Palermo/Trieste, 20 aprile 2015 - L’Università di Palermo entra a far parte dei pochi Atenei italiani in grado di offrire una specifica formazione nel campo dell’ingegneria navale. Un traguardo raggiunto grazie a un accordo con Fincantieri, che ha permesso di avviare un percorso di eccellenza nell’ambito del corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica.
Si tratta della prima iniziativa di questo tipo in Italia, e vede direttamente coinvolti il gruppo cantieristico di Trieste e il dipartimento di Ingegneria chimica, gestionale, informatica, meccanica (DICGIM) dell’Università.
Il percorso di eccellenza è rivolto agli studenti che nel corso del primo anno hanno superato un numero di esami corrispondente ad almeno 45 crediti formativi, e proporrà attività per circa 300 ore di formazione (per l’acquisizione di ulteriori 42 crediti) che integrano quanto già previsto dal programma del corso di laurea magistrale, approfondendo materie più peculiari della costruzione navale. Gli studenti ammessi avranno così l’opportunità di arricchire le proprie conoscenze curriculari nonché di acquisire competenze pratiche per l’inserimento rapido nel mondo lavorativo: infatti potranno svolgere in Fincantieri sia il tirocinio curriculare che la tesi di laurea.
“Un’iniziativa importante – dice il rettore Roberto Lagalla – che va nella direzione del consolidamento dei rapporti con il territorio e i suoi settori produttivi. Una città dalla grande tradizione di cantieristica navale come Palermo può offrire adesso una formazione specifica”.
Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: “L’industria ha sempre bisogno di pensare fuori dagli schemi e di guardare lontano. In questo modo, infatti, aiutiamo ad avvicinare i giovani e le loro idee ad appassionarsi alle tante tematiche relative alla progettazione e alla costruzione della nave. È per me, poi, una grande soddisfazione che un progetto tanto innovativo prenda avvio, in un territorio dove Fincantieri, nonostante le grandi difficoltà che incontra, ha uno stabilimento nel quale continua a credere e a investire”.
In particolare sono stati attivati i corsi di “Idrodinamica e fluidodinamica numerica”; “Robustezza della nave e vibrazioni”; “Impiantistica navale”; “Automazione navale” e “Impatti ambientali della nave”. La copertura degli insegnamenti integrativi è assicurata principalmente da personale qualificato messo a disposizione da Fincantieri, proveniente dai diversi settori in cui opera.
La selezione degli studenti è stata effettuata da una commissione di docenti e si è basata sia sulla valutazione del percorso compiuto negli studi pregressi sia su una prova di ammissione. Per monitorare l’andamento del progetto è stato inoltre costituito un comitato composto da due docenti e da un rappresentante di Fincantieri, che verificherà per ogni studente il corretto svolgimento del percorso formativo.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno