Fincantieri si è aggiudicata un contratto per il riammodernamento della ‘Bleu de France’, la nave da 37.000 tonnellate di stazza lorda acquisita recentemente da Saga Cruising. I lavori inizieranno a novembre presso il cantiere di Palermo e riguarderanno il rinnovo di tutti gli spazi e delle aree pubbliche, il radicale rinnovo delle cabine esistenti, l’aggiunta di un significativo numero di cabine passeggeri e di un nuovo ponte balcony.
La nave, durante la sua permanenza a Palermo, subirà anche la completa revisione dei principali apparati motore e degli equipaggiamenti, oltre alla sostituzione di componenti in acciaio e condutture. La nave verrà posizionata in bacino a secco per lavori di carenaggio riguardanti la ritinteggiatura, la manutenzione dell’asse, del timone e delle eliche. Altro intervento importante sarà l’applicazione della livrea Saga, orgogliosa espressione della società armatrice, che conferisce la nuova identità alla nave.
Al termine dei lavori, stimato per febbraio 2012, la nave sarà ribattezzata ‘Saga Sapphire’ e il 26 marzo farà rotta per la sua crociera inaugurale da Southampton nel Mediterraneo.
Nel commentare il contratto Robin Shaw, CEO di Saga Cruising, ha detto “Questo rinnovo milionario farà di ‘Saga Sapphire’ una nave magnifica e aggiungerà alle nostre classiche crociere un tocco di elegante ed eclettica nostalgia. ‘Saga Sapphire’ è ad oggi la più grande nave Saga ma manterrà intatte la sua atmosfera intima e la qualità del servizio che i nostri ospiti hanno imparato ad apprezzare. Siamo davvero contenti di esserci assicurati l’esperienza e le risorse di Fincantieri e non vediamo l’ora di lavorare insieme”.
Giorgio Rizzo, Direttore riparazioni e trasformazioni navali di Fincantieri, ha aggiunto “Siamo davvero lieti che Saga Cruising abbia riposto in noi la sua fiducia per questo importante progetto. Non vediamo l’ora di lavorare accanto al team SAGA per assicuraci un risultato di successo. La nostra esperienza e le nostre capacità in questo settore specifico saranno la garanzia che la ‘Sapphire’, quando lascerà il nostro cantiere, meriterà a pieno titolo il suo status di ammiraglia della flotta SAGA”.
L’assegnazione a Fincantieri di questo contratto conferma la strategicità del cantiere di Palermo, principale centro nel Mediterraneo per le riparazioni e le trasformazioni navali. In aggiunta al prestigioso ordine annunciato oggi, il cantiere di Palermo sarà impegnato, nei prossimi mesi, in cinque ulteriori importanti interventi di riparazione e trasformazione su altrettante navi da crociera.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione