La brezza ha finalmente fatto capolino a Izola, Slovenia, il quarto giorno di gare ai Campionati Europei giovanili ILCA 4.
La giornata è iniziata con quasi un'ora di rinvio a terra, seguita da un'altra ora sull'acqua a causa della mancanza di vento. Tuttavia, verso le 13:30, una forte brezza di 15/20 nodi è arrivata stendendosi su entrambi i percorsi.
I gruppi, rosso dei ragazzi e giallo delle ragazze, hanno dato quindi il via alle regate, con la loro prima gara che è iniziata verso le 13:55.
Il vento ha mantenuto la sua forza per tutta la giornata, intensificandosi persino nel tardo pomeriggio, ponendo ulteriori sfide per i giovani marinai durante il terzo set di gare.
Anche la corrente era molto forte, aggiungendo un ulteriore livello di sfida durante le gare.
Con tre nuove gare completate e con tutti e sette i gruppi che hanno accumulato cinque punteggi ciascuno, la competizione passa ora alla serie finale, dove i ragazzi gareggeranno nei gruppi Oro, Argento, Bronzo e Smeraldo.
I leader provvisori sono i seguenti.
Risultati provvisori delle ragazze
C'è un nuovo leader nella classifica generale delle ragazze, ed è Feline Van Ede dai Paesi Bassi.
Con una performance eccezionale oggi, ottenendo 1-1-2, è ora in testa con 9 punti insieme alla leader precedente Sara Lacko dall'Ungheria (4-9-2). Al terzo posto generale si trova la leader Under 16 Gabriela Morell (Spagna) (14-5-6) con 17 punti.
Leanne Turrin (SUI) e Amber Knape (NED) completano il podio provvisorio U16 rispettivamente al 14° e al 20° posto generale.
Risultati provvisori dei ragazzi
Anche la classifica generale dei ragazzi vede un nuovo leader, con Juan Bennassar dalla Spagna che si aggiudica il primo posto. Con performance costanti, tra cui due piazzamenti tra i primi 10 e un 19° posto oggi (4-2-19), ora si trova in cima con 13 punti, solo un punto avanti a Lorenzo Ghirotti ITA (6-2-2) dall'Italia. Archie Munro-Price dalla Gran Bretagna (5-1-3) occupa il terzo posto generale con 16 punti.
Il campionato Under 16 dei ragazzi è ora guidato da Erik Scheidt dalla Lituania (1-14-20) con 23 punti all'8° posto generale. È seguito dal leader generale provvisorio di ieri Nathan Wehrle (FRA) (11-13-14) e da Francesco Tesser (ITA) (17-5-26) con rispettivamente 26 e 27 unità.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza