mercoledí, 5 novembre 2025

AMBIENTE

Fluctuat nec mergitur: la Tara Expeditions sostiene la sua missione a Parigi

fluctuat nec mergitur la tara expeditions sostiene la sua missione parigi
Andreas Ryll

di Andreas Ryll (www.bordreporter.com)

Dagli inizi di novembre la goletta Tara é ormeggiata nei pressi del ponte ad arco Pont Alexandre III nella capitale francese e resterà ancorata ai margini della Senna fino al 18 dicembre 2015 per tutta la durata della Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP21). La Tara sostiene per sua stessa missione l'accordo ambizioso ma soprattutto necessario per contrastare i cambiamenti climatici. Da anni questa nave sostiene diversi scopi di ricerca scientifica e ha effettuato numerose spedizioni attraverso gli oceani del mondo.

Il 12 novembre è stato ufficialmente inaugurato il padiglione "Tara - Ocean and Climate" in presenza di Ségolène Royal, Ministro dell'Ecologia dello Sviluppo Sostenibile e dell'Energia; Irina Bokova, Direttrice Generale dell'UNESCO; Agnès b., stliista e co-fondatore di Tara Expeditions ed Etienne Bourgois, presidente e co-fondatore di Tara Expeditions.

Nel padiglione temporaneo sarà presentato al pubblico uno spazio di 600 metri quadrati, allestito con mostre, conferenze scientifiche e proiezioni di film per dimostrare il ruolo essenziale degli oceani nella regolazione del clima. 

"Questa mostra è il risultato di un duro lavoro da parte di tutti i partecipanti. Si tratta del culmine della nostra storia. Il mio impegno per l'ecologia è parte della mia esistenza. Io amo il mare e voglio aiutare a proteggerlo" ha commentato Agnès b.

All'indomani di questa inaugurazione sono successi i terribili attentati terroristici a Parigi.

L'organizzazione "Tara Expeditions" insieme a tutti i membri dell'equipaggio ha deciso di commemorare le vittime di questi attacchi e le loro famiglie annullando tutte le attività del padiglione e le visite guidate a bordo. In segno di cordoglio anche la bandiera francese della Tara ha sventolato a mezz'asta per tre giorni .

Fluctuat nec mergitur. Questa frase in latino sembra difficile, ma tradotta significa: "È sbattuta dalle onde ma non affonda". Dal 1853 questo è il motto della città di Parigi raffigurato nello stemma della città e originariamente motto della flotta commerciale parigina. Oggi la frase è diventata emblematica della capacità di Parigi di reagire unita di fronte alle avversità. Il motto vale anche per Tara Expeditions. In accordo con il Ministro dell'Ecologia anche co-organizzatore degli eventi in calendario dal 29 novembre al 1 dicembre si è deciso di ripristinare il programma delle conferenze ospitate nel padiglione "Tara - Ocean and Climate".

 

I dettagli del programma:

 

30. November - 9:00-13:00: “Climate Change in the Arctic: from environmental impacts to economic challenges” / (by registration

 

30. November - 14:00-17:00: “Tara Oceans: New approaches to an ecology of the world’s marine plankton & opportunities for ocean observation related to climate change” (by registration)

 

01. Dezember - 9:00-16:00: “The great challenges of scientific knowledge about the marine world in the context of climate change (by registration

 

Anche le visite guidate a bordo della goletta "Tara" continueranno nei prossimi fine settimana. Tutte le informazioni sulla registrazione e prenotazione usando questo link

https://docs.google.com/forms/d/1LmvvWerH86HS3UuD3yfTWiwMCRT3QURt51v0uabxYSw/viewform

Ulteriori informazioni: www.paris2015.taraexpeditions.org

 

 


23/11/2015 00:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci