato conferma la sua crescita nella Classe e ci fa guardare avanti con entusiasmo".
Emma Mattivi ha commentato: "Sei giorni di Campionato nel mare d’Irlanda mi hanno messa a dura prova in un'esperienza nuova ed estremamente coinvolgente. Grazie al mio allenatore Fabio Zeni ho affrontato con serenità e determinazione tutte le giornate di regata con l’obiettivo chiaro di vincere. E il risultato è arrivato! Ringrazio di cuore il mio super coach, il mio sponsor Negrinautica, la Fraglia Vela Riva che mi ha allevata dall’età di 6 anni e non per ultimi i miei genitori e mio fratello Brando, che mi sostengono sempre. Ora mi aspetta un nuovo inizio sul laser Radial Ilca 6 e non vedo l’ora. A manetta!”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio