Fincantieri, uno dei maggiori gruppi cantieristici e numero uno al mondo per diversificazione e innovazione, ha firmato un contratto con il governo australiano per partecipare al processo di selezione condotto dal Dipartimento della Difesa, che prevede la costruzione di 9 fregate di futura generazione - da realizzare ad Adelaide, nel sud dell’Australia - per la Royal Australian Navy (RAN) nel quadro del programma SEA 5000.
Fincantieri è uno dei tre costruttori che in aprile sono stati preselezionati dal Capability Acquisition and Sustainment Group (CASG), l’ente del Dipartimento della Difesa, per prendere parte ora al processo di valutazione e selezione, che durerà circa un anno e che porterà all’aggiudicazione della commessa. Accordi simili sono stati firmati anche da Navantia e BAE Systems, gli altri due gruppi rimasti in gara.
Fincantieri parteciperà alla gara forte del modello delle proprie fregate FREMM (versione Antisommergibile - ASW), che sono attualmente in servizio per la Marina Militare Italiana (vedi sotto).
Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: "Siamo fortemente impegnati per questo programma, uno dei più importanti al mondo nel settore delle navi militari di superficie e siamo davvero molto orgogliosi perché questo è il primo contratto firmato da Fincantieri con il Dipartimento della Difesa australiano che ci permette, attraverso il processo di valutazione che ora si apre, di proporre il meglio della progettazione e costruzione navalmeccanica italiana. Confidiamo che quello annunciato oggi sia solo il primo passo di questo importante programma, per il quale Fincantieri è pronta a mettere al servizio del governo australiano e della sua Marina, il know-how, le capacità e trasferimento di tecnologia".
Fregate Europee Multi Missione FREMM (ASW Version) per SEA 5000
Attualmente sono 10 le navi della Classe FREMM - quattro con la configurazione ASW Antisommergibile (sonar a profondità variabile) e sei con configurazione GP General Purpose (risposta rapida RHIB rampa a poppa).
Le navi utilizzano propulsione elettrica per le operazioni ASW a bassa velocità e una turbina a gas per quelle ad alta velocità (durante le quali i motori elettrici diventano alternatori). L’hangar principale può ospitare un elicottero EH-101 oppure un elicottero NH-90. L'hangar secondario può ospitare un elicottero NH-90. Gli studi iniziali tra l’altro hanno dimostrato che i radar CEA possono essere facilmente adattati con poche modifiche dell'albero principale.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati