di Andreas Ryll (www.bordreporter.com)
Dagli inizi di novembre la goletta Tara é ormeggiata nei pressi del ponte ad arco Pont Alexandre III nella capitale francese e resterà ancorata ai margini della Senna fino al 18 dicembre 2015 per tutta la durata della Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP21). La Tara sostiene per sua stessa missione l'accordo ambizioso ma soprattutto necessario per contrastare i cambiamenti climatici. Da anni questa nave sostiene diversi scopi di ricerca scientifica e ha effettuato numerose spedizioni attraverso gli oceani del mondo.
Il 12 novembre è stato ufficialmente inaugurato il padiglione "Tara - Ocean and Climate" in presenza di Ségolène Royal, Ministro dell'Ecologia dello Sviluppo Sostenibile e dell'Energia; Irina Bokova, Direttrice Generale dell'UNESCO; Agnès b., stliista e co-fondatore di Tara Expeditions ed Etienne Bourgois, presidente e co-fondatore di Tara Expeditions.
Nel padiglione temporaneo sarà presentato al pubblico uno spazio di 600 metri quadrati, allestito con mostre, conferenze scientifiche e proiezioni di film per dimostrare il ruolo essenziale degli oceani nella regolazione del clima.
"Questa mostra è il risultato di un duro lavoro da parte di tutti i partecipanti. Si tratta del culmine della nostra storia. Il mio impegno per l'ecologia è parte della mia esistenza. Io amo il mare e voglio aiutare a proteggerlo" ha commentato Agnès b.
All'indomani di questa inaugurazione sono successi i terribili attentati terroristici a Parigi.
L'organizzazione "Tara Expeditions" insieme a tutti i membri dell'equipaggio ha deciso di commemorare le vittime di questi attacchi e le loro famiglie annullando tutte le attività del padiglione e le visite guidate a bordo. In segno di cordoglio anche la bandiera francese della Tara ha sventolato a mezz'asta per tre giorni .
Fluctuat nec mergitur. Questa frase in latino sembra difficile, ma tradotta significa: "È sbattuta dalle onde ma non affonda". Dal 1853 questo è il motto della città di Parigi raffigurato nello stemma della città e originariamente motto della flotta commerciale parigina. Oggi la frase è diventata emblematica della capacità di Parigi di reagire unita di fronte alle avversità. Il motto vale anche per Tara Expeditions. In accordo con il Ministro dell'Ecologia anche co-organizzatore degli eventi in calendario dal 29 novembre al 1 dicembre si è deciso di ripristinare il programma delle conferenze ospitate nel padiglione "Tara - Ocean and Climate".
I dettagli del programma:
30. November - 9:00-13:00: “Climate Change in the Arctic: from environmental impacts to economic challenges” / (by registration)
30. November - 14:00-17:00: “Tara Oceans: New approaches to an ecology of the world’s marine plankton & opportunities for ocean observation related to climate change” (by registration)
01. Dezember - 9:00-16:00: “The great challenges of scientific knowledge about the marine world in the context of climate change (by registration)
Anche le visite guidate a bordo della goletta "Tara" continueranno nei prossimi fine settimana. Tutte le informazioni sulla registrazione e prenotazione usando questo link
https://docs.google.com/forms/d/1LmvvWerH86HS3UuD3yfTWiwMCRT3QURt51v0uabxYSw/viewform
Ulteriori informazioni: www.paris2015.taraexpeditions.org
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati