mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici   

FINCANTIERI

Fincantieri: varato “Itarus”

Trieste, 19 novembre 2015 – E’ stato varato oggi nel cantiere di Muggiano (La Spezia) “Itarus”, la piattaforma galleggiante semisommergibile costruita da Fincantieri per la russa RosRAO, l’Impresa Federale Statale Unitaria per il trattamento dei rifiuti radioattivi.
Alla cerimonia di varo sono intervenuti, tra gli altri, Angelo Fusco, direttore navi militari Italia di Fincantieri, e per Rosatom (ente per l’energia atomica della Federazione Russa) Oleg Kryukov, direttore per la politica statale nel campo dei rifiuti radioattivi, del combustibile nucleare irraggiato e della messa fuori esercizio dei siti costituenti pericolo nucleare e radiologico. Madrina del varo è stata Rosaria Fausta Romano, direttore generale del Ministero dello Sviluppo Economico per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare.
Il contratto per la costruzione dell’unità era stato stipulato tra il Ministero dello Sviluppo Economico italiano, RosRAO e Fincantieri nel novembre del 2013 in occasione dell’incontro bilaterale Italia-Russia, svoltosi a Trieste. La commessa fa seguito all’accordo di collaborazione del 2003 siglato tra il Governo russo e quello italiano per lo smantellamento di sommergibili nucleari e la gestione sicura dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare, definito nel quadro del progetto Global Partnership, avviato in occasione della riunione del G8 nel 2002 in Canada.
“Itarus”, lungo poco più di 79 metri, largo quasi 29 con una portata lorda di 3000 tonnellate, costruito nel cantiere integrato di Riva Trigoso-Muggiano con il supporto di quello di Palermo, sotto la supervisione delRussian Maritime Register of Shipping, sarà destinato al trasporto dei compartimenti di reattore di sottomarini nucleari dismessi dalla Marina Militare russa dall’area di stoccaggio di Sayda Bay al cantiere di Nerpa (e viceversa), antistanti alla penisola di Kola, nel mare di Barents. L’unità si distingue per la massima immersione di 24,5 metri, raggiungibile durante le operazioni di immissione del carico in bacino, grazie a un impianto distribuito su 45 casse per un totale di 25.000 metri cubi di acqua di zavorra movimentata da 4 pompe della portata di 2000 metri cubi/ora. L’unità sarà dotata inoltre di spazi abitativi capaci di ospitare a bordo un equipaggio di sei persone.


19/11/2015 15:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci