Formia è pronta a ospitare l’International Youth Cup, il triangolare Italia-Russia-Francia dedicato alla vela giovanile: in acqua, da giovedì 1 ottobre, i migliori velisti Under 19 dei tre Paesi, divisi nelle classi 420 (M/F), 29er (open), Laser Radial (M/F) e tavole a vela RS:X (M/F) e impegnati in tre giorni di regate (due di flotta e un terzo dedicato al team race). Dopo un’estate ricca di grandi successi in ambito internazionale, la vela giovanile italiana torna protagonista con uno degli appuntamenti più importanti di questo 2015, l’International Youth Cup, in programma a Formia, nel basso Lazio, con organizzazione della Federazione Italiana Vela e del Circolo Nautico Caposele, da mercoledì 30 settembre (prime regate il giovedì) a sabato 3 ottobre. Ideata dalla FIV assieme alla Russian Yachting Federation e già di scena l’anno scorso a Campione del Garda e in Russia, oltre che quest’anno a Brest, in Francia, l’International Youth Cup è una regata internazionale a inviti per velisti Under 19 delle classi 420 (M/F), 29er (open), Laser Radial (M/F) e tavole a vela RS:X (M/F), aperta, oltre che alla squadra italiana e russa, anche a quella francese, per un totale di 69 atleti. Il format prevede due giorni di regate di flotta (giovedì e sabato) e una giornata di team race (venerdì), e per quest’ultima disciplina ogni nazione presenterà una squadra formata da due equipaggi per classe. Il trofeo dell'International Youth Cup sarà assegnato sulla base della classifica overall del team race di tutte e quattro le classi (420, Radial, RS:X e 29er). Un evento di alto livello tecnico, che coinvolge tutti i migliori velisti Under 19 italiani, russi e francesi, ma con obiettivi che vanno ben al di là del solo aspetto sportivo, puntando a valorizzare l'interscambio culturale fra i tre paesi coinvolti. A partire dalla cerimonia di apertura, in programma mercoledì 30 presso il magnifico Anfiteatro di Formia, che sarà preceduta da una visita guidata per gli atleti organizzata dal Comune nel centro storico della località costiera, con percorso della Formia pre-romana, di cui restano diversi tratti di in una poderosa cerchia di mura poligonali (probabilmente ascrivibili agli Aurunci) nel Quartiere Castellone, e successiva visita al grandioso cisternone sotterraneo in piazza Sant’Anna, consistente in un enorme ambiente (1200 mq di estensione, per oltre 6 metri di altezza) con pilastri e volte a crociera, sicuramente destinato a riserva idrica e di probabile epoca imperiale. Alla cerimonia saranno presenti i vertici delle tre federazioni sportive, a partire dal Presidente della FIV Carlo Croce, il suo vice Francesco Ettorre e la campionessa olimpica e attuale DT dell’attività giovanile Alessandra Sensini, oltre al sindaco di Formia Sandro Bartolomeo, che ha fortemente voluto e sostenuto l'evento. Per sabato sera è invece prevista la serata di Gala, con seguente premiazione, che chiuderà di fatto questa edizione italiana dell’International Youth Cup, mentre tutti gli atleti coinvolti, con rispettivi tecnici e accompagnatori, il giorno seguente, domenica 4 ottobre, saranno impegnati in una coinvolgente visita guidata per Roma prima di fare rientro ciascuno nel proprio Paese. "Siamo orgogliosi di ospitare, nelle strutture del nostro club, una regata di rilievo internazionale come l’International Youth Cup”, ha dichiarato Alessandro Rossini, Direttore Sportivo del Circolo Nautico Caposele. “Questo conferma ancora una volta le qualità del nostro golfo, che è apprezzato da velisti di tutto il mondo per la sua capacità di offrire sia il ridosso, che il vento stabilmente distribuito sullo specchio d'acqua antistante le città di Formia e Gaeta. Qui a Formia, infatti, le condizioni meteo marine sono ideali per regatare sia in estate che d’inverno e questo consente al club di organizzare eventi in tutti i mesi dell'anno, inserendo nel calendario un ampio ventaglio di regate diverse, dalle derive ai cabinati. Auspichiamo che la collaborazione con le Federazioni presenti ci consenta di dare un respiro sempre più internazionale al nostro territorio, già indicato in passato come possibile campo di regata per una potenziale edizione delle Olimpiadi".
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca