mercoledí, 23 luglio 2025

REGATE

Follonica: week-end con i Catamarani Classe A

Nel fine settimana che apre il mese di giugno sono già 35 i catamarani Classe A attesi al Circolo Velico Cala Civette (CVCC). Sabato 1 e domenica 2, nella spiaggia del PuntAla Camping Resort, i migliori timonieri italiani e svizzeri del singolo da regata più veloce del mondo armeranno le loro barche per sfidarsi nel terzo appuntamento agonistico della stagione valido per la Ranking List nazionale.

La richiesta di disputare anche nel 2013 una regata nel golfo di Follonica parte proprio da una richiesta degli iscritti alla classe. «Ai regatanti è piaciuta l'organizzazione, la sede a terra e il campo di regata che hanno trovato qua da noi lo scorso anno», spiega Maria Luisa Cionini, responsabile delle relazioni con le classi veliche del CVCC. «Visto il successo ottenuto stiamo lavorando affinché nel 2014 il campionato italiano o l'europeo possano essere organizzati nel nostro circolo. Intanto puntiamo a regalare ai regatanti di giugno la stessa soddisfazione che hanno provato lo scorso anno».

Il catamarano classe A nasce nel 1956 quando la ‘”A-Division-catamaran-Class” è stata fondata come una libera classe di costruzione da parte dell’International Yacht Racing Union, L'IYRU, diventata poi Isaf (International Sailing Federation) in Inghilterra. Oggi è una delle classi di catamarani più antiche e attive nel mondo. Il successo è nella semplicità delle regole che determinano quale barca si può iscrivere alla classe. A differenza della maggior parte delle altre derive, il Classe A non è un monotipo (tutte le barche sono identiche in ogni dettaglio), ma una classe a restrizione: le barche possono differire anche di molto tra loro, o essere autocostruite purché si rispettino alcuni parametri: lunghezza totale: 5,49 m (18 piedi); larghezza: 2,30 m (7 piedi 6.5 inches); peso minimo: 75,0 kg; superficie velica compreso l'albero: 13,94 m2 (150 piedi quadrati). Questa libertà progettuale ha fatto sì che l’A-Cat fosse una barca. I materiali moderni come il carbonio e il Kevlar sono utilizzati per la produzione di scafi e alberi, anche se si trova ancora chi regata con barche in fibra di vetro e antenne in alluminio.


15/05/2013 19:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Team Django al comando dell'Admiral's Cup

Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Team Django pronto per l'Admiral's Cup con il guidone dello YCCS

“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"

Concluso a Bracciano il Mondiale Vaurien

Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello

Vele d'Epoca, Regata delle Isole: si può scegliere tra altura o costiera

Regata d’altura o costiera? Scegli il tuo percorso alle “Regate delle Isole" per vele d’epoca e classiche, Classe Libera e Gran Crociera

Allo Yacht Club Monfalcone si chiude la Coppa AICO Young

Nel fine settimana del 12 e 13 luglio lo Yacht Club Monfalcone ha ospitato l’edizione 2025 della Coppa AICO Young, la regata dedicata ai migliori giovani timonieri della classe Optimist

Admiral's Cup: spettacolo nelle acque del Solent

I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray

Sport e inclusione per tutti al Sotto Gamba Game 2025

Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci