Fincantieri si è aggiudicata un contratto per il riammodernamento della ‘Bleu de France’, la nave da 37.000 tonnellate di stazza lorda acquisita recentemente da Saga Cruising. I lavori inizieranno a novembre presso il cantiere di Palermo e riguarderanno il rinnovo di tutti gli spazi e delle aree pubbliche, il radicale rinnovo delle cabine esistenti, l’aggiunta di un significativo numero di cabine passeggeri e di un nuovo ponte balcony.
La nave, durante la sua permanenza a Palermo, subirà anche la completa revisione dei principali apparati motore e degli equipaggiamenti, oltre alla sostituzione di componenti in acciaio e condutture. La nave verrà posizionata in bacino a secco per lavori di carenaggio riguardanti la ritinteggiatura, la manutenzione dell’asse, del timone e delle eliche. Altro intervento importante sarà l’applicazione della livrea Saga, orgogliosa espressione della società armatrice, che conferisce la nuova identità alla nave.
Al termine dei lavori, stimato per febbraio 2012, la nave sarà ribattezzata ‘Saga Sapphire’ e il 26 marzo farà rotta per la sua crociera inaugurale da Southampton nel Mediterraneo.
Nel commentare il contratto Robin Shaw, CEO di Saga Cruising, ha detto “Questo rinnovo milionario farà di ‘Saga Sapphire’ una nave magnifica e aggiungerà alle nostre classiche crociere un tocco di elegante ed eclettica nostalgia. ‘Saga Sapphire’ è ad oggi la più grande nave Saga ma manterrà intatte la sua atmosfera intima e la qualità del servizio che i nostri ospiti hanno imparato ad apprezzare. Siamo davvero contenti di esserci assicurati l’esperienza e le risorse di Fincantieri e non vediamo l’ora di lavorare insieme”.
Giorgio Rizzo, Direttore riparazioni e trasformazioni navali di Fincantieri, ha aggiunto “Siamo davvero lieti che Saga Cruising abbia riposto in noi la sua fiducia per questo importante progetto. Non vediamo l’ora di lavorare accanto al team SAGA per assicuraci un risultato di successo. La nostra esperienza e le nostre capacità in questo settore specifico saranno la garanzia che la ‘Sapphire’, quando lascerà il nostro cantiere, meriterà a pieno titolo il suo status di ammiraglia della flotta SAGA”.
L’assegnazione a Fincantieri di questo contratto conferma la strategicità del cantiere di Palermo, principale centro nel Mediterraneo per le riparazioni e le trasformazioni navali. In aggiunta al prestigioso ordine annunciato oggi, il cantiere di Palermo sarà impegnato, nei prossimi mesi, in cinque ulteriori importanti interventi di riparazione e trasformazione su altrettante navi da crociera.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela