mercoledí, 5 novembre 2025

FORMAZIONE

FIV: Primo raduno sulla multilateralità sul Lago di Bracciano

fiv primo raduno sulla multilateralit 224 sul lago di bracciano
Red

Primo raduno sulla multilateralità nel Lazio. A promuoverlo è stato il Comitato IV Zona che ha coinvolto 20 ragazzi Under 14 provenienti dalle scuole di vela in un raduno zonale di tre giorni sul Lago di Bracciano durante il quale i miniskipper hanno avuto modo di prendere confidenza con le diverse tipologie di imbarcazioni giovanili. Lo staff tecnico - formato da Carlotta Crocetti, Danilo De Carolis, Roberto Rogge, Gabriele Bocchetta e Angelo Cuccotti, coordinati dal direttore dell'attività giovanile di Zona, Marco Corti - ha suddiviso i partecipanti in sei gruppi che, nel corso delle tre giornate, hanno effettuato a rotazione esercizi e giochi in acqua a bordo degli Optimist, del catamarano Tika, della tavola a vela Techno 293, oltre al doppio L'Equipe, al singolo Laser 4.7 e all'imbarcazione collettiva 555FIV. Presso gli spazi del Planet Sail che ha ospitato il raduno, gli allievi hannopartecipato a esercizi di attività motoria di base e a momenti ludici in gruppo. 


“E' stata una sperimentazione positiva – ha affermato il tecnico Marco Corti – che ci ha permesso di testare anche le capacità organizzative del Comitato di Zona in vista della ristrutturazione di tutto il settore giovanile che ha messo in campo la FIV”. 
Al termine del raduno, i ragazzi hanno compilato una scheda di valutazione che permetterà al Comitato di Zona di conoscere il grado di soddisfazione dei ragazzi: “I risultati delle schede di valutazione  – ha aggiunto il direttore sportivo, Giuseppe D'Amico – ci permetterà di mettere a punto alcuni aspetti organizzativi per il futuro e di comprendere se il piano di riorganizzazione dell'attività Under 16 potrà comunque andare incontro a quelle che sono le aspettative dei ragazzi”. 
“Ho apprezzato il lavoro svolto dai nostri tecnici che ringrazio – ha detto il presidente di Zona, Alessandro Mei – perché sin dall'inizio hanno creduto in questo progetto che abbiamo voluto avviare prima ancora della presentazione delle linee guida sull'attività Under 16 da parte del Consiglio federale. Questo ci ha permesso di individuare le eventuali criticità e di definire già come risolvere per i prossimi appuntamenti. La gioia che si leggeva negli occhi di questi ragazzi e la loro voglia di ripetere questa esperienza indicano che quella intrapresa dalla Federazione è probabilmente la direzione giusta. Noi ci crediamo e proseguiremo a lavorare in tal senso. Stiamo già lavorando - ha concluso Mei - per definire un progetto operativo per l'Under 16 sulla base del documento di lavoro che ha proposto lo staff tecnico nazionale".


27/07/2009 11:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci