Oggi nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone ha avuto luogo il varo tecnico di “Queen Elizabeth”, la nave da crociera che sarà consegnata il prossimo autunno alla società armatrice Cunard Line, brand del Gruppo Carnival. Dopo “Queen Victoria”, costruita a Marghera nel 2007, “Queen Elizabeth”, definita come la “nave dell’anno”, è la prima unità che lo stabilimento di Monfalcone realizza per Cunard, nonché la seconda "Regina" che Fincantieri consegnerà al celebre brand inglese. Cunard Line infatti è simbolo della tradizione e dello stile classico britannico, con una lunga storia che risale al 1840. Proprio quest’anno celebra i suoi 170 anni e vanta una gloriosa tradizione di servizio transatlantico con liner che hanno scritto le pagine importanti della storia della marineria.
Madrina del varo è stata Florence Dennie Farmer, moglie di Willie Farmer dipendente di Cunard dal lontano 1963, l’unico nella compagnia ad aver prestato servizio su tutte le “regine” della flotta. Alla cerimonia erano presenti Peter Shanks, president e managing director di Cunard Line e, per Fincantieri, Paolo Capobianco, direttore dello stabilimento isontino. Secondo un’antica consuetudine marinara, il momento del varo è stato preceduto dalla tradizionale e beneaugurante “coin ceremony”, che proprio per celebrare l’importanza di “Queen Elizabeth” ha visto la posa di ben tre monete. Una del 1938, per ricordare l’anno del varo della prima “Queen Elizabeth”. Una seconda del 1967, anno in cui è stata varata “Queen Elizabeth 2”. E la terza del 2010, che sarà l’anno della nuova “Queen Elizabeth”.
Ha una lunghezza di circa 294 metri e una stazza di circa 90.400 tonnellate di stazza lorda. E’ la seconda nave più grande finora commissionata dalla società armatrice dopo “Queen Mary 2”, ed è una delle più grandi navi panamax, cioè in grado di transitare attraverso il canale di Panama. La nuova unità, come la nave che l’ha preceduta, “Queen Victoria”, è la naturale evoluzione degli “ocean liner” di Cunard. Dotata di un elevato numero di luxury suite e mini suite, potrà ospitare nelle sue 1.046 cabine oltre 2.500 ospiti assistiti da 1.097 membri dell’equipaggio e sarà allestita secondo standard elevatissimi con la massima cura nelle finiture.
Con il varo odierno di “Queen Elizabeth”, Fincantieri prosegue la prestigiosa collaborazione con il mercato d’oltremanica, per il quale negli anni ha realizzato 16 prestigiose navi. Dal 1990 ad oggi Fincantieri ha consegnato 51 navi da crociera, di cui 47 per i sei marchi principali del gruppo Carnival. Altre 12 unità sono in corso di costruzione o saranno realizzate negli stabilimenti del gruppo entro il 2012.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi