di Andreas Ryll (www.bordreporter.com)
Dagli inizi di novembre la goletta Tara é ormeggiata nei pressi del ponte ad arco Pont Alexandre III nella capitale francese e resterà ancorata ai margini della Senna fino al 18 dicembre 2015 per tutta la durata della Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP21). La Tara sostiene per sua stessa missione l'accordo ambizioso ma soprattutto necessario per contrastare i cambiamenti climatici. Da anni questa nave sostiene diversi scopi di ricerca scientifica e ha effettuato numerose spedizioni attraverso gli oceani del mondo.
Il 12 novembre è stato ufficialmente inaugurato il padiglione "Tara - Ocean and Climate" in presenza di Ségolène Royal, Ministro dell'Ecologia dello Sviluppo Sostenibile e dell'Energia; Irina Bokova, Direttrice Generale dell'UNESCO; Agnès b., stliista e co-fondatore di Tara Expeditions ed Etienne Bourgois, presidente e co-fondatore di Tara Expeditions.
Nel padiglione temporaneo sarà presentato al pubblico uno spazio di 600 metri quadrati, allestito con mostre, conferenze scientifiche e proiezioni di film per dimostrare il ruolo essenziale degli oceani nella regolazione del clima.
"Questa mostra è il risultato di un duro lavoro da parte di tutti i partecipanti. Si tratta del culmine della nostra storia. Il mio impegno per l'ecologia è parte della mia esistenza. Io amo il mare e voglio aiutare a proteggerlo" ha commentato Agnès b.
All'indomani di questa inaugurazione sono successi i terribili attentati terroristici a Parigi.
L'organizzazione "Tara Expeditions" insieme a tutti i membri dell'equipaggio ha deciso di commemorare le vittime di questi attacchi e le loro famiglie annullando tutte le attività del padiglione e le visite guidate a bordo. In segno di cordoglio anche la bandiera francese della Tara ha sventolato a mezz'asta per tre giorni .
Fluctuat nec mergitur. Questa frase in latino sembra difficile, ma tradotta significa: "È sbattuta dalle onde ma non affonda". Dal 1853 questo è il motto della città di Parigi raffigurato nello stemma della città e originariamente motto della flotta commerciale parigina. Oggi la frase è diventata emblematica della capacità di Parigi di reagire unita di fronte alle avversità. Il motto vale anche per Tara Expeditions. In accordo con il Ministro dell'Ecologia anche co-organizzatore degli eventi in calendario dal 29 novembre al 1 dicembre si è deciso di ripristinare il programma delle conferenze ospitate nel padiglione "Tara - Ocean and Climate".
I dettagli del programma:
30. November - 9:00-13:00: “Climate Change in the Arctic: from environmental impacts to economic challenges” / (by registration)
30. November - 14:00-17:00: “Tara Oceans: New approaches to an ecology of the world’s marine plankton & opportunities for ocean observation related to climate change” (by registration)
01. Dezember - 9:00-16:00: “The great challenges of scientific knowledge about the marine world in the context of climate change (by registration)
Anche le visite guidate a bordo della goletta "Tara" continueranno nei prossimi fine settimana. Tutte le informazioni sulla registrazione e prenotazione usando questo link
https://docs.google.com/forms/d/1LmvvWerH86HS3UuD3yfTWiwMCRT3QURt51v0uabxYSw/viewform
Ulteriori informazioni: www.paris2015.taraexpeditions.org
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti