Oggi nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone ha avuto luogo il varo tecnico di “Queen Elizabeth”, la nave da crociera che sarà consegnata il prossimo autunno alla società armatrice Cunard Line, brand del Gruppo Carnival. Dopo “Queen Victoria”, costruita a Marghera nel 2007, “Queen Elizabeth”, definita come la “nave dell’anno”, è la prima unità che lo stabilimento di Monfalcone realizza per Cunard, nonché la seconda "Regina" che Fincantieri consegnerà al celebre brand inglese. Cunard Line infatti è simbolo della tradizione e dello stile classico britannico, con una lunga storia che risale al 1840. Proprio quest’anno celebra i suoi 170 anni e vanta una gloriosa tradizione di servizio transatlantico con liner che hanno scritto le pagine importanti della storia della marineria.
Madrina del varo è stata Florence Dennie Farmer, moglie di Willie Farmer dipendente di Cunard dal lontano 1963, l’unico nella compagnia ad aver prestato servizio su tutte le “regine” della flotta. Alla cerimonia erano presenti Peter Shanks, president e managing director di Cunard Line e, per Fincantieri, Paolo Capobianco, direttore dello stabilimento isontino. Secondo un’antica consuetudine marinara, il momento del varo è stato preceduto dalla tradizionale e beneaugurante “coin ceremony”, che proprio per celebrare l’importanza di “Queen Elizabeth” ha visto la posa di ben tre monete. Una del 1938, per ricordare l’anno del varo della prima “Queen Elizabeth”. Una seconda del 1967, anno in cui è stata varata “Queen Elizabeth 2”. E la terza del 2010, che sarà l’anno della nuova “Queen Elizabeth”.
Ha una lunghezza di circa 294 metri e una stazza di circa 90.400 tonnellate di stazza lorda. E’ la seconda nave più grande finora commissionata dalla società armatrice dopo “Queen Mary 2”, ed è una delle più grandi navi panamax, cioè in grado di transitare attraverso il canale di Panama. La nuova unità, come la nave che l’ha preceduta, “Queen Victoria”, è la naturale evoluzione degli “ocean liner” di Cunard. Dotata di un elevato numero di luxury suite e mini suite, potrà ospitare nelle sue 1.046 cabine oltre 2.500 ospiti assistiti da 1.097 membri dell’equipaggio e sarà allestita secondo standard elevatissimi con la massima cura nelle finiture.
Con il varo odierno di “Queen Elizabeth”, Fincantieri prosegue la prestigiosa collaborazione con il mercato d’oltremanica, per il quale negli anni ha realizzato 16 prestigiose navi. Dal 1990 ad oggi Fincantieri ha consegnato 51 navi da crociera, di cui 47 per i sei marchi principali del gruppo Carnival. Altre 12 unità sono in corso di costruzione o saranno realizzate negli stabilimenti del gruppo entro il 2012.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela